Pneumatici Online

Allarme Bridgestone: 3 automobilisti su 4 viaggiano con gomme sgonfie

PREZZI MIGLIORI GOMME INVERNALI TEST TCS 2023

MODELLO

VALUTAZIONE TCS

PREZZO

CONTINENTAL WINTERCONTACT TS870MOLTO CONSIGLIATO

Mostra Prezzo

CONTINENTAL WINTERCONTACT TS 870 PMOLTO CONSIGLIATO

Mostra Prezzo

MICHELIN ALPIN 6MOLTO CONSIGLIATO

Mostra Prezzo

DUNLOP WINTER SPORT 5MOLTO CONSIGLIATO

Mostra Prezzo

GOODYEAR ULTRAGRIP PERFORMANCE +MOLTO CONSIGLIATO

Mostra Prezzo

GOODYEAR ULTRAGRIP 9+MOLTO CONSIGLIATO

Mostra Prezzo

FIRESTONE WINTERHAWK 4MOLTO CONSIGLIATO

Mostra Prezzo

BRIDGESTONE BLIZZAK LM 005MOLTO CONSIGLIATO

Mostra Prezzo

KUMHO WINTERCRAFT WP52CONSIGLIATO

Mostra Prezzo

PIRELLI CINTURATO WINTER 2CONSIGLIATO

Mostra Prezzo

YOKOHAMA BLUEARTH-WINTER V906CONSIGLIATO

Mostra Prezzo

HANKOOK WINTER I*CEPT RS3CONSIGLIATO

Mostra Prezzo

NOKIAN WR SNOWPROOFCONSIGLIATO

Mostra Prezzo

VREDESTEIN WINTRAC PROCONSIGLIATO

Mostra Prezzo


Come ben sappiamo, la salute delle gomme è una delle caratteristiche più importanti per la loro efficienza. È assolutamente inutile acquistare pneumatici all’ultimo grido se poi non li si controlla mai e li si lascia usurare nel tempo. Eppure, secondo alcune ricerche condotte quest’anno, gli automobilisti europei sono piuttosto disinteressati su questo argomento. Particolarmente allarmante è una ricerca condotta da Bridgestone su 38.000 automobili sparse in nove paesi dell’Unione Europea. Nel 2010 addirittura il 71% delle auto controllate viaggiava con pneumatici sufficientemente sgonfi da creare incidenti e rischiosi per la sicurezza stradale. Un dato piuttosto preoccupante, che si ripercuote anche sulle nostre tasche. Non è un mistero che i pneumatici più recenti sono pensati e concepiti non solo per garantire grip e sicurezza, ma anche per consumare meno carburante possibile. Nel 2010, però, viaggiare con pneumatici non in salute sarebbe costato agli automobilisti ben 2,8 miliardi di euro di carburante, senza parlare delle 4,8 milioni di tonnellate di CO2 disperse nell’aria.

Allarme Bridgestone: 3 automobilisti su 4 viaggiano con gomme sgonfie 1

In Italia la situazione non è certo migliore. Secondo un’altra ricerca, questa volta condotta da Assogomma, Federpneus e Polizia Stradale tra maggio e giugno in Lazio, Liguria e Sicilia, il 12,52% delle auto controllate presentano anomali o pericoli a livello delle gomme. Per non parlare del 4% delle vetture non in regola con la revisione obbligatoria. Le gomme danneggiate sono passate dal 2,7% del 2010 all’attuale 4,3%, mentre addirittura i pneumatici non omologati sono arrivati al 5% contro l’1% dello scorso anno. Le aziende e le società dei consumatori, come ACI e Michelin con la loro scuola Ready2Go, si sono impegnate molto per sensibilizzare gli automobilisti circa questo argomento di sicurezza e risparmio. La nostra speranza è che il messaggio possa passare a più persone possibili.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.