Pneumatici Online

Angolo di Deriva (Slip Angle): come incide e sulle performance e perchè

PREZZI MIGLIORI GOMME INVERNALI TEST TCS 2023

MODELLO

VALUTAZIONE TCS

PREZZO

CONTINENTAL WINTERCONTACT TS870 MOLTO CONSIGLIATO

Mostra Prezzo

CONTINENTAL WINTERCONTACT TS 870 P MOLTO CONSIGLIATO

Mostra Prezzo

MICHELIN ALPIN 6 MOLTO CONSIGLIATO

Mostra Prezzo

DUNLOP WINTER SPORT 5 MOLTO CONSIGLIATO

Mostra Prezzo

GOODYEAR ULTRAGRIP PERFORMANCE + MOLTO CONSIGLIATO

Mostra Prezzo

GOODYEAR ULTRAGRIP 9+ MOLTO CONSIGLIATO

Mostra Prezzo

FIRESTONE WINTERHAWK 4 MOLTO CONSIGLIATO

Mostra Prezzo

BRIDGESTONE BLIZZAK LM 005 MOLTO CONSIGLIATO

Mostra Prezzo

KUMHO WINTERCRAFT WP52 CONSIGLIATO

Mostra Prezzo

PIRELLI CINTURATO WINTER 2 CONSIGLIATO

Mostra Prezzo

YOKOHAMA BLUEARTH-WINTER V906 CONSIGLIATO

Mostra Prezzo

HANKOOK WINTER I*CEPT RS3 CONSIGLIATO

Mostra Prezzo

NOKIAN WR SNOWPROOF CONSIGLIATO

Mostra Prezzo

VREDESTEIN WINTRAC PRO CONSIGLIATO

Mostra Prezzo


L’angolo di deriva, chiamato anche  o Slip Angle è l’angolo formato fra l’asse longitudinale parallelo alla direzione delle ruote e la “vera” traiettoria percorsa dal mezzo. Tale direzione è definita dalla traiettoria impostata e dalla reale direzione assunta dalla ruota (cerchio + pneumatico) durante la marcia. L’angolo di deriva è quindi un fenomeno influenzato da diverse cause: la forza centrifuga in curva, le forze generate dalla trazione, le forze che si creano durante una frenata,  le forze di contenimento (curva), l’inclinazione del piano stradale nonché il peso sulla gomma stessa.

Angolo di Deriva (Slip Angle): come incide e sulle performance e perchè 1

Durante la guida, la direzione di movimento generata dalla traiettoria impostata e la reale direzione assunta dalla ruota non coincidono poiché, essendo la gomma un particolare elastico e non rigido, si deforma:  la zona di contatto a terra cambia quindi di volta in volta (a causa dell’attrito e della forza centrifuga), dando vita allo Slip Angle.

Forze agenti sui pneumatici

Se aggiungiamo inoltre una differente pressione di gonfiaggio dei pneumatici, una diversa costruzione del pneumatico (larghezza battistrada, altezza fianco, struttura carcassa confort/sport) è facilmente intuibile come l’angolo di deriva sia inversamente proporzionale al carico.

Angolo di Deriva (Slip Angle): come incide e sulle performance e perchè 2

Perché quindi non assumere angoli di deriva uguali? Non si avrebbe in questo modo un comportamento neutro al 100%? In parte è così: se infatti gli angoli di deriva fossero uguali sia davanti che dietro, l’auto assumerebbe un comportamento neutro. Nonostante ciò l’angolo di deriva muta continuamente, e risulta di conseguenza diverso sulle quattro ruote. Tali differenze sono causa del comportamento di un’auto: neutro, sovrasterzante e sottosterzante.

Angolo di Deriva (Slip Angle): come incide e sulle performance e perchè 3

Il sottosterzo avviene quando una vettura tende a percorre una curva di raggio maggiore di quello impostato dal pilota. Il sovrasterzo invece identifica la tendenza a stringere (chiudere) la traiettoria impostata. Sottosterzo e Sovrasterzo sono quindi instabilità direzionali generate dal differente valore dell’angolo di deriva. In una vettura, al variare dello Slip Angle, varia quindi il comportamento:

Caratteristiche SLIP ANGLE

Comportamento

ANTERIORE MAGGIORE DEL POSTERIORE

SOTTOSTERZANTE

ANTERIORE MINORE DEL POSTERIORE

SOVRASTERZANTE

ANTERIORE = POSTERIORE

NEUTRO


Video sullo Slip angle

 

[yframe url=’http://www.youtube.com/watch?v=W8UiE7yvO_M’]

One thought on “Angolo di Deriva (Slip Angle): come incide e sulle performance e perchè

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.