MODELLO | VALUTAZIONE TCS | PREZZO |
---|---|---|
CONTINENTAL SPORTCONTACT 7 | ★★★★ | |
BRIDGESTONE POTENZA SPORT | ★★★★ | |
MICHELIN PILOT SPORT 5 | ★★★★ | |
GOODYEAR EAGLE F1 ASYMMETRIC 6 | ★★★★ | |
VREDESTEIN ULTRAC PRO | ★★★★ | |
YOКОHAMA ADVAN SPORT V107 | ★★★★ | |
FIRESTONE FIREHAWK SPORT | ★★★★ | |
FALKEN AZENIS FK520 | ★★★★ | |
DUNLOP SPORT MAXX RT 2 | ★★★★ | |
NEXEN N'FERA SPORT | ★★★★ | |
TOYO PROXES SPORT 2 | ★★★★ |
Come influisce il calore prodotto dai tubi di scarico sulle monoposto di Formula 1? A spiegarcelo è Pirelli con questo interessantissimo video sulla tecnica dei propri pneumatici F1. In una disciplina come la Formula 1, Pirelli è chiamata a sviluppare pneumatici da competizione sempre più evoluti e performanti. Un problema a cui sono sottoposte le coperture, è rappresentato dagli scarichi. Gli scarichi con soffiaggio sul fondo pur infatti essendo un vantaggio aerodinamico in diverse configurazioni, impegnano notevolmente i pneumatici a livello termico, sottoponendoli a stress elevatissimi. Altra soluzione è quella con scarichi davanti alle pance, soluzione è sicuramente molto efficiente, soluzione in cui i gas combusti ad oltre mille gradi scorrono per tutta la lunghezza del corpo vettura incrementando la deportanza.
Tuttavia questi gas, quando investono i pneumatici posteriori ne aumentano notevolmente la temperatura, non solo a livello superficiale di battistrada ma anche interno di carcassa e spalla . Altra soluzione è quella con terminali direttamente integrati sul fondo. L’aerea è a pochi cm dalla spalla del pneumatico, pneumatico che raggiunge temperature elevatissime. I pneumatici Pirelli PZero F1 senza ombra di dubbio devono quindi garantire eccellenti standard di sicurezza, superbe prestazioni e notevole durata in qualsiasi condizione di utilizzo.
[yframe url=’http://www.youtube.com/watch?v=ir9WsQqOuPs’]
Gommeblog.it è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News.
Se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie: RESTA AGGIORNATO/A QUI