Tecnica auto: i nuovi Motori Benzina Volkswagen EA211
Volkswagen presenta i nuovi motori benzina TSI, propulsori a 3 o 4 cilindri appartenenti alla serie EA211. Potenze da 85 a 140 CV e costruzione con materiali innovativi e molto leggeri
Sezione dedicata alla tecnica costruttiva delle auto e veicoli di ultima generazione: il telaio, le sospensioni, i motori e gli organi di trasmissione.
Volkswagen presenta i nuovi motori benzina TSI, propulsori a 3 o 4 cilindri appartenenti alla serie EA211. Potenze da 85 a 140 CV e costruzione con materiali innovativi e molto leggeri
Caratteristiche teniche del nuovo Pianale modulare trasversale MQB: Flessibilità ed efficienza superiore per una gamma ancora più ricca. Un pianale modulare trasversale comune a sviluppo e produzione di tutte le vetture del Marchio. Strategia modulare come strumento per una maggiore competitività internazionale
Il motore Renault RS27 è utilizzato in Formula 1 dalla stagione 2007. Il V8 aspirato è in grado di erogare una potenza di circa 750 CV. Questo motore è stato riconosciuto come uno dei più affidabili della griglia 2011. Ha dimostrato di poter percorrere più di 3000 km, mantenendo praticamente inalterate le prestazioni.
Con l’impiego della frizione Haldex di quarta e ultimissima generazione controllata elettronicamente, che provvede alla distribuzione della coppia in base alle condizioni di trazione Skoda Yeti vanta una distribuzione “intelligente” della coppia tra l’asse anteriore e quello posteriore e le singole ruote
Osservatorio Tecnico di Gomme Blog: Analizziamo in dettaglio la nuova Audi A6: tutte le caratteristiche, i dettagli, la tecnica e le prestazioni. Dall’equipaggiamento agli optional passando per i motori, le tramsissimi, telaio, peumatici e cerchi in lega senza dimenticare la sicurezza attiva e passiva
Sports Activity Vehicle e Sports Activity Coupé dal profilo ancora più marcato: elasticità ed efficienza. Maggiore sportività grazie a xDrive e alla taratura M dell’assetto. Tipiche caratteristiche M di design e di maneggevolezza.
Rapporto unico tra prestazioni di guida e consumo di carburante nella classe automobilistica medio/alta. BMW M550d xDrive come parametro di riferimento nel campo dell‘efficienza: da 0 a 100 km/h in 4,7 secondi, consumo nel ciclo di prova UE: 6,3 litri/100 chilometri. Combinazione esclusiva: superiorità della potenza del motore diesel, tipica taratura M, design fortemente espressivo.
Il diesel sei cilindri in linea più potente del mondo offre una tecnologia di punta: M Performance TwinPower Turbo per la prima volta con tre turbocompressori ed iniezione Common-rail ottimizzata.
Esaminiamo nel minimo dettaglio le caratteristiche tecniche, le dotazioni di serie e optional, e le prestazioni dei motori della nuova Volkswagen CC
Citroen DS3 Racing vanta un motore preparato da Citroën Racing, un propulsore 1,6 litri in grado di erogare 202 cavalli che consentono uno 0-100 Km7h in soli 6,5 secondi. Assetto sport, cerchi in lega da 18 e pneumatici UHP ad elevate performance completano l’opera Racing di Citroen
Perdita per attrito minimizzata grazie alla tecnologia Nanoslide, in cui fili di ferro/carbonio vengono fusi e poi spruzzati sulla parete interna dei cilindri
Le principali sensazioni alla guida di una ML 63 AMG sono l’imperturbabilità, il dinamismo eccellente e il comfort caratteristico di Mercedes. Oltre alla catena cinematica ne sono in gran parte responsabili anche l’autotelaio, lo sterzo e i freni.
V8 biturbo AMG da 5,5 litri e 386 kW (525 CV), incremento della potenza di 24 kW (32 CV) con Performance Package AMG (di serie per ML 63 AMG Performance). Erogazione di potenza, capacità di ripresa e sonorità del motore affascinanti, Riduzione dei consumi del 28%, pari a 4,7 litri/100 km
Nuovo Mercedes ML 63 AMG: caratteristiche, prestazioni, motore, cerchi in lega e performance. Analizziamo da vicino il nuovo SUV Mercedes ad elevatissime prestazioni
Con l’arrivo dell’inverno uno dei problemi più frequenti è il parabrezza ghiacciato al mattino, che per molti italiani rappresenta un problema quasi quotidiano, mentre può cogliere di sorpresa chi non vi è abituato. Uno degli errori più frequenti in questi casi è l’applicazione di acqua calda, che rischia di danneggiare irrimediabilmente il parabrezza.Sulle vetture Ford è disponibile invece il sistema Quickclear, che riscalda gradualmente il parabrezza e lo protegge da graffi e danni che possono capitare grattando via ghiaccio e neve dal vetro, evitando di congelarsi le dita, ed eliminando anche gli appannamenti