MODELLO | IMPIEGO | PREZZO |
---|---|---|
Michelin Primacy 4 | ESTIVO | |
Michelin CrossClimate+ | ALL-SEASON | |
Michelin Pilot Sport 4 SUV | ESTIVO | |
Bridgestone Turanza T005 | ESTIVO | |
Goodyear Efficient Grip Performance | ESTIVO | |
Michelin Primacy 4 | ESTIVO | |
Michelin CrossClimate+ | ALL-SEASON | |
Michelin Pilot Sport 4 SUV | ESTIVO | |
Firestone Roadhawk | ESTIVO | |
Hankook Kinergy Eco 2 | ESTIVO | |
Michelin Primacy 4 | ESTIVO | |
Michelin CrossClimate+ | ALL-SEASON | |
Michelin Pilot Sport 4 SUV | ESTIVO | |
Kumho Ecowing ES01 | ESTIVO | |
Pirelli Cinturato P1 Verde | ESTIVO |
Domenica 17 ottobre il MotoGP e le gomme Bridgestone correranno a Phillip Island, in Australia. Situato sulla costa meridionale dell’Australia, Phillip Island è il circuito più spettacolare e difficile tra quelli inseriti nel calendario del Campionato del Mondo di MotoGP e genera le temperature della gomma moto posteriore più elevate della stagione. La velocità media (qualifiche 2008 è di 180.598 km/h) e l’unica frenata impegnativa è rappresentata dal tornante Honda. La pista è veloce, tante sono le curve lunghe a sinistra, in particolare la curva finale che impegna notevolmente la spalla sinistra del pneumatico posteriore quando il pilota accelera prima di arrivare al rettilineo principale. I pesanti carichi laterali comportano una temperatura molto elevata della gomma.
#
Anteprima
Prodotto
Voto
Prezzo
1
Pirelli P-Zero XL FSL - 255/40R18 99Y - Pneumatico Estivo
164,08 EUR
Acquista su Amazon
2
Gomme Kleber Dynaxer hp4 205 55 R17 95V TL Estivi per Auto
110,02 EUR
Acquista su Amazon
3
Hankook Ventus S1 evo2 K117A FR - 245/45R19 98W - Pneumatico Estivo
163,97 EUR
Acquista su Amazon
I pneumatici moto slick selezionati per il posteriore sono caratterizzati da una speciale costruzione progettata per assicurare una maggiore resistenza al calore e durata con una temperatura di utilizzo più elevata. La Casa giapponese ha selezionato per il tracciato australiano la tipologia di pneumatico posteriore asimmetrico, per bilanciare il calore intenso nella spalla sinistra del pneumatico con i carichi relativamente bassi sulla spalla destra nelle poche curve a destra del tracciato. In previsione delle basse temperature dell’aria, sarà importantissimo il riscaldamento del lato destro del pneumatico.