MODELLO | IMPIEGO | PREZZO |
---|---|---|
Michelin Primacy 4 | ESTIVO | |
Michelin CrossClimate+ | ALL-SEASON | |
Michelin Pilot Sport 4 SUV | ESTIVO | |
Bridgestone Turanza T005 | ESTIVO | |
Goodyear Efficient Grip Performance | ESTIVO | |
Michelin Primacy 4 | ESTIVO | |
Michelin CrossClimate+ | ALL-SEASON | |
Michelin Pilot Sport 4 SUV | ESTIVO | |
Firestone Roadhawk | ESTIVO | |
Hankook Kinergy Eco 2 | ESTIVO | |
Michelin Primacy 4 | ESTIVO | |
Michelin CrossClimate+ | ALL-SEASON | |
Michelin Pilot Sport 4 SUV | ESTIVO | |
Kumho Ecowing ES01 | ESTIVO | |
Pirelli Cinturato P1 Verde | ESTIVO |
Queste le primissime parole del direttore Motorsport Pirelli paul Hembrey, direttore che ha successivamente dichiarato: Per via della superficie abrasiva e del carico laterale relativamente alto, in Corea prevediamo un numero più alto di pitstop rispetto al solito da parte dei piloti che baseranno la loro strategia sulla mescola più morbida. Qualcuno preferirà, invece, concentrarsi su quella più dura, quindi sarà un’altra gara molto interessante dal punto di vista tattico. Ma tutte queste congetture potrebbero finire in niente in caso di pioggia, ipotesi piuttosto probabile. Qualunque cosa accada, questo gran premio rappresenta un altro evento storico per noi, dato che, dopo più di 50 anni, sarà la prima gara cui parteciperemo con un Campione del Mondo gommato Pirelli.
#
Anteprima
Prodotto
Voto
Prezzo
1
Tomket Sport - 205/55R16 91V - Pneumatico Estivo
49,50 EUR
Acquista su Amazon
2
Pirelli Cinturato P7 - 205/55R16 91V - Pneumatico Estivo
72,00 EUR
Acquista su Amazon
3
Kumho ES31 – 195/60R15 – Pneumatici estivi
65,67 EUR
Acquista su Amazon
Anche il pilota Formula Uno Heikki Kovalainen (Team Lotus) si è espresso in merito alle gomme F1 Pirelli affermando: Quello coreano è un circuito interessante, in cui si passa da un settore con ampie vie di fuga a un altro più simile a un cittadino, con muri vicini e nessun margine per l’errore. Massimizzare la velocità pura è piuttosto critico, visto che il lungo rettilineo all’uscita della curva 2, con la stretta curva a destra all’uscita, offre buone opportunità di sorpasso, ma poi il resto del giro è un mix di curve medie e lente, quindi occorre trovare un bilanciamento ottimale in entrambe le situazioni. Una differenza evidente rispetto a molti circuiti è il fatto che sia anti-orario. Questo non influisce granché sull’assetto, ma può avere un effetto su alcuni piloti. Tutti noi alleniamo i muscoli del collo per sopportare le forze cui siamo sottoposti in gara ma, dato che sulla maggior parte dei tracciati si gira in senso orario, dobbiamo lavorare un po’ di più per essere certi di non avere problemi, altrimenti diventa difficile affrontare la tripla curvatura a sinistra della Curva 8. Per quanto riguarda gli pneumatici, penso potrebbe essere una situazione simile al Giappone. Abbiamo le soft e le supersoft e, dato che in Corea il degrado è elevato, in particolare nel tratto dalla curva 10 alla curva 17, la strategia e il consumo delle gomme giocheranno un ruolo di primo piano. Lo scorso anno diluviava, quindi non è stato possibile attuare le strategie degli pneumatici ma, se quest’anno sarà asciutto, sono convinto che assisteremo a una gara affascinante.
[yframe url=’http://www.youtube.com/watch?v=hFKAjQhO90A’]