PREZZI E OFFERTE PNEUMATICI ESTIVI 2023

MODELLO

IMPIEGO

PREZZO

Michelin Primacy 4 ESTIVO

Mostra Prezzo

Michelin CrossClimate+ ALL-SEASON

Mostra Prezzo

Michelin Pilot Sport 4 SUV ESTIVO

Mostra Prezzo

Bridgestone Turanza T005 ESTIVO

Mostra Prezzo

Goodyear Efficient Grip Performance ESTIVO

Mostra Prezzo

Michelin Primacy 4 ESTIVO

Mostra Prezzo

Michelin CrossClimate+ ALL-SEASON

Mostra Prezzo

Michelin Pilot Sport 4 SUV ESTIVO

Mostra Prezzo

Firestone Roadhawk ESTIVO

Mostra Prezzo

Hankook Kinergy Eco 2 ESTIVO

Mostra Prezzo

Michelin Primacy 4 ESTIVO

Mostra Prezzo

Michelin CrossClimate+ ALL-SEASON

Mostra Prezzo

Michelin Pilot Sport 4 SUV ESTIVO

Mostra Prezzo

Kumho Ecowing ES01 ESTIVO

Mostra Prezzo

Pirelli Cinturato P1 Verde ESTIVO

Mostra Prezzo


Nuovo test sui pneumatici 2011; anche per la misura 175/65 R14 T l’ente svizzero, coadiuvato da ACAC (germania) e OAMTC (Austria) sancisce la frenata sul bagnato come fattore atto a differenziare un prodotto scadente da un pneumatico consigliato. Anche per il 2011 il Touring Club Svizzero ha esaminato 30 pneumatici estivi; due le dimensioni esaminate: 175/65 R 14 T e 195/65 R 15 V. A fare la differenza nel test è stata la frenata da 80 km/h su asfalto bagnato: dal risultato è emerso quali sono i pneumatici consigliabili e quali le gomme non adatte. In questo articolo andremo a vedere i risultati dei pneumatici 175/65 R14 T. (Vedi anche Test Pneumatici 195/65 R15)


Test TCS Pneumatici estivi 2011: 175/65 R14 T 1


I pneumatici del test (ordine alfabetico)


  • Barum Brillantis 2
  • Continental Conti Premium- Contact 2
  • Debica Passio 2
  • Dunlop SP StreetResponse
  • Firestone Multihawk
  • Fulda EcoControl
  • Goodyear DuraGrip
  • Hankook Optimo K715
  • Kleber Dynaxer HP 3
  • Kumho Solus KH17
  • Michelin Energy Saver
  • Pirelli Cinturato P1
  • Sava perfecta
  • Semperit Comfort-Life 2
  • Uniroyal RainExpert


Risultati Test TCS


Test TCS Pneumatici estivi 2011: 175/65 R14 T 2

Clicca per ingrandire

 

Come svolge i test il TCS?

 

I test e le prove sui pneumatici effettuate da TCS, ADAC e OAMTC sono atti a rivelare i prodotti idei e quelli no alla circolazione su strada. Per effettuare un test completo sui pneumatici è richiesto un periodo di circa 14 mesi, mesi in cui un team di 10 persone ha modo di valutare circa 1500 pneumatici.

 

Test Pneumatici su asciutto

 

Il test durante la prova dei pneumatici accerta il comportamento del mezzo; la vettura deve superare le prove di stabilità di guida, frenata con ABS da 100 Km/h a 0 e handling

 

Test Pneumatici su bagnato

 

Su asfalto bagnato la granata viene calcolata da 80 Km/h a 20 Km/h; la pista viene nagnata con uno strato d’acqua da 4 a 7 mm, differenza che permette di valutare il momento in cui la gomma si stacca dalla strada e di conseguenza impedisce la manovrabilità del mezzo.

 

Test TCS Pneumatici estivi 2011: 175/65 R14 T 3

 

Rumorosità Gomme

 

Dopo aver registrato i rumori esterni a 80 Km/h, due tester valutano soggettivamente la rumorosità all’interno dell’abitacolo.

 

Consumo di carburante

 

Il consumo di carburante viene calcolato guidando ad una velocità prestabilita; la misura viene effettuata con un misuratore specifico.

 

Durata Chilometrica

 

Dopo aver testato numerosi pneumatici su svariati mezzi, viene calcolata la profondità del battistrada residuo. La prestazione teorica in Km da aggiungere viene calcolata dagli enti in base all’usura sino alla profondità minima del profilo legalmente prescritto.

 

Alta velocità

 

Per testare la stabilità ad elevate velocità ogni gomma viene testata su un banco prova e portata sino alla propria velocità massima, velocità stabilita dal codice di velocità impresso sulla gomma stessa.

 

Test TCS Pneumatici estivi 2011: 175/65 R14 T 4

 


3 thoughts on “Test TCS Pneumatici estivi 2011: 175/65 R14 T

  • Un dato mi è balzato all’occhio, la differenza di punteggio dato allo stesso tipo di pneumatico, Michelin Energy Saver.
    Al treno di 175/65 R14 sul bagnati hanno dato 62 molto buono.
    Alle 195/65 R 15 sempre con asfalto bagnato hanno dato 48, non buono.

    Come è possibile che la stessa gomma abbia un giudizio così diverso?
    Due centimetri in più di gomma può influire? Io credo di no.

  • Effettivamente è la prima cosa che ho notato anche io, forse va anche in base al tipo di auto su cui vengono montati o in base ai valori della concorrenza su quella gamma di pneumatici, ma non saprei dire con precisione il motivo di tutta questa differenza.

  • X la redazione perchè non pubblicate anche il test della misura 185/65 R15 88 T. Quoto c’è troppa differenza tra le due michelin…

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.