Accessori Auto

Test Portabici Auto: Thule ProRide 591 e WingBar 961. Veramente al TOP

PREZZI MIGLIORI GOMME INVERNALI TEST TCS 2023

MODELLO

VALUTAZIONE TCS

PREZZO

CONTINENTAL WINTERCONTACT TS870MOLTO CONSIGLIATO

Mostra Prezzo

CONTINENTAL WINTERCONTACT TS 870 PMOLTO CONSIGLIATO

Mostra Prezzo

MICHELIN ALPIN 6MOLTO CONSIGLIATO

Mostra Prezzo

DUNLOP WINTER SPORT 5MOLTO CONSIGLIATO

Mostra Prezzo

GOODYEAR ULTRAGRIP PERFORMANCE +MOLTO CONSIGLIATO

Mostra Prezzo

GOODYEAR ULTRAGRIP 9+MOLTO CONSIGLIATO

Mostra Prezzo

FIRESTONE WINTERHAWK 4MOLTO CONSIGLIATO

Mostra Prezzo

BRIDGESTONE BLIZZAK LM 005MOLTO CONSIGLIATO

Mostra Prezzo

KUMHO WINTERCRAFT WP52CONSIGLIATO

Mostra Prezzo

PIRELLI CINTURATO WINTER 2CONSIGLIATO

Mostra Prezzo

YOKOHAMA BLUEARTH-WINTER V906CONSIGLIATO

Mostra Prezzo

HANKOOK WINTER I*CEPT RS3CONSIGLIATO

Mostra Prezzo

NOKIAN WR SNOWPROOFCONSIGLIATO

Mostra Prezzo

VREDESTEIN WINTRAC PROCONSIGLIATO

Mostra Prezzo


Recentemente ho avuto il piacere di poter testare a fondo il portabici proposta dalla ditta THULE Mod. ProRide 591. Il portabici è stato montato su delle barre THULE Mod. WingBar 961. Già dalla confezione si evince che trattasi di prodotti di alto rango. Imballaggio ottimo. Il portabici ProRide 591 subito si contraddistingue per il suo design leggero ed elegante in alluminio e soprattutto per la pinza blocca telaio e le canaline poggia ruote che escludono qualsiasi errore di posizionamento e fissaggio. Infatti la bici si blocca automaticamente contro la pinza blocca telaio autoregolante. Nel frattempo, si può effettuare comodamente il bloccaggio della bici all’altezza del tetto stringendo il pomello della pinza con una sola mano.

Thule ProRide 591 Bike Rack
Thule ProRide 591 Bike Rack

Il montaggio del portabici e delle barre è semplice anche se le spiegazioni accluse in formato cartaceo potrebbero essere migliorate in alcuni passaggi. Degno di nota che non servono attrezzi per il montaggio. Una volta montato il tutto, lo smontaggio e montaggio sia del portabici che delle barre è estremamente semplice e veloce (addirittura tutte in una volta, lasciando il portabici sulle barre).

Questo secondo me è il vero punto di forza di questi due modelli e una notevole comodità.

Il portabici Thule ProRide 591 è dotato di doppia serratura: una impedisce il furto (o almeno lo inibisce) del Thule dall’auto, l’altra blocca la bici al portabici. Il portabici è stato provato con una MTB di media grandezza. Secondo il costruttore il portabici è adatto per telai con tubi fino a 100 mm di diametro (ovale 80×100 mm, tondo 22-80 mm). Interessanti anche le cinghie a sgancio rapido e con cuscinetti in gomma che proteggono i cerchi delle mountain-bike.

Sempre secondo il costruttore trattasi dell’unico portabici da tetto sul mercato con capacità di portare bici fino a 20 kg. Interessante anche il Thule One Key System. Con questo accessorio è possibile sostituire i cilindretti di chiusura per usare un’unica chiave per tutti i prodotti Thule. Il portabici ovviamente è conforme alle norme City Crash. In tutto e per tutto un prodotto molto valido e di altissima qualità…

In conclusione: Chi vuole la “Ferrari” dei portabici non può che optare per il portabici THULE ProRide 591 e le barre WingBar 961. Semplici nel montaggio e smontaggio, di alta qualità, ottime finiture e con raffinatezze tecniche assolutamente uniche. Posso solo consigliarlo, sia all’esperto che a chi usa la bici solo ogni tanto.

Articolo realizzato ed inviato a Gommeblog da Patrick Stuflesser – Freelance Journalist

One thought on “Test Portabici Auto: Thule ProRide 591 e WingBar 961. Veramente al TOP

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.