Sicurezza in Auto

Test Seggiolini Auto Bambini 2023: due Modelli Bocciati per Sostanze Nocive

PREZZI MIGLIORI GOMME INVERNALI TEST TCS 2023

MODELLO

VALUTAZIONE TCS

PREZZO

CONTINENTAL WINTERCONTACT TS870 MOLTO CONSIGLIATO

Mostra Prezzo

CONTINENTAL WINTERCONTACT TS 870 P MOLTO CONSIGLIATO

Mostra Prezzo

MICHELIN ALPIN 6 MOLTO CONSIGLIATO

Mostra Prezzo

DUNLOP WINTER SPORT 5 MOLTO CONSIGLIATO

Mostra Prezzo

GOODYEAR ULTRAGRIP PERFORMANCE + MOLTO CONSIGLIATO

Mostra Prezzo

GOODYEAR ULTRAGRIP 9+ MOLTO CONSIGLIATO

Mostra Prezzo

FIRESTONE WINTERHAWK 4 MOLTO CONSIGLIATO

Mostra Prezzo

BRIDGESTONE BLIZZAK LM 005 MOLTO CONSIGLIATO

Mostra Prezzo

KUMHO WINTERCRAFT WP52 CONSIGLIATO

Mostra Prezzo

PIRELLI CINTURATO WINTER 2 CONSIGLIATO

Mostra Prezzo

YOKOHAMA BLUEARTH-WINTER V906 CONSIGLIATO

Mostra Prezzo

HANKOOK WINTER I*CEPT RS3 CONSIGLIATO

Mostra Prezzo

NOKIAN WR SNOWPROOF CONSIGLIATO

Mostra Prezzo

VREDESTEIN WINTRAC PRO CONSIGLIATO

Mostra Prezzo


Test Seggiolini Auto Bambini 2023. Durante la seconda valutazione dei seggiolini di quest’anno da parte del TCS, 21 esemplari hanno ricevuto l’apprezzamento “altamente raccomandato“.

Tuttavia, due di questi seggiolini sono stati etichettati come “sconsigliati” a causa della presenza di naftalene, un composto dannoso.

Gli ultimi modelli di seggiolini offrono un crescente numero di caratteristiche e opzioni di adattamento. Sebbene tali funzionalità possano risultare vantaggiose, aumentano anche la probabilità di essere utilizzate in modo improprio.

Test Seggiolini Auto Bambini 2023

Test Seggiolini Auto Bambini 2023 TCS

I genitori vogliono garantire la massima sicurezza ai propri figli durante gli spostamenti. Per rispondere a questa esigenza, nuovi modelli di seggiolini vengono continuamente introdotti sul mercato.

Ecco perché il Touring Club Svizzero effettua controlli su questi prodotti due volte all’anno eseguendo approfonditi Test Seggiolini Auto Bambini come quello che riportiamo sotto: Test Seggiolini Auto Bambini 2023.

Nell’ultima verifica, abbiamo analizzato 30 diversi tipi di seggiolini, valutandoli secondo criteri come la sicurezza, facilità d’uso, ergonomia e presenza di materiali dannosi. Dei modelli che abbiamo esaminato, 21 sono stati riconosciuti come “fortemente raccomandati” dal TCS, mentre sette hanno ottenuto la valutazione di “raccomandati“.

Alcuni di questi seggiolini superano ampiamente gli standard richiesti, poiché nella loro realizzazione sono stati applicati criteri ancora più stringenti rispetto a quelli previsti dai test di protezione dei consumatori.

Il TCS, nel Test Seggiolini Auto Bambini 2023 ha rilevato, tuttavia, la presenza di naftalene (spesso conosciuta come naftalina) – un composto potenzialmente cancerogeno – nei rivestimenti dei modelli “Maxi-Cosi Pebble 360 Pro + FamilyFix 360 Pro” e “Maxi-Cosi Pebble 360 Pro“.

Di conseguenza, viene sconsigliato l’utilizzo di questi due seggiolini, che sono stati classificati come “non raccomandati“.

