MODELLO |
VALUTAZIONE TCS |
PREZZO |
---|---|---|
CONTINENTAL WINTERCONTACT TS870 | MOLTO CONSIGLIATO | |
CONTINENTAL WINTERCONTACT TS 870 P | MOLTO CONSIGLIATO | |
MICHELIN ALPIN 6 | MOLTO CONSIGLIATO | |
DUNLOP WINTER SPORT 5 | MOLTO CONSIGLIATO | |
GOODYEAR ULTRAGRIP PERFORMANCE + | MOLTO CONSIGLIATO | |
GOODYEAR ULTRAGRIP 9+ | MOLTO CONSIGLIATO | |
FIRESTONE WINTERHAWK 4 | MOLTO CONSIGLIATO | |
BRIDGESTONE BLIZZAK LM 005 | MOLTO CONSIGLIATO | |
KUMHO WINTERCRAFT WP52 | CONSIGLIATO | |
PIRELLI CINTURATO WINTER 2 | CONSIGLIATO | |
YOKOHAMA BLUEARTH-WINTER V906 | CONSIGLIATO | |
HANKOOK WINTER I*CEPT RS3 | CONSIGLIATO | |
NOKIAN WR SNOWPROOF | CONSIGLIATO | |
VREDESTEIN WINTRAC PRO | CONSIGLIATO |
Con 61 chilometri cronometrati (meno del 15% del percorso) l’ultima giornata del Rally di Nuova Zelanda era meno dura da gestire rispetto alle prime due. Come previsto, al momento della scelta dei pneumatici la pioggia era battente. I piloti del Citroën Total WRT optavano per un mix, condizionato dall’usura dei dieci pneumatici morbidi concessi per l’intero rally. Sébastien Loeb associava quattro ‘duri’ nuovi a due ‘morbidi’ già utilizzati, Mikko Hirvonen il contrario.
#
Anteprima
Prodotto
Voto
Prezzo
1
Pirelli Cinturato Winter M+S - 185/65R15 88T - Pneumatico Invernale
80,71 EUR
Acquista su Amazon
2
Bridgestone BLIZZAK LM005-205/60 R16 92H - C/A/71 - pneumatico invernale (per auto e SUV/4x4)
119,96 EUR
Acquista su Amazon
3
Nexen WINGUARD SNOW G 3 WH21 185/65R15 88H Pneumatici invernali
65,92 EUR
Acquista su Amazon
Le speciali di Burnside / Wech Access e Puhoi, situate a una sessantina di chilometri a nord dell’assistenza, non modificavano sostanzialmente la classifica generale. La tranche d’apertura della mattina terminava con la super speciale di Auckland Domain, tracciata nel parco più antico della città.
Prima della Power Stage (Burnside / Wech Access 2), la seconda sezione prevedeva di nuovo i tratti di Auckland Domain e Puhoi, quindi la speciale d’Ahuroa. Ancora una volta, pneumatici diversi per i piloti Citroën: cinque Michelin Latitude Cross ‘duri’ per Mikko Hirvonen e un set di tre ‘duri’ e due ‘morbidi’ per Sébastien Loeb. L’attenzione si spostava sull’ultima speciale e sui punti supplementari per i migliori tempi. Con il terzo posto alla prova cronometrata, Sébastien Loeb segnava in totale ventisei punti nel rally.
«Dopo due giorni di bagarre con Mikko, bisognava tentare il tutto per tutto», riassumeva l’uomo dalle 72 vittorie mondiali. « In condizioni ancora una volta difficili abbiamo conquistato una doppietta. L’idea di andare in vacanza con un notevole vantaggio in campionato mi rende molto felice! La prima parte della stagione è stata fantastica, con cinque vittorie in sette rally. »
Correndo l’ultima tappa con due pneumatici meno adatti rispetto a quelli degli altri protagonisti, Mikko era soddisfatto di terminare di nuovo in buona posizione:
«Non è stata una giornata entusiasmante ma bisognava mantenere la concentrazione per evitare errori. Ancora un ottimo risultato per il team, che chiude una prima parte della stagione in cui ho imparato moltissimo. Sono soddisfatto dei primi sette rally, dove ho sempre combattuto per vincere. Ora che ho una bella collezione di secondi posti, nella seconda parte della stagione punterò alla vittoria. »