Competizioni

Racing Tyre System: da Pirelli l’anagrafe virtuale che traccia caratteristiche e prestazioni delle gomme F1

PREZZI E OFFERTE PNEUMATICI ESTIVI 2023

MODELLO

IMPIEGO

PREZZO

Michelin Primacy 4ESTIVO

Mostra Prezzo

Michelin CrossClimate+ALL-SEASON

Mostra Prezzo

Michelin Pilot Sport 4 SUVESTIVO

Mostra Prezzo

Bridgestone Turanza T005ESTIVO

Mostra Prezzo

Goodyear Efficient Grip PerformanceESTIVO

Mostra Prezzo

Michelin Primacy 4ESTIVO

Mostra Prezzo

Michelin CrossClimate+ALL-SEASON

Mostra Prezzo

Michelin Pilot Sport 4 SUVESTIVO

Mostra Prezzo

Firestone RoadhawkESTIVO

Mostra Prezzo

Hankook Kinergy Eco 2ESTIVO

Mostra Prezzo

Michelin Primacy 4ESTIVO

Mostra Prezzo

Michelin CrossClimate+ALL-SEASON

Mostra Prezzo

Michelin Pilot Sport 4 SUVESTIVO

Mostra Prezzo

Kumho Ecowing ES01ESTIVO

Mostra Prezzo

Pirelli Cinturato P1 VerdeESTIVO

Mostra Prezzo


La piattaforma, sviluppata dagli esperti del dipartimento Information Technology della Bicocca, consente di monitorare le prestazioni, l’evoluzione in termini di usura e le modifiche subite dalle gomme durante il loro utilizzo in pista. In particolare, il Racing Tyre System Pirelli contiene la carta di identità di ogni pneumatico fornito alle Squadre e ne traccia, come un’anagrafe aggiornata in tempo reale, ogni evoluzione, a partire dai materiali costruttivi fino alla fase di smaltimento a fine vita. Il sistema mette in connessione le vetture, i pc dei Team e i tablet in dotazione ai tecnici Pirelli in pista con un server centrale, installato nel quartier generale Pirelli a Milano. L’RTS aggiorna durante le sessioni di prova e durante le gare le informazioni relative ad ogni copertura prodotta nello stabilimento Formula Uno di Izmit in Turchia. Il server centrale, infatti, riceve in una prima fase le informazioni legate al processo produttivo e alle verifiche di qualità in fabbrica, certificando l’identità e le caratteristiche di ogni pneumatico.

Racing Tyre System: da Pirelli l’anagrafe virtuale che traccia caratteristiche e prestazioni delle gomme F1 1

Successivamente, una volta che la gomma ha raggiunto il circuito di destinazione e viene montata sul cerchio, il sistema centrale raccoglie tutte le informazioni utili relative alla fase di montaggio degli pneumatici, quali le pressioni per andare in “battuta” (ovvero il range di pressione di montaggio ottimale), i pesi necessari alla bilanciatura e i dati dimensionali iniziali della copertura. Durante l’utilizzo, la monoposto trasmette i valori di pressione, temperatura, usura e degrado della gomma che vengono registrati dai tablet affidati agli ingegneri Pirelli. Tali dati vengono correlati all’assetto della vettura e ai parametri telemetrici ricevuti dai Team e inviati al server centrale. La mole di informazioni raccolte è sempre consultabile in tempo reale dai tecnici Pirelli in pista e dai ricercatori del centro R&D di Milano, che effettuanoimmediatamente tutte le analisi e le proiezioni ritenute necessarie, inoltrandole poi ai Team. Anche la FOM, che contribuisce all’implementazione del sistema fornendo i tempi sul giro di ciascun pilota, riceve in diretta da Pirelli alcune informazioni utili, quali le scelte di mescola montate su ogni vettura. Gli operatori del Formula One Management ritrasmettono poi tali dati alle TV accreditate, a sostegno delle telecronache.

Racing Tyre System: da Pirelli l’anagrafe virtuale che traccia caratteristiche e prestazioni delle gomme F1 2

I dati raccolti nel corso della passata stagione con il Racing Tyre System sono stati utilizzatida Pirelli per la progettazione e lo sviluppo delle gomme F1 2012. Il sistema si arricchirà quest’anno di nuove funzioni quali l’analisi delle prestazioni nei singoli settori e dei tempi intermedi, in modo da avere una panoramica completa delle performance delle gomme in ogni fase. L’evoluzione del Racing Tyres System renderà possibili, inoltre, per la nuova stagione, l’elaborazione e l’invio in automatico e in tempo reale di report finali ai Team e agli stessi tecnici dell’R&D Pirelli. Infine, durante la stagione 2012 la misurazionedella temperatura del battistrada delle gomme a fine sessione sarà rilevata mediante uno speciale termometro (pirometro) dotato di sistema bluetooth in grado di trasmettere l’esito della misurazione direttamente ai tablet Pirelli e da questi al server centrale.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.