Risultati Test Seggiolini Auto Bambini 2023

Risultati Test Seggiolini Auto 2023

Clicca Sull’immagine per Ingrandire

OffertaBestseller No. 1
Foppapedretti Clever Seggiolino Auto Gruppo 2-3 (15-36 Kg), per Bambini da 3 a 12 anni circa, Classic Blue
  • Seggiolino auto omologato per il  gruppo 2-3, per bambini da 15 a 36 kg (da 3 a 12 anni circa), si fissa al sedile con cintura a 3 punti in dotazione al veicolo
  • Sedile anatomico con protezione d'impatto laterale, poggiatesta avvolgente e regolabile a più altezze
  • Utilizzo Gruppo 2: utilizzo sempre assemblato booster e schienale; utilizzo Gruppo 3: utilizzo esclusivo del booster, rimuovendo lo schienale (dotato di cinghia per regolare la cintura pettorale in funzione dell'altezza del bambino)
  • Rivestimento sfoderabile e lavabile in acqua a 30°
  • Conforme al regolamento europeo ece r 44/04
Bestseller No. 2
Kinderkraft Seggiolino Auto COMFORT UP, Poggiatesta Regolabile, Cinture di Sicurezza, Gruppo 1/2/3, 9-36 Kg, Nero
  • MULTIFUNZIONI: un seggiolino auto per bambini di peso compreso tra 9 e 36 kg (ECE: I/II/III), nonché con altezza massima di 150 cm; È montato rivolto in avanti e conforme alle normative di sicurezza europee ECE R44/04; e inoltre la sicurezza è stata approvata dall'Istituto TASS INTERNATIONAL
  • SICURO: facile da installare con le cinture di sicurezza del veicolo; il sedile è munito di cinture di sicurezza interne a 5-punti con il rivestimento morbido e la protezione inguinale, e possono essere regolate su 2 livelli e le fibbie delle cinture di sicurezza sono state prodotte dalla prestigiosa azienda italiana Sabelt
  • ERGONOMICO: il sedile ha le protezioni laterali aggiuntive che distribuiscono l’energia derivata dall'urto laterale; Tutto il lato, proteggono la testa e le spalle; Il poggiatesta ha 7 livelli di regolazione e puoi regolare l'inclinazione dello schienale e adattarlo al sedile del veicolo; Il sedile ha un rinforzo aggiuntivo sulla zona lombare
  • PRATICO: ha un inserto morbido e confortevole per i bambini più piccoli da 9 kg, che facilita ad adattarlo al tuo bambino e ha anche un rivestimento sfoderabile, molto facile da pulire
  • COMODO: può essere riposto tranquillamente in una piccola autovettura; Ha una seduta ampia e morbida con le seguenti dimensioni: altezza: 66-74 cm, larghezza: 42 cm, profondità: 37 cm; Renderà confortevole anche un lunghissimo viaggio per il bambino
Bestseller No. 3
Bebeconfort Manga i-Safe Rialzo Auto, Alzatina auto per bambini 6-12 anni, 125-150 cm, Seggiolino auto leggero e compatto, Seduta imbottita, colore Full Black
  • SEGGIOLINO AUTO GRUPPO 3: Manga i-Safe è un seggiolino auto leggero e pratico per bambini dai 6 ai 12 anni, con un'altezza compresa tra 125-150 cm (circa 22-36 kg), e si installa in modo facile con la cintura di sicurezza dell'auto
  • SICUREZZA: questo rialzo auto per bambini 6-12 anni è approvato secondo il più alto standard di sicurezza dell'Unione Europea R129/03 , per offrire la massima sicurezza al tuo bambino durante gli spostamenti ed i viaggi in auto
  • INSTALLAZIONE FACILE DELLA CINTURA: per installare in modo sicuro il suo bambino nel seggiolino deve semplicemente far scorrere la parte della cintura di sicurezza dell'auto che passa intorno alla vita sotto i braccioli imbottiti
  • COMPATTO E LEGGERO: questo seggiolino rialzo pesa solo 1 kg, si sposta molto facilmente da un'auto all'altra e può essere riposto nel bagagliaio quando non in uso
  • COMFORT: progettato con un tessuto morbido al tatto, il seggiolino Manga i-Safe è completamente imbottito e dispone di braccioli morbidi e imbottiti che offrono il massimo comfort al bambino durante il viaggio
Bestseller No. 4
Babify Seggiolino Auto, per Bambini da 0 Mesi - 12 Anni, Regolabile e Reclinabile, 9-36 kg Portatile e Resistente, Gruppo 0, 1, 2, 3
  • VIAGGIA IN SICUREZZA: Viaggia in sicurezza con il nostro seggiolino auto per bambini. Adatto per bambini da 0 mesi a 12 anni, questo seggiolino auto gruppi 0/ 1/ 2 / 3 è dotato di un'imbracatura a 5 punti extra sicura, per viaggiare in tranquillità.
  • EXTRA COMFORT IN AUTO: I nostri seggiolini auto da 0 a 36 kg per bambini sono confortevoli e sicuri e forniscono un supporto superiore per la testa e il corpo del tuo piccolo, assicurando un sonno tranquillo dei tuoi bimbi mentre viaggi in macchina.
  • SEGGIOLINO DI LUNGA DURATA: Questo seggiolino auto 9-36 kg reclinabile da viaggio è progettato per soddisfare le esigenze del tuo bambino ad ogni età. Viaggia sapendo che il tuo piccolo è protetto e sicuro nel nostro sediolino per gli anni a venire.
  • INSTALLAZIONE SENZA STRESS: Il nostro seggiolino auto reclinabile 9 36 kg è facile da configurare rapidamente per mantenere i tuoi bambini al sicuro. Goditi il piacere di guidare, senza stress, assicurandoti della sicurezza dei tuoi piccoli.
  • VIAGGIA CON STILE E COMFORT: i nostri seggiolini auto presentano un'imbottitura in tessuto morbido e un design ergonomico per un viaggio confortevole. La sua posizione regolabile a 360°, consente una maggiore sicurezza del tuo bambino in auto.

Piattaforma girevole integrata

Tra le basi Isofix per ovetti che il TCS ha esaminato, cinque presentano un sistema rotante integrato. Oltre agli ovetti, su queste basi è possibile installare seggiolini per bambini un po’ più grandi. La funzionalità girevole rende più semplice sia il sollevamento che l’aggancio dei bambini al seggiolino, e offre la possibilità di posizionare i bambini anche nella direzione di marcia.

Tuttavia, questa caratteristica potrebbe portare alcuni genitori a montare l’ovetto nella direzione di marcia, esponendo il neonato a un alto rischio di lesioni in caso di incidente. Con il modello “Chicco Kory Plus Air i-Size + Full 360 i-Size Base” proposto dal TCS, si elimina efficacemente tale pericolo, poiché non permette la rotazione del seggiolino nella direzione errata. Analogamente, il modello “Apramo Modül One + Modül Hub-Fix Base” è provvisto di un dispositivo di sicurezza che impedisce la rotazione dell’ovetto nella direzione non corretta.

Regolazione integrata dell’inclinazione

Tra gli ovetti che abbiamo esaminato, sei di essi sono dotati di un sistema integrato per regolare l’inclinazione. Con modelli come il “Britax Römer Baby-Safe 5Z2”, che può essere fissato mediante la cintura di sicurezza, il “Cybex Cloud T + Base T”, il “Maxi-Cosi Pebble 360 Pro + FamilyFix 360 Pro” e il “Maxi-Cosi Pebble 360 Pro”, i genitori hanno la libertà di regolare l’inclinazione del seggiolino come preferiscono all’interno dell’auto.

Per quanto riguarda il “Besafe iZi Go Modular X2 i-Size + iZi Modular i-Size Base” e il “Besafe iZi Go Modular X2 i-Size”, l’angolo di inclinazione è preimpostato dal fabbricante. Questa scelta garantisce una posizione confortevole e rilassata per il neonato e assicura che il seggiolino offra una protezione ottimale in caso di incidente, senza dare la possibilità di ulteriori regolazioni.

Provarlo prima dell’acquisto

Prima di procedere all’acquisto di un seggiolino auto, è essenziale compilare un elenco dei modelli che si ritiene possano essere adatti sia al vostro bambino che alla vostra auto. Successivamente, l’ideale è recarsi in un punto vendita specializzato, portando con sé l’auto e il bambino, per testare di persona i seggiolini prescelti. È fondamentale che il seggiolino sia saldamente e stabilmente fissato all’auto. Particolarmente nelle auto più datate, può accadere che gli agganci delle cinture non siano idonei a garantire una corretta installazione di alcuni tipi di seggiolino.

Quando si tratta di rialzi con schienale, può verificarsi che la cintura non si riavvolga automaticamente se il bambino si inclina in avanti. In questa situazione, sarebbe opportuno optare per un seggiolino in cui la cintura, al livello della spalla, si allinei meglio alla configurazione della cintura di sicurezza dell’auto.

I seggiolini composti da due componenti (ovvero il guscio e la base Isofix) tendono ad essere più semplici da installare rispetto ai modelli monoblocco, grazie al loro peso e dimensioni generalmente minori. Inoltre, i seggiolini con funzione rotante semplificano le operazioni di posizionamento e allacciatura del bambino.

Il nuovo regolamento UE è più severo

A partire da settembre 2023, in Europa, la produzione o l’importazione di seggiolini conformi al regolamento 44 UN/ECE non sarà più consentita. Tuttavia, sarà ancora possibile vendere le scorte esistenti fino alla fine di agosto 2024. È importante sottolineare che non ci sarà un divieto sull’utilizzo dei seggiolini certificati secondo il regolamento 44 UN/ECE. Ciò significa che i seggiolini attualmente in uso che rispettano tale regolamento possono continuare ad essere utilizzati senza limitazioni.

Prestare attenzione durante l’uso

Dopo l’acquisto, bisogna acquisire familiarità con l’utilizzo del seggiolino. È essenziale seguire le istruzioni d’utilizzo del seggiolino e del veicolo.

  • Montare il seggiolino correttamente è importante per proteggere il bambino in maniera ottimale in caso d’incidente.
  • Occorre prestare attenzione a che la cintura aderisca bene al corpo.
  • Per far aderire il più possibile la cintura a 2 punti al corpo, bisogna sfilare la giacca del bambino.
  • A mano a mano che il bambino cresce, si devono adattare imbracatura e schienale alla sua statura.
  • Non si dovrebbe mai passare troppo presto al seggiolino più grande.

Chi è il TCS

Dal 1896, anno della sua nascita a Ginevra, il Touring Club Svizzero (TCS) si pone al servizio dei cittadini svizzeri, incarnando valori come la sicurezza, la sostenibilità e la libertà di scelta nella mobilità individuale. Si fa portavoce di tematiche di rilievo sia politiche che sociali.

Rappresentando il principale club svizzero dedicato alla mobilità, il TCS, con i suoi 1900 membri del personale e 23 filiali regionali, offre un vasto insieme di servizi nel campo della mobilità, assistenza, salute e tempo libero a 1,6 milioni di soci. Ogni 72 secondi, il club offre un intervento di assistenza. Ogni anno, 200 esperti effettuano circa 355’000 interventi di soccorso sulle strade svizzere, e nell’80% dei casi, riescono a far riprendere immediatamente la marcia ai veicoli. La centrale ETI, in media, mette in atto 55’000 operazioni, che comprendono 1800 consulenze mediche e circa 1000 rimpatri.

Il TCS Swiss Ambulance Rescue è il principale attore privato nel campo del soccorso d’emergenza e del trasporto sanitario in Svizzera, con 38 ambulanze, 10 centri logistici e quasi 29’000 operazioni all’anno. Nel settore giuridico, vengono gestiti 40’000 casi e fornite circa 9’000 consulenze legali.

Il TCS ha da sempre una forte vocazione per la sicurezza stradale. Sin dal 1908, sviluppa materiali educativi, campagne di consapevolezza e conduce test su infrastrutture di mobilità. Annalmente, distribuisce 110’000 pettorine e 84’000 gilet a ragazzi per garantire la loro sicurezza stradale. I centri di formazione del TCS addestrano 51’000 persone per vari tipi di veicoli ogni anno. Link TCS

Nel settore del turismo, con 30 campeggi e circa 900’000 pernottamenti l’anno, il TCS è leader nel campeggio svizzero. L’Accademia della Mobilità del TCS esplora l’evoluzione dei trasporti, come la mobilità con i droni o le soluzioni di sharing come “carvelo”, che offre 400 biciclette elettriche cargo e ha 35’000 utenti. Infine, il TCS sostiene attivamente l’obiettivo di mobilità elettrica del 2025.