PREZZI E OFFERTE PNEUMATICI ESTIVI 2023

MODELLO

IMPIEGO

PREZZO

Michelin Primacy 4ESTIVO

Mostra Prezzo

Michelin CrossClimate+ALL-SEASON

Mostra Prezzo

Michelin Pilot Sport 4 SUVESTIVO

Mostra Prezzo

Bridgestone Turanza T005ESTIVO

Mostra Prezzo

Goodyear Efficient Grip PerformanceESTIVO

Mostra Prezzo

Michelin Primacy 4ESTIVO

Mostra Prezzo

Michelin CrossClimate+ALL-SEASON

Mostra Prezzo

Michelin Pilot Sport 4 SUVESTIVO

Mostra Prezzo

Firestone RoadhawkESTIVO

Mostra Prezzo

Hankook Kinergy Eco 2ESTIVO

Mostra Prezzo

Michelin Primacy 4ESTIVO

Mostra Prezzo

Michelin CrossClimate+ALL-SEASON

Mostra Prezzo

Michelin Pilot Sport 4 SUVESTIVO

Mostra Prezzo

Kumho Ecowing ES01ESTIVO

Mostra Prezzo

Pirelli Cinturato P1 VerdeESTIVO

Mostra Prezzo


La frenata sul bagnato fa la differenza. Con queste parole si conclude il test pneumatici estivi realizzato, come ogni anno, dal Touring Club Svizzero (TCS). Anche per il 2011 il Touring Club Svizzero ha esaminato 30 pneumatici estivi; due le dimensioni esaminate: 175/65 R 14 T e 195/65 R 15 V. A fare la differenza nel test è stata la frenata da 80 km/h su asfalto bagnato: dal risultato è emerso quali sono i pneumatici consigliabili e quali le gomme non adatte. In questo articolo andremo a vedere i risultati dei pnuematici 195/65 R15 V. (Vedi anche Test Pneumatici 175/65 R14)

Test TCS Pneumatici estivi 2011: 195/65 R15 V 1

Come svolge i test il TCS?

I test e le prove sui pneumatici effettuate da TCS, ADAC e OAMTC sono atti a rivelare i prodotti idei e quelli no alla circolazione su strada. Per effettuare un test completo sui pneumatici è richiesto un periodo di circa 14 mesi, mesi in cui un team di 10 persone ha modo di valutare circa 1500 pneumatici.

Test Pneumatici su asciutto

Il test durante la prova dei pneumatici accerta il comportamento del mezzo; la vettura deve superare le prove di stabilità di guida, frenata con ABS da 100 Km/h a 0 e handling

Test Pneumatici su bagnato

Su asfalto bagnato la granata viene calcolata da 80 Km/h a 20 Km/h; la pista viene nagnata con uno strato d’acqua da 4 a 7 mm, differenza che permette di valutare il momento in cui la gomma si stacca dalla strada e di conseguenza impedisce la manovrabilità del mezzo.

 

Rumorosità Gomme

Dopo aver registrato i rumori esterni a 80 Km/h, due tester valutano soggettivamente la rumorosità all’interno dell’abitacolo.

Consumo di carburante

Il consumo di carburante viene calcolato guidando ad una velocità prestabilita; la misura viene effettuata con un misuratore specifico.

Durata Chilometrica

Dopo aver testato numerosi pneumatici su svariati mezzi, viene calcolata la profondità del battistrada residuo. La prestazione teorica in Km da aggiungere viene calcolata dagli enti in base all’usura sino alla profondità minima del profilo legalmente prescritto.

Alta velocità

Per testare la stabilità ad elevate velocità ogni gomma viene testata su un banco prova e portata sino alla propria velocità massima, velocità stabilita dal codice di velocità impresso sulla gomma stessa.

I pneumatici del test (ordine alfabetico)

 

Risultati Test TCS

Test TCS Pneumatici estivi 2011: 195/65 R15 V 2

Clicca per ingrandire.

4 thoughts on “Test TCS Pneumatici estivi 2011: 195/65 R15 V

  • Senza nulla togliere a nessuno,ma che un vredestein o un maloya sia superiore ad un pirelli,michelin,good-year mi suona strano…..

  • Marco, personalmente ho provato Yokohama, GoodYear, Michelin, Pirelli (ma non sulla mia auto), Hankook… Ormai il mercato è cambiato. Quelli che erano i Big un tempo, vendono solo per la fama del marchio.
    Su Maloya sono del tuo parere, ma non mi meraviglia che superi marchi più prestigiosi 🙂

  • ho molta fiducia del t.c.s. ma rimango comunque sorpreso dal risultato del test.posso prenderlo come riferimento per l’acquisto di pneumatici 195/55 16V ?

  • anche io ho fiducia nel tcs. Pero’ mi domando appunto,come un pirelli p1 che é appena nato,non sia al vertice nel test..che dovrebbe avere il massimo della tecnologia. Forse la differenza la si nota poi nel corso degli anni?o forse Fabio hai ragione tu i big non sono piu tanto big…..?

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.