Competizioni

Formula 1 GP Bahrain: Vettel torna in pole con Pirelli P Zero Yellow Soft

PREZZI E OFFERTE PNEUMATICI ESTIVI 2023

MODELLO

IMPIEGO

PREZZO

Michelin Primacy 4ESTIVO

Mostra Prezzo

Michelin CrossClimate+ALL-SEASON

Mostra Prezzo

Michelin Pilot Sport 4 SUVESTIVO

Mostra Prezzo

Bridgestone Turanza T005ESTIVO

Mostra Prezzo

Goodyear Efficient Grip PerformanceESTIVO

Mostra Prezzo

Michelin Primacy 4ESTIVO

Mostra Prezzo

Michelin CrossClimate+ALL-SEASON

Mostra Prezzo

Michelin Pilot Sport 4 SUVESTIVO

Mostra Prezzo

Firestone RoadhawkESTIVO

Mostra Prezzo

Hankook Kinergy Eco 2ESTIVO

Mostra Prezzo

Michelin Primacy 4ESTIVO

Mostra Prezzo

Michelin CrossClimate+ALL-SEASON

Mostra Prezzo

Michelin Pilot Sport 4 SUVESTIVO

Mostra Prezzo

Kumho Ecowing ES01ESTIVO

Mostra Prezzo

Pirelli Cinturato P1 VerdeESTIVO

Mostra Prezzo


Come previsto, durante le qualifiche sul circuito di Al Sakhir si sono registrate alte temperature e condizioni climatiche molto asciutte, particolarmente sfidanti per le gomme posteriori in quanto impegnate a generare trazione su una grande varietà di curve a media velocità, frequentemente sporche a causa della sabbia in pista. Il drastico miglioramento dei tempi sul giro nel corso delle tre sessioni di qualifiche ha causato, di conseguenza, grosse sorprese poiché i Team si sono visti costretti a scegliere tra una strategia di conservazione dei set a disposizione il loro utilizzo al fine di migliorare la propria posizione competitiva.

Il pilota della Ferrari Fernando Alonso è stato il primo a scendere in pista con i pneumatici P Zero Yellow soft durante il Q1, dominato dal miglior tempo di Sergio Perez, della Sauber. Tutti i piloti, ad eccezione di Nico Hulkenberg della Force India hanno inaugurato la Q2 con le mescole morbide, mentre il pilota Caterham Heikki Kovalainen, autore di un’eccellente prestazione che è valsa la prima promozione in Q3 del suo Team, ha completato un solo run alla fine della sessione con P Zero White Medium. Le Red Bull e le McLaren hanno optato per due run in Q3, entrambi con mescole soft. Vettel ha conquistato la pole proprio nelll’ultimo run con uno stacco di un solo decimo di secondo dal secondo posto di Lewis Hamilton della McLaren. Il pilota della Mercedes Nico Rosberg, invece, ha scelto di completare solo un run, sempre con P Zero Yellow soft, conquistando la quinta posizione in griglia, mentre Daniel Ricciardo della Toro Rosso partirà domani sesto, aggiudicandosi così la sua miglior qualifica in carriera. Alonso e Paul Di Resta, infine, rispettivamente nono e decimo in griglia, non hanno stabilito nessun tempo, preferendo riservarsi la scelta tra mescola morbida e media per la partenza di domani.

Formula 1 GP Bahrain: Vettel torna in pole con Pirelli P Zero Yellow Soft 1

Durante la sessione di prove libere della mattina il pilota della Mercedes Michael Schumacher era stato il più veloce con P Zero Yellow soft, seguito dal compagno di squadra Rosberg che ha stabilito il tempo di 1m33,254s proprio davanti a Vettel.

Paul Hembery, direttore Pirelli Motorsport, ha commentato:

“Abbiamo visto una grande prova di Sebastain Vettel e della Red Bull, che hanno dimostrato la loro abilità a sfruttare le mescole morbide fino all’ultima briciola prestazionale. Considerando il notevole riavvicinamento delle performance dei vari Team dal punto di vista del puro passo di gara, quest’anno risulta evidente come ogni minimo vantaggio conquistato assuma un’enorme importanza. Questo rende la strategia gomme sempre più importante poiché influenza anche le qualifiche, grazie ai 18-20 giri con mescole morbide e ai 23-25 con quelle medie, previsti in condizioni di gara. Per domani prevediamo tre pit-stop per la maggior parte dei piloti, anche se alcuni potrebbero optare per farne due a seconda della mescola con la quale avranno più feeling. Il degrado è sostanzialmente in linea con i valori attesi, viste le temperature della pista ben al di sopra dei 45° centigradi, mentre in termini di differenza di performance tra le due mescole ci aspettiamotra0,6 e 0,8 secondi, forse un po’ meno.Il degrado delle gomme, comunque, sarà certamente un fattore importante nella gara di domani, per questo la gestione corretta degli pneumatici rappresenta un fattore di grande importanza per tutti i piloti in griglia, e un momento cruciale per dimostrare il loro grande talento in pista.”

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.