Test Pneumatici Auto

TEST Gomme Auto All-Season “Quattro Stagioni” TCS 2018

PREZZI E OFFERTE PNEUMATICI ESTIVI 2023

MODELLO

IMPIEGO

PREZZO

Michelin Primacy 4ESTIVO

Mostra Prezzo

Michelin CrossClimate+ALL-SEASON

Mostra Prezzo

Michelin Pilot Sport 4 SUVESTIVO

Mostra Prezzo

Bridgestone Turanza T005ESTIVO

Mostra Prezzo

Goodyear Efficient Grip PerformanceESTIVO

Mostra Prezzo

Michelin Primacy 4ESTIVO

Mostra Prezzo

Michelin CrossClimate+ALL-SEASON

Mostra Prezzo

Michelin Pilot Sport 4 SUVESTIVO

Mostra Prezzo

Firestone RoadhawkESTIVO

Mostra Prezzo

Hankook Kinergy Eco 2ESTIVO

Mostra Prezzo

Michelin Primacy 4ESTIVO

Mostra Prezzo

Michelin CrossClimate+ALL-SEASON

Mostra Prezzo

Michelin Pilot Sport 4 SUVESTIVO

Mostra Prezzo

Kumho Ecowing ES01ESTIVO

Mostra Prezzo

Pirelli Cinturato P1 VerdeESTIVO

Mostra Prezzo


Test Pneumatici All-Season 4 Stagioni: Il TCS ha sottoposto a test nove tipi di gomme “quattro stagioni” per piccole vetture, confrontando le prestazioni con quelle invernali ed estive.

Queste gomme sono un’opzione economicamente valida per chi percorre un chilometraggio annuo sotto la media e viaggia poco in condizioni invernali.

Il comportamento su strada delle nove gomme, della dimensione 175/65 R14 82 T, è stato valutato con due distinti test di prova su percorsi, invernale: con neve, sul ghiaccio, su fondo stradale bagnato a basse temperature ed estivo: con fondo stradale asciutto e temperature miti.

I risultati delle prove sono stati poi confrontati rispettivamente con le prestazioni dei pneumatici invernali ed estivi. Altri test comparativi sono stati realizzati sulla rumorosità, sul consumo di carburante e sull’usura. Alla fine di questo meticoloso ed esigente esame, basato su 18 criteri di valutazione, quattro dei nove pneumatici testati sono risultati “raccomandati” e i rimanenti cinque sono stati classificati “raccomandati con riserva”.

TEST Gomme Auto All-Season “Quattro Stagioni” TCS 2018 1

Gomme Quattro Stagioni, un compromesso accettabile in questa categoria

Nonostante qualche puntuale carenza, complessivamente le gomme “quattro stagioni” esaminate hanno retto il confronto con le invernali e le estive. Quelle “raccomandate”, di questa dimensione, sono, economicamente, una ragionevole opzione e rappresentano un ammissibile compromesso perché offrono un’accettabile sicurezza in funzione della regione in cui sono utilizzate e per una percorrenza chilometrica sotto la media, non più di 25‘000 Km. l’anno. Per contro, agli automobilisti, che viaggiano molto d’estate e che durante inverno percorrono spesso strade innevate, si consiglia di montare pneumatici concepiti per la relativa stagione.

I cinque pneumatici “raccomandati con riserva” non sono convincenti per le diverse esigenze delle strade estive e invernali. Alcuni modelli potrebbero prestarsi come pneumatici o invernali o estivi, ma sovente, nella stagione opposta, le loro prestazioni convincono poco o per niente.

I risultati dettagliati del test, con la valutazione particolareggiata di tutti i modelli di pneumatici, possono essere consultati sul sito www.pneumatici.tcs.ch.

TEST Gomme Auto All-Season “Quattro Stagioni” TCS 2018 2

Aprire gli occhi al momento dell’acquisto

  • Chi s’interessa ai test sulle gomme o chiede un’offerta d’acquisto deve conoscere la dimensione esatta del pneumatico desiderato (per es. 175/65 R14 82 T).
  • Chi sceglie pneumatici valutati dal TCS “molto raccomandato” o “raccomandato” è sicuro d’acquistare un prodotto di qualità. Si consiglia di chiedere sempre due o tre offerte a più venditori, comprensive dei costi accessori (montaggio, bilanciamento, smaltimento) e IVA.
  • Si consiglia di acquistare solo gomme del più recente modello, per approfittare del progresso e dei miglioramenti tecnici. L’età del pneumatico è verificabile nel numero DOT, presente sul fianco di ogni gomma. Si tratta di un numero a 4 cifre. Il numero 3716, per esempio, significa che la gomma è stata fabbricata nella 37. esima settimana del 2016. In caso di nuovo acquisto, pneumatici che hanno più di tre anni non andrebbero accettati. Per motivi di sicurezza, non si devono montare pneumatici più vecchi di dieci anni, anche se il profilo è ancora sufficiente.
  • L’acquisto di prodotti su Internet è di moda e le proposte allettanti non mancano. Tuttavia, il TCS osserva forti oscillazioni di prezzo sulle piattaforme del commercio delle gomme sul web. Si deve sempre paragonare l’offerta complessiva, ossia il costo finale delle gomme e

Il TCS consiglia di acquistare le gomme e di farle montare presso lo stesso venditore. Il Club invita alla prudenza quando sono offerti pneumatici sorprendentemente a buon mercato disponibili soltanto via Internet.