Tecnica Formula 1: Cosa è l’effetto Coanda e come influsice sugli scarichi F1 2012

PREZZI E OFFERTE PNEUMATICI ESTIVI 2023

MODELLO

IMPIEGO

PREZZO

Michelin Primacy 4ESTIVO

Mostra Prezzo

Michelin CrossClimate+ALL-SEASON

Mostra Prezzo

Michelin Pilot Sport 4 SUVESTIVO

Mostra Prezzo

Bridgestone Turanza T005ESTIVO

Mostra Prezzo

Goodyear Efficient Grip PerformanceESTIVO

Mostra Prezzo

Michelin Primacy 4ESTIVO

Mostra Prezzo

Michelin CrossClimate+ALL-SEASON

Mostra Prezzo

Michelin Pilot Sport 4 SUVESTIVO

Mostra Prezzo

Firestone RoadhawkESTIVO

Mostra Prezzo

Hankook Kinergy Eco 2ESTIVO

Mostra Prezzo

Michelin Primacy 4ESTIVO

Mostra Prezzo

Michelin CrossClimate+ALL-SEASON

Mostra Prezzo

Michelin Pilot Sport 4 SUVESTIVO

Mostra Prezzo

Kumho Ecowing ES01ESTIVO

Mostra Prezzo

Pirelli Cinturato P1 VerdeESTIVO

Mostra Prezzo


Sono un ingegnere dell’autoveicolo, ho 24 anni, sono giovane, ma mi piace guardare ogni tanto dietro di me, chi c’è stato e cosa ha fatto. Henri Coanda; questo nome non vi forse non vi susciterà niente, ma grazie alla sua scoperta molti progettisti hanno cercato di ovviare e trovare soluzioni nuove al problema della deportanza utilizzando ricorsi e ricorsi storici. Sono passanti 100 anni da quando questo ingegnere romeno scopri per caso questo fenomeno. Stava costruendo un aereoplano davvero innovativo per l’epoca, che al posto dell’elica aveva un compressore conico. Avrebbe anche volato, ma le fiamme degli scarichi del motore rischiavano di bruciare tutto, perche lambivano la fusoliera invece di sfuggire all’esterno.

Era quello che è diventato noto con nome “Effetto Coanda”: quello per cui un getto di fluido tende ad essere attirato da una superfice solida.

Tecnica Formula 1: Cosa è l'effetto Coanda e come influsice sugli scarichi F1 2012 1

Per dirla in parole povere, tutti noi da piccoli abbiamo mai provato a mettere un cucchiaio verticale vicino ad un rubinetto aperto: il filo dell’acqua tende ad avvicinarsi al cucchiaio, sfiorandolo.

È su questo principio che si basano gli scarichi delle formula 1 del 2012. Nonostante l’abolizione dei diffusori soffiati, i tecnici cercano in tutte le maniere di ritrovare un po’ di carico perduto al retrotreno. La Ferrari ha terminali di scarico all’estremità superiore delle fiancate,la McLaren usa un pozzetto verticale,la Red Bull come tanti altre ha rispettato ingombri ed inclinazioni,ma più al centro. Si cerca di sfruttare la superfice della carrozzeria tramite l’effetto Coanda, per incanalare il flusso verso l’ala posteriore o verso il diffusore.

Tecnica Formula 1: Cosa è l'effetto Coanda e come influsice sugli scarichi F1 2012 2

Anche per questo tante superfici sono rivestite di Pyrosic, materiale inventato in Francia che riesce a resistere a temperature elevatissime. A Jerez, Charlie Whiting c’era; la lettera del regolamento è stata rispettata. Grazie Henri, il tuo principio è tornato di moda.

Tecnica Formula 1: Cosa è l'effetto Coanda e come influsice sugli scarichi F1 2012 3

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.