MODELLO | VALUTAZIONE TCS | PREZZO |
---|---|---|
CONTINENTAL WINTERCONTACT TS870 | MOLTO CONSIGLIATO | |
CONTINENTAL WINTERCONTACT TS 870 P | MOLTO CONSIGLIATO | |
MICHELIN ALPIN 6 | MOLTO CONSIGLIATO | |
DUNLOP WINTER SPORT 5 | MOLTO CONSIGLIATO | |
GOODYEAR ULTRAGRIP PERFORMANCE + | MOLTO CONSIGLIATO | |
GOODYEAR ULTRAGRIP 9+ | MOLTO CONSIGLIATO | |
FIRESTONE WINTERHAWK 4 | MOLTO CONSIGLIATO | |
BRIDGESTONE BLIZZAK LM 005 | MOLTO CONSIGLIATO | |
KUMHO WINTERCRAFT WP52 | CONSIGLIATO | |
PIRELLI CINTURATO WINTER 2 | CONSIGLIATO | |
YOKOHAMA BLUEARTH-WINTER V906 | CONSIGLIATO | |
HANKOOK WINTER I*CEPT RS3 | CONSIGLIATO | |
NOKIAN WR SNOWPROOF | CONSIGLIATO | |
VREDESTEIN WINTRAC PRO | CONSIGLIATO |
Secondo un comunicato stampa della Commissione Europea del 28 maggio 2008, circolare con pneumatici correttamente gonfiati comporta un minor consumo di carburante fino al 4%. Può sembrare poco, ma cosa succederebbe se tutti controllassero la pressione dei pneumatici delle loro vetture? Lo ha stimato Federpneus (Associazione Italiana dei Rivenditori Specialisti di Pneumatici), con riferimento ai consumi prevedibili per agosto, mese di esodi, controesodi e vacanze. I risparmi complessivi per tutti gli italiani sarebbero di 43.624.000 litri di benzina e 93.456.000 litri di gasolio, che tradotti in denaro corrispondono ad una minor spesa di 198.567.512 euro. Ma c’è di più: consumando meno si emette anche meno anidride carbonica, la famigerata CO2. In questo caso il risparmio, secondo la stima di Federpneus, in agosto potrebbe essere di 352.356 tonnellate di emissioni in meno.
#
Anteprima
Prodotto
Voto
Prezzo
1
Pirelli Cinturato Winter M+S - 185/65R15 88T - Pneumatico Invernale
80,71 EUR
Acquista su Amazon
2
Bridgestone BLIZZAK LM005-205/60 R16 92H - C/A/71 - pneumatico invernale (per auto e SUV/4x4)
114,32 EUR
Acquista su Amazon
3
Nexen WINGUARD SNOW G 3 WH21 185/65R15 88H Pneumatici invernali
64,21 EUR
Acquista su Amazon
Quindi, consiglia Federpneus, occorre ricordarsi sempre di controllare la pressione gonfiaggio dei pneumatici, operazione che ovviamente serve anche per migliorare la sicurezza della circolazione. Oltre alla pressione di gonfiaggio, prima di mettersi in viaggio è molto importante controllare anche altri aspetti dei pneumatici, verificando che non siano presenti tagli, abrasioni, rigonfiamenti sospetti, consumi irregolari del battistrada ed altre anomalie, che possono seriamente compromettere l’affidabilità del pneumatico. Un altro aspetto di rilievo da monitorare, sempre ai fini della sicurezza della circolazione, è lo spessore del battistrada. Secondo il codice della strada la profondità degli intagli non deve essere inferiore ad 1,6 mm per gli autoveicoli, ad 1 mm per i motoveicoli ed a 0,50 mm per i ciclomotori. Da non dimenticare, poi, di effettuare questi controlli anche su ruote e ruotini di scorta, che sono di fondamentale importanza in caso di foratura.
Come si vede si tratta di operazioni piuttosto semplici, ma per eseguirle correttamente sarebbe comunque opportuno l’intervento di un esperto, come un rivenditore specialista di pneumatici, che ha a sua disposizione i sistemi di diagnosi più efficaci per effettuare questi controlli in piena sicurezza stradale.