Test Pneumatici Scooter

Gomme Invernali vs Gