MODELLO | IMPIEGO | PREZZO |
---|---|---|
Michelin Primacy 4 | ESTIVO | |
Michelin CrossClimate+ | ALL-SEASON | |
Michelin Pilot Sport 4 SUV | ESTIVO | |
Bridgestone Turanza T005 | ESTIVO | |
Goodyear Efficient Grip Performance | ESTIVO | |
Michelin Primacy 4 | ESTIVO | |
Michelin CrossClimate+ | ALL-SEASON | |
Michelin Pilot Sport 4 SUV | ESTIVO | |
Firestone Roadhawk | ESTIVO | |
Hankook Kinergy Eco 2 | ESTIVO | |
Michelin Primacy 4 | ESTIVO | |
Michelin CrossClimate+ | ALL-SEASON | |
Michelin Pilot Sport 4 SUV | ESTIVO | |
Kumho Ecowing ES01 | ESTIVO | |
Pirelli Cinturato P1 Verde | ESTIVO |
L’uomo al volante, Pastor Maldonado (Williams), ha commentato: “Valenzia è un circuito atipico, poichè è un misto tra un tracciato normale e una strada regolare che viene utilizzata tutto l’anno, quindi è sempre difficile mettere insieme tutti gli elementi. La stessa pista tende ad evolvere molto da una sessione all’altra, il che può riservare molte sorprese. I lunghi rettilinei e la serie di curve lente, rendono difficile trovare un buon bilanciamento con la vettura. Le temperature ambientali e della pista tendono ad essere elevate, se a ciò si aggiunge la lunghezza della gara, ecco che diventa un circuito impegnativo per gli pneumatici: qui, infatti, una buona gestione degli pneumatici è fondamentale se si vuole ottenere un buon risultato. E ‘utile anche conservare le gomme prima della gara: disporre di un set extra, infatti, rappresenta un vantaggio.”
#
Anteprima
Prodotto
Voto
Prezzo
1
Tomket 135186-185/60/R15 84T - E/C/71dB - Pneumatici Invernali
50,00 EUR
Acquista su Amazon
2
Tomket 135177-185/65/R15 88T - E/C/71dB - Pneumatici Invernali
55,00 EUR
Acquista su Amazon
Note tecniche sugli pneumatici:
- I freni sono molto sollecitati a Valenzia, in alcuni punti si passa da 300 a 60 km/h. Questo impegna, in particolare, gli pneumatici anteriori, soggetti a due forze diverse: devono rallentare la monoposto e, al contempo, garantire una buona entrata in curva. Tuttavia è la trazione più che la frenata a rappresentare la più grande forza longitudinale su questo circuito.
- Uno dei fattori chiave a Valenzia, con le sue 25 curve, è garantire alle vetture una buona entrata in curva, elemento che deve essere considerato già nella fase di set up della vettura. Se una sospensione rigida è ideale per questo, al tempo stesso una sospensione sufficientemente morbida è però necessaria per assicurare un buon livello di grip meccanico nelle curve lente. Come al solito, si tratta di un delicato compromesso.
- L’asfalto sulla pista di Valenzia non è particolarmente abrasivo: infatti, è molto scivoloso all’inizio del fine settimana. Tuttavia, la trazione costante richiesta significa anche che gli pneumatici posteriori lavorano duramente e le squadre dovranno tenere d’occhio l’usura in questo settore.
- Nella fase di preparazione della sua prima stagione in Formula Uno, Pirelli ha svolto due sessioni di test a Valencia; ma non sui 5,419 chilometri del circuito stradale inaugurato nel 2008, bensì sul circuito permanente alla periferia della città.
- Uno dei maggiori hub logistici di Pirelli in Europa si trova a Manresa, in Spagna. L’impianto è stato inaugurato nel 2010 e comprende un nuovo deposito di 2800 metri quadrati, oltre a 19 piattaforme di carico che distribuiscono pneumatici auto, camion e moto in tutta la Spagna e in Portogallo.
