Pneumatici lisci: ancora troppe vetture circolano con gomme in cattivo stato

PREZZI E OFFERTE PNEUMATICI ESTIVI 2023

MODELLO

IMPIEGO

PREZZO

Michelin Primacy 4ESTIVO

Mostra Prezzo

Michelin CrossClimate+ALL-SEASON

Mostra Prezzo

Michelin Pilot Sport 4 SUVESTIVO

Mostra Prezzo

Bridgestone Turanza T005ESTIVO

Mostra Prezzo

Goodyear Efficient Grip PerformanceESTIVO

Mostra Prezzo

Michelin Primacy 4ESTIVO

Mostra Prezzo

Michelin CrossClimate+ALL-SEASON

Mostra Prezzo

Michelin Pilot Sport 4 SUVESTIVO

Mostra Prezzo

Firestone RoadhawkESTIVO

Mostra Prezzo

Hankook Kinergy Eco 2ESTIVO

Mostra Prezzo

Michelin Primacy 4ESTIVO

Mostra Prezzo

Michelin CrossClimate+ALL-SEASON

Mostra Prezzo

Michelin Pilot Sport 4 SUVESTIVO

Mostra Prezzo

Kumho Ecowing ES01ESTIVO

Mostra Prezzo

Pirelli Cinturato P1 VerdeESTIVO

Mostra Prezzo


I pneumatici sono il 1° elemento per la sicurezza in auto, nonostante ciò gli automobilisti continuano a circolare con pneumatici troppo lisci. È il risultato emerso dalla campagna “Vacanze Sicure 2010”, svoltasi in Toscana, Trentino Alto Adige, Emilia Romagna, Veneto e Puglia, nei mesi tra aprile e giugno; 10000 controlli sullo stato dei pneumatici auto, trasporto merci e persone, camper e mezzi commerciali.  I risultati dell’indagine elaborati dalla Facoltà di Ingegneria dell’Università di Firenze hanno rivelato che, per fortuna, è dimezzato il numero di auto che circola con pneumatici lisci (su 5.000 auto controllate); ho aggiunto per fortuna perché confrontando i dati con i risultati emersi nel 2003, la percentuale di vetture fuori legge risulta tra il 3 e il 5%, contro l’8 al 10% di 7 anni fa. Questi numeri non sono comunque soddisfacenti poiché, se li rapportiamo al parco circolante italiano, darebbero luogo ad oltre 1.500.000 auto fuori legge. Il CDS (codice della strada) prevede un limite di profondità del battistrada non inferiore a 1,6 mm (auto, autocarri leggeri e pesanti, camper, ecc) e 1 mm per le moto.

 

Pneumatici lisci: ancora troppe vetture circolano con gomme in cattivo stato 1

 

Pneumatici non omologati in calo

 

Il fenomeno delle gomme non omologate è per fortuna quasi scomparso, mentre risultano ancora tantissime le auto circolanti con pneumatici danneggiati visibilmente (tagli, ernie sul fianco del pneumatico a seguito di un urto contro marciapiedi, buche, ecc..). Questi danneggiamenti possono causare cedimenti strutturali pericolosissimi  durante la marcia, specialmente in estate quando si viaggia (in vacanza) a pieno carico in estate, con gomme sgonfie che producono un surriscaldamento delle temperature interne. In aumento invece la percentuale di auto vetture (dal 2 al 4%) che viaggia con pneumatici non omogenei. È di fondamentale importanza ricordare che il CDS prescrive che su uno stesso asse debbano essere montati pneumatici identici (misura, indice di carico, codice di velocità, marca e modello. Se vuoi approfondire: Come leggere i Pneumatici

 

Pneumatici lisci: ancora troppe vetture circolano con gomme in cattivo stato 2

 

Pneumatici invernali in estate

 

Tante auto presentano ancora i pneumatici invernali montati; tenete presente che i pneumatici invernali danno le migliori performance con temperature sotto i 7° centigradi. Se volete approfondire: Pneumatici invernali in estate.

 

Pneumatici lisci: ancora troppe vetture circolano con gomme in cattivo stato 3

 

Assogomma e Polizia

 

Fabio Bertolotti, Direttore di Assogomma ha dichiarato: Proiettando i dati rilevati sul parco circolante italiano, (circa 48 milioni di veicoli), risulterebbero milioni i mezzi che circolano con gomme non in piena efficienza; Roberto Sgalla, Direttore del Servizio Polizia Stradale, ha ricordato che è dal 2003 che Polizia e Assogomma, stanno promuovendo campagne di controllo dello stato degli pneumatici e delle loro condizioni di sicurezza.

 

Pneumatici lisci: ancora troppe vetture circolano con gomme in cattivo stato 4

One thought on “Pneumatici lisci: ancora troppe vetture circolano con gomme in cattivo stato

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.