OFFERTE AMAZON: I Migliori Pneumatici ESTIVI 2019 secondo i TEST Gomme del TCS |
Modello | Valutazione TCS | Prezzo Amazon |
---|---|---|
Bridgestone Turanza T005 | ★★★★ | |
Vredestein Sportrac 5 | ★★★★ | |
Michelin Crossclimate + | ★★★ | |
Goodyear Efficient Grip Performance | ★★★ | |
Firestone Roadhawk | ★★★ | |
Kumho Ecowing ES01 | ★★★ | |
Maxxis Mecotra 3 | ★★★ | |
Toyo Proxes CF2 | ★★★ | |
Continental Premium Contact 5 | ★★★ | |
Falken Ziex ZE310 Ecorun | ★★★ | |
Semperit Comfort-Life 2 | ★★★ | |
Giti GitiSynergy E1 | ★★★ | |
Petlas Imperium PT515 | ★★★ | |
Hankook Kinergy Eco 2 | ★★★ | |
Pirelli Cinturato P1 Verde | ★★★ | |
Linglong Green-Max HP010 | ★★★ |
OFFERTE AMAZON: I Migliori Pneumatici ESTIVI 2019 - TEST Gomme del TCS |
Perché le gomme moto si consumano cosi rapidamente rispetto ai pneumatici auto? Se con la vostra auto percorrete in media 50.000 km senza sostituire i pneumatici e state per acquistare la vostra prima moto, sappiate che non riuscirete a coprire un simile chilometraggio. Perché quindi i pneumatici moto si usurano e consumano così rapidamente? In primis non bisogna dimenticare che le moto, nella gran parte dei casi, montano pneumatici diversi dalle auto; i pneumatici moto sono infatti pneumatici ad elevate prestazioni, gomme che di rado hanno un codice di velocità inferiore a “H”. Atri fattori importantissimi che influenzano la resa chilometrica di una gomma sono indubbiamente il rapporto peso – potenza e la velocità.
Peso – Potenza e Area Contatto Pneumatici moto
Generalmente una potente moto viene paragonata ad una “potente” berlina con prestazioni nettamente inferiori. In un’auto la zona di contatto tra pneumatico e suolo è molto maggiore rispetto all’area di contatto tra gomma e asfalto in una moto, e, oltre ad essere maggiore bisogna ricordare che un’auto ha il doppio delle gomme, con rilevante effetto di avere un’area di contatto con il terreno doppia; i pneumatici auto inoltre sono sempre a contatto, nell’intera larghezza del battistrada con il suolo, anche in curva. Ne deriva, di conseguenza, che l’area di contatto dei pneumatici moto è molto più piccola. L’elevato rapporto peso-potenza, la velocità, l’area di contatto e molteplici altri aspetti chiariscono perché i pneumatici moto si consumano molto più velocemente dei pneumatici auto.
Resa chilometrica pneumatici moto
Per raggiungere la migliore resa chilometrica, è quindi fondamentale rispettare i limiti di velocità, evitare improvvise accelerazioni e brusche frenate, mantenere sempre la pressione delle gomme al livello raccomandato, non caricare troppo la moto e non trainare un rimorchio. Infine, un pneumatico invecchia e indurisce con il trascorrere del tempo. Le mescole e la struttura della gomma finiscono col perdere le loro caratteristiche. Tale invecchiamento si manifesta a volte visivamente tramite screpolature, quindi se state per acquistare una moto usata che non ha viaggiato per un anno o più, sarà fondamentale cambiare i pneumatici anche se le gomme sembrano nuove o poco consumate.
e poi c’è da aggiungere che la mescola non deve essere troppo dura per non compromettere la sicurezza in marcia.
a me è proprio capitato con la mia Aprilia RS 125 di cascare in una curva una mattina di gennaio per andare a scuola perchè avevo delle gomme estive addirittura dell’anno precedente.
il discorso vale già per la macchina, ma per la moto ancora di più, risparmiare sulle gomme vuol dire rischiare di più sul fronte sicurezza!!!