Nasce la Ferrari Elettrica: la rivoluzione del Cavallino è iniziata
Silenziosa ma feroce: la prima Ferrari Elettrica unisce 4 motori, 1.000 CV e anima da supercar. Una nuova era firmata Maranello.
Sezione dedicata alla tecnica costruttiva delle auto e veicoli di ultima generazione: il telaio, le sospensioni, i motori e gli organi di trasmissione.
Silenziosa ma feroce: la prima Ferrari Elettrica unisce 4 motori, 1.000 CV e anima da supercar. Una nuova era firmata Maranello.
Lamborghini Diablo: icona V12 nata nel 1990, tra design estremo e prestazioni record. Storia, evoluzioni e schede della leggendaria supercar.
OFFSET CERCHI: Guida completa. Come leggerlo, come calcolarlo e cosa comporta modificarlo. Ideale per appassionati, tuner e chi sta valutando l’acquisto di nuovi cerchi aftermarket
Come le masse non sospese influenzano guida, comfort e prestazioni. Un viaggio tecnico tra cerchi, freni, sospensioni e Auto Tecnica
Negli anni 80, Lancia sviluppa ECV e ECV2, prototipi destinati a sostituire la Delta S4. Dotate di motore Triflux, promettevano di ridefinire le prestazioni nel mondo dei rally
Turbo Compressore Auto: Il turbo è un componente del motore a combustione interna che sfrutta l’energia dei gas di scarico per aumentare la potenza e l’efficienza del motore
Bugatti Bolide: la tecnologia dietro alla sua capacità di domare la velocità: il più grande sistema frenante in carbonio-carbonio mai prodotto da Brembo.
L’Audi S3 più performante di sempre: 333 CV, 0-100 km/h in 4,7 secondi, comportamento marcatamente sovrasterzante, sterzo più diretto e freni maggiorati
Alfa Romeo Quadrifoglio, non semplicemente un’auto, ma un pezzo di storia, un veicolo che celebra e continua una tradizione di eccellenza e passione.
Il sistema Transaxle presenta differenti vantaggi in termini di dinamica di guida del veicolo come una migliore distribuzione dei pes
La vettura più amata, la prima Audi a trazione integrale, una vettura che ha vinto i rally e da cui dipendono tutte le super Audi di oggi: Audi quattro, Audi quattro Sport e Audi S1
Fari Led Matrix: Marelli microLED “h-Digi”. Questo modulo di proiezione con circa 20.000 pixel per gruppo ottico. La produzione in serie è già avviata
I manichini Crash Test Skoda hanno un ruolo fondamentale per la sicurezza delle auto: sempre più tecnologici e con corporature diverse, sono cosparsi di sensori
Robot KUKA. All’interno della mega fabbrica BMW, dove i robot KUKA sono utilizzati per una vasta gamma di applicazioni in tutto il processo di produzione auto
Pirelli ha annunciato di avviare test su pneumatici per auto racing e hypercar elettriche, utilizzando una nuova macchina che consente di testare le velocità più elevate fino a 500 km/h