Test Pneumatici Auto

Michelin Primacy 3: il nostro test di aderenza laterale

PREZZI E OFFERTE PNEUMATICI ESTIVI 2023

MODELLO

IMPIEGO

PREZZO

Michelin Primacy 4ESTIVO

Mostra Prezzo

Michelin CrossClimate+ALL-SEASON

Mostra Prezzo

Michelin Pilot Sport 4 SUVESTIVO

Mostra Prezzo

Bridgestone Turanza T005ESTIVO

Mostra Prezzo

Goodyear Efficient Grip PerformanceESTIVO

Mostra Prezzo

Michelin Primacy 4ESTIVO

Mostra Prezzo

Michelin CrossClimate+ALL-SEASON

Mostra Prezzo

Michelin Pilot Sport 4 SUVESTIVO

Mostra Prezzo

Firestone RoadhawkESTIVO

Mostra Prezzo

Hankook Kinergy Eco 2ESTIVO

Mostra Prezzo

Michelin Primacy 4ESTIVO

Mostra Prezzo

Michelin CrossClimate+ALL-SEASON

Mostra Prezzo

Michelin Pilot Sport 4 SUVESTIVO

Mostra Prezzo

Kumho Ecowing ES01ESTIVO

Mostra Prezzo

Pirelli Cinturato P1 VerdeESTIVO

Mostra Prezzo


Valencia, Evento Michelin “A Day in my Life”. Dopo i test di frenata su asciutto e frenata sul bagnato, Michelin ci propone di testare in anteprima i nuovi pneumatici Michelin Primacy 3 in un severo test di aderenza laterale, un test in grado di mettere a dura prova gomme e vettura. Prima di illustravi questa prova, ripercorriamo a rapidamente le caratteristiche tecniche e prestazionali dei nuovi pneumatici auto Michelin Primacy 3. Primacy 3 presentano una nuova scultura di battistrada brevettata, contraddistinta da lamelle auto-bloccanti  in grado di ottimizza l’aderenza con il suolo stradale. Al contempo Michelin, durante lo sviluppo di queste nuove gomme ha introdotto una innovativa mescola di gomma brevettata , mescola in grado di ottimizzare l’aderenza in tutte le condizioni stradali. L’attenzione della casa francese alla sicurezza stradale ha giocato un ruolo fondamentale nello sviluppo dei nuovi Primacy 3; nate infatti dalla conoscenza e dalle ricerche effettuate dalla VUFO, cattedra della TechnischeUniversität di Dresda destinata allo studio degli incidenti stradali, queste nuove gomme auto Michelin Primacy 3 presentano standard di sicurezza stradale unici al mondo; grazie ad attenti studi (circa 20.000 ventimila incidenti stradali verificatisi nell’ultimo decennio in Europa) Michelin ha raccolto dati statistici sorprendenti, dati che hanno portato allo sviluppo di questi nuovi pneumatici caratterizzati da standard di sicurezza superiori.

Michelin Primacy 3: il nostro test di aderenza laterale 1

La sicurezza stradale è infatti un tema di fondamentale importanza, non solo per i costruttori ma anche e soprattutto per gli automobilisti, automobilisti che intervistati durante un sondaggio inerente appunto la sicurezza su strada, hanno risposto:

  • Non è solo quando freno che non mi sento in sicurezza, ma anche quando la strada curva e soprattutto quando piove
  • Ho notato veramente delle prestazioni superiori dei miei pneumatici in fase di curva, in una rotatoria
  • La qualità è di avere una buona aderenza… è un elemento chiave quando la strada curva

Sentirsi sicuri alla guida è quindi fondamentale ed avere la consapevolezza di guidare equipaggiate con gomme caratterizzate da ottima aderenza in qualsiasi condizione è una prerogativa a cui Michelin ha dato particolare attenzione durante lo sviluppo dei nuovi Primacy 3.

Michelin Primacy 3: il nostro test di aderenza laterale 2

In pista per provare queste nuove coperture

Scopo di questo workshopè evidenziare come, quando e in che misurail limite di aderenza, a parità di auto, possa cambiare a seconda delle gomma adottata. Michelin ci propone tre Mercedes Classe E 220 CDI, gommate Primacy 3, Pirelli Cinturato P7 e Goodyear EfficientGrip.

[yframe url=’http://www.youtube.com/watch?v=UEetVfGOE4o’]

Come si è svolto il test pneumatici

La prova si è svolta su un circuito circolare (curva costante) caratterizzato da un diametro di circa 60 metri caratterizzato asfalto bagnato; a bordo della “nostra” Classe E ci viene illustrato dai collaudatori come, una volta impostato un angolo di sterzo di circa 110°, percorrendo una traiettoria costante a 60 km/h, il veicolo possa presentare più o meno sottosterzo variando unicamente la tipologia di pneumatico adottata.

Michelin Primacy 3: il nostro test di aderenza laterale 3

Le nostre considerazioni

Che dire, paragonare gomme di questo calibro non è assolutamente semplice: non stiamo infatti parlando di gomme ultra nuove paragonate a scarse coperture asiatiche dall’indubbia provenienza: Michelin ha scelto infatti come competitors gomme di riferimento per questo determinato settore, pneumatici conosciuti, apprezzati e soprattutto performanti. Durante la nostra prova abbiamo potuto tuttavia apprezzare moltissimo il comportamento stradale dei nuovi Primacy 3 e, puramente in base alle nostre sensazioni, possiamo affermare: le nuove coperture francesi danno la sensazione di ritardare il fenomeno del sottosterzo rispetto agli altri due concorrenti e comunicano in modo ineccepibile quando e come la vettura inizia a perdere aderenza.

Questa caratteristica è in assoluto la peculiarità che più ci ha colpito: le nuove gomme Primacy 3 avvertono anticipatamente di una futura (ma certa) perdita di aderenza e grazie ad una elevata precisione consentono al guidatore di mantenere la traiettoria stabilita con pochissime correzioni di sterzo.

[yframe url=’http://www.youtube.com/watch?v=ZiWBh5xvz-s’]

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.