Pneumatici Online

GP F1 Ungheria: Seconda vittoria per Button sui Pirelli P Zero

PREZZI E OFFERTE PNEUMATICI ESTIVI 2023

MODELLO

IMPIEGO

PREZZO

Michelin Primacy 4ESTIVO

Mostra Prezzo

Michelin CrossClimate+ALL-SEASON

Mostra Prezzo

Michelin Pilot Sport 4 SUVESTIVO

Mostra Prezzo

Bridgestone Turanza T005ESTIVO

Mostra Prezzo

Goodyear Efficient Grip PerformanceESTIVO

Mostra Prezzo

Michelin Primacy 4ESTIVO

Mostra Prezzo

Michelin CrossClimate+ALL-SEASON

Mostra Prezzo

Michelin Pilot Sport 4 SUVESTIVO

Mostra Prezzo

Firestone RoadhawkESTIVO

Mostra Prezzo

Hankook Kinergy Eco 2ESTIVO

Mostra Prezzo

Michelin Primacy 4ESTIVO

Mostra Prezzo

Michelin CrossClimate+ALL-SEASON

Mostra Prezzo

Michelin Pilot Sport 4 SUVESTIVO

Mostra Prezzo

Kumho Ecowing ES01ESTIVO

Mostra Prezzo

Pirelli Cinturato P1 VerdeESTIVO

Mostra Prezzo


Il pilota della McLaren Jenson Button ha conquistato la sua seconda vittoria stagionale nelle condizioni alterne dell’Hungaroring, simili a quelle in cui aveva vinto a giugno in Canada. L’inglese si è assicurato il successo nel Gran Premio di Formula 1 d’Ungheria dopo che il compagno di squadra Lewis Hamilton ha montato gli pneumatici P Zero Blue intermedi nelle fasi finali della gara, accorgendosi immediatamente che non c’era abbastanza bagnato e dovendo quindi rientrare ai box per passare di nuovo alle slick, in quello che è stato il suo quinto pitstop nel corso del pomeriggio. Button e Hamilton hanno lottato strenuamente per una vittoria che si è giocata sulla strategia pneumatici, con Hamilton che in qualifica aveva risparmiato un set di P Zero Red supersoft per la gara. Il pilota della Red Bull Racing Sebastian Vettel aveva conquistato la pole con i Pirelli P Zero Red supersoft, piazzandosi davanti a Hamilton. La gara ha preso il via in condizioni di bagnato, con pioggia intermittente e temperatura della pista di 18 gradi centigradi, condizioni che hanno indotto tutti i piloti a partire sugli pneumatici P Zero Blue intermedi.

GP F1 Ungheria: Seconda vittoria per Button sui Pirelli P Zero 1

Da regolamento, quindi, i piloti non avrebbero più avuto l’obbligo di utilizzare entrambe le mescole slick nominate per la gara: P Zero Yellow soft e P Zero Red supersoft. Tuttavia, il pilota della Williams Pastor Maldonado è stato l’unico a usare solo le mescole intermedie e le supersoft. Entrambi i piloti McLaren hanno superato Vettel nelle prime fasi della gara sulla pista scivolosa, adottando poi strategie molto differenti. Button si è infatti fermato tre volte, completando un ultimo stint di 28 giri sui P Zero Yellow soft, nonostante la pioggia che ha caratterizzato nelle fasi conclusive della gara. Durante giro 46, quando ha ripreso a cadere una leggera pioggia, Hamilton è andato in testacoda permettendo al suo compagno di squadra di sorpassarlo. Tuttavia, gli pneumatici supersoft di Hamilton l’hanno aiutato a trovare quel grip extra che gli ha consentito di riprendersi il vantaggio sotto la pioggia. La testa della gara è cambiata quattro volte nell’arco di quattro giri prima che Hamilton, volendo scommettere sulla pioggia, è passato ai P Zero Blue intermediate nel giro 50, al pari del pilota della Red Bull Racing Mark Webber e di quello della Mercedes Nico Rosberg; decisione che si è poi rivelata sbagliata.

GP F1 Ungheria: Seconda vittoria per Button sui Pirelli P Zero 2

La rimonta fino al quarto posto di Hamilton sui Pirelli P Zero Yellow soft è stato uno de i momenti più salienti della gara anche perché l’inglese in totale ha visitato i box sei volte, avendo dovuto scontare anche un drive-through. Come Button, anche Sebastian Vettel ha effettuato tre soste e ha percorso l’ultimo stint di 29 giri sugli pneumatici soft, conquistando il secondo posto, a 3,5 secondi dal vincitore,. Sul terzo gradino del podio è salito invece il pilota della Ferrari Fernando Alonso, che ha effettuato quattro pitstop.

GP F1 Ungheria: Seconda vittoria per Button sui Pirelli P Zero 3

Il commento del Direttore Motorsport Pirelli, Paul Hembery:

E’ stata un’altra gara affascinante, svoltasi in condizioni alterne, che hanno permesso a Jenson Button di dimostrare le sue abilità nel gestire i cambiamenti climatici e le peculiarità dei nostri pneumatici P Zero, che hanno provato le loro prestazioni e la loro durata durante tutto l’arco del gran premio. Anche quando pioveva durante le fasi finali Button è riuscito a ottenere abbastanza grip dai P Zero Yellow soft, assicurandosi una meritatissima vittoria. Durante la gara, i Team hanno adottato un’ampia varietà di strategie, con i primi cinque che hanno usato quattro tattiche differenti, ma alla fine a contare è stata l’abilità di ciascun pilota nell’ottenere il massimo dagli pneumatici slick in condizioni scivolose. I piloti della McLaren se la sono giocata alla pari: anche Lewis Hamilton ha fatto una gara brillante e assistere alla sua rimonta finale, nonostante sei visite ai box, è stato fantastico. Siamo particolarmente soddisfatti perché l’Hungaroring è un circuito che in passato non era noto per i sorpassi, ma oggi ne abbiamo visti moltissimi, in una gara più tortuosa e variabile del tracciato stesso!

La vittoria di Button è l’11° della sua carriera, giunta proprio nel suo 200° gran premio. L’Hungaroring è stato anche teatro del primo successo di Button in Formula Uno, nel 2006, sempre in condizioni di bagnato.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.