Supercar

Porsche 918 Spyder

PREZZI MIGLIORI GOMME INVERNALI TEST TCS 2023

MODELLO

VALUTAZIONE TCS

PREZZO

CONTINENTAL WINTERCONTACT TS870 MOLTO CONSIGLIATO

Mostra Prezzo

CONTINENTAL WINTERCONTACT TS 870 P MOLTO CONSIGLIATO

Mostra Prezzo

MICHELIN ALPIN 6 MOLTO CONSIGLIATO

Mostra Prezzo

DUNLOP WINTER SPORT 5 MOLTO CONSIGLIATO

Mostra Prezzo

GOODYEAR ULTRAGRIP PERFORMANCE + MOLTO CONSIGLIATO

Mostra Prezzo

GOODYEAR ULTRAGRIP 9+ MOLTO CONSIGLIATO

Mostra Prezzo

FIRESTONE WINTERHAWK 4 MOLTO CONSIGLIATO

Mostra Prezzo

BRIDGESTONE BLIZZAK LM 005 MOLTO CONSIGLIATO

Mostra Prezzo

KUMHO WINTERCRAFT WP52 CONSIGLIATO

Mostra Prezzo

PIRELLI CINTURATO WINTER 2 CONSIGLIATO

Mostra Prezzo

YOKOHAMA BLUEARTH-WINTER V906 CONSIGLIATO

Mostra Prezzo

HANKOOK WINTER I*CEPT RS3 CONSIGLIATO

Mostra Prezzo

NOKIAN WR SNOWPROOF CONSIGLIATO

Mostra Prezzo

VREDESTEIN WINTRAC PRO CONSIGLIATO

Mostra Prezzo


La Porsche 918 Spyder si muove ormai anche sulle strade: con l’ultimazione dei primi prototipi, la Dr. Ing. h.c. F. Porsche AG di Stoccarda ha portato avanti il programma di sperimentazione della supersportiva del futuro. Come da previsioni, la produzione di serie della 918 Spyder inizierà nel mese di settembre del 2013, mentre i primi clienti riceveranno la loro vettura nel mese di novembre. “Con la 918 Spyder abbiamo reinventato i concetti di divertimento alla guida, efficienza e prestazioni“, spiega Wolfgang Hatz, membro del consiglio di direzione Ricerca e Sviluppo di Porsche AG.

Porsche 918 Spyder 1

Con le prove dei prototipi, camuffati con gli elementi stilistici di famose vetture Porsche del passato, è iniziato l’affinamento finale del progetto 918 Spyder. In particolare, l’obiettivo è ottimizzare l’interazione tra i sofisticati sottosistemi dell’impianto di propulsione. La combinazione di un motore a combustione interna e di due motori elettrici tra di loro indipendenti – uno disposto sull’asse anteriore e l’altro sull’asse posteriore – ha posto difficoltà completamente nuove nello sviluppo delle strategie industriali.

“Per sviluppare questa nuova sportiva abbiamo impegnato come non mai tutto il nostro patrimonio tecnologico e tutta la nostra capacità innovativa”, sottolinea Wolfgang Hatz. Queste strategie industriali e lo sviluppo di nuovi pacchetti software costituiscono una competenza principale di Porsche. Entrambi gli elementi progettuali influenzano fortemente la qualità di guida che, sulla 918 Spyder, sarà la più elevata possibile, abbinando inoltre minimi consumi e prestazioni massime.

Porsche 918 Spyder 2

I primi risultati dei collaudi su strada hanno soddisfatto tutte le ambiziose attese riposte nella 918 Spyder. La nuova supersportiva 918 Spyder è stata concepita con un impianto propulsivo di tipo plug-in, nel quale un motore a combustione interna di elevatissime prestazioni è accoppiato ad avanzatissimi motori elettrici, consentendo prestazioni veramente straordinarie: da un lato il comportamento dinamico derivante dalla potenza di una vettura da competizione capace di 770 CV, dall’altra un consumo di circa tre litri ogni 100 chilometri. Oltre a ciò, con quest’avveniristica vettura, Porsche ha imboccato nuovi percorsi progettuali: telaio monoscocca in fibra di carbonio, assetto aerodinamico variabile, sterzatura posteriore adattiva e terminali di scarico “Top Pipes” a sbocco superiore verticale.

Tutte queste soluzioni sono il miglior biglietto da visita della 918 Spyder e mostrano chiaramente il valore di Porsche Intelligent Performance, la filosofia progettuale di Porsche per il futuro

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.