MODELLO | IMPIEGO | PREZZO |
---|---|---|
Michelin Primacy 4 | ESTIVO | |
Michelin CrossClimate+ | ALL-SEASON | |
Michelin Pilot Sport 4 SUV | ESTIVO | |
Bridgestone Turanza T005 | ESTIVO | |
Goodyear Efficient Grip Performance | ESTIVO | |
Michelin Primacy 4 | ESTIVO | |
Michelin CrossClimate+ | ALL-SEASON | |
Michelin Pilot Sport 4 SUV | ESTIVO | |
Firestone Roadhawk | ESTIVO | |
Hankook Kinergy Eco 2 | ESTIVO | |
Michelin Primacy 4 | ESTIVO | |
Michelin CrossClimate+ | ALL-SEASON | |
Michelin Pilot Sport 4 SUV | ESTIVO | |
Kumho Ecowing ES01 | ESTIVO | |
Pirelli Cinturato P1 Verde | ESTIVO |
Nei precedenti articoli Gommeblog Vi ha raccontato la splendida esperienza vissuta ad Almeria durante la presentazione mondiale dei pneumatici Michelin Pilot Sport 3. L’evento si è svolto presso il Centro Ricerca e Sviluppo Michelin (CEMA), un complesso di 4500 ettari realizzato nel 1973 e composto da oltre 110 chilometri suddivisi in 47 diverse piste, molte delle quali prive su superficie asfaltata. Il CEMA, spiega Jean Francois Beaupere (Product Manager Michelin Europe), è stato creato per testare lo sviluppo di pneumatici per il movimento terra; solamente successivamente, nel corso degli anni, ha accolto lo sviluppo di pneumatici per veicoli civili, aerei, metropolitane, autocarri ed automobili da competizione. Durante la visita, non è stata concessa la possibilità di scattare foto (motivi di segreto industriale), quindi mi limiterò a raccontarvi questa fantastica esperienza.
# | Anteprima | Prodotto | Voto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|---|
1 |
![]() |
Tomket 135186-185/60/R15 84T - E/C/71dB - Pneumatici Invernali | 50,00 EUR | Acquista su Amazon | |
2 |
![]() |
Tomket 135177-185/65/R15 88T - E/C/71dB - Pneumatici Invernali | 55,00 EUR | Acquista su Amazon |
Cosa è e come opera il CEMA
I 4500 ettari d’impianto operano senza sosta 24 ore su 24; le condizioni proibitive, terra, sabbia ed elevate temperature, permettono lo sviluppo di pneumatici di qualsiasi tipologia. I test di affaticamento vengono effettuati al fine di riprodurre, in un arco di tempo estremamente breve (solo 3 mesi), l’usura che una gomma subisce in 2 anni interni di utilizzo. Sicuramente vi starete chiedendo come sia possibile che in soli 3 mesi si possa sperimentare un ciclo vita di ben 2 anni; ciò è reso possibile da giganteschi muletti privi di conducente, guidati unicamente da campi magnetici e controlli GPS, che percorrono anelli in contropendenza; la percorrenza assicura una velocità neutra di 27 km/h (immaginate le piste paraboliche in cui si percorre una curva senza girare il volante).
Dopo aver visitato piste asfaltate e non, finalizzate ad effettuare ogni tipo di prova su svariati pneumatici, come l’ovale da 6.2 chilometri, in cui i mezzi pesanti raggiungono velocità di oltre 100 km/h (limite superiore a quello imposto dalla legge) per valutare la resistenza dei pneumatici (il CEMA effettua prove su asfalto per monitorare il deterioramento della gomma, e test su terra per valutarne la durata), Beaupere ci conduce verso il più grande Dumper del mondo: il gigantesco (nel vero senso della parola) Caterpillar CAT 797.
Caterpillar CAT 797
Grande come una casa, il CAT 797 è il più grosso Dumper al mondo di cui Michelin è unico produttore di pneumatici. Caratterizzato da gomme del diametro di 4.03 metri (misura massima ammessa per il trasporto in container), il CAT 797 ha messo a dura prova gli ingegneri Michelin, ci racconta Jean Francois Beaupere; per questo motivo la casa francese ha dovuto necessariamente realizzare un battistrada largo 1.5 metri; con infatti un metro e mezzo di battistrada, ogni pneumatico è in grado di sostenere un peso di oltre 100 tonnellate di carico. Chicca delle chicche, all’interno del pneumatico è posizionato un sensore che, da tutto il mondo, trasmette eventuali malfunzionamenti al centro di controllo Michelin di Clermont Ferrand.
Vediamo insieme qualche dato di queste Maxi gomme:
- Diametro: 4.30 m
- Battistrada: 1.5 m
- Peso (1 pneumatico) = 5.3 T (tonnellate)
- Costo (1 pneumatico) = 30.000 € (90.000 € con trasporto aereo)
Lista dei Test di Gommeblog.it su Pneumatici Michelin Pilot Sport 3 effettuati presso il CEMA
2 – Test Michelin Pilot Sport 3 sulla pista bagnata di Almeria a bordo di Audi A5 3.0 TDI Quattro
5 – Test su strada Michelin Pilot Sport 3 (Open Road)
L’evento Almeria è stato una stupenda esperienza; Gommeblog ringrazia Michelin Italiana per la magnifica accoglienza, l’interessantissima visita al Centro Ricerca e Sviluppo Michelin (cosa che non accade tutti i giorni), ed i test su pista e strada inerenti ai nuovissimi pneumatici High Performance Pilot Sport 3.
Di seguito trovate la galleria immagini riguardante la visita al centro CEMA (immagini ufficiali rilasciate da Michelin).

Confermo… il Cat deve essere veramente enorme…che gomme !!!
La Megane nell’immagine sembra parcheggiata sotto un palazzo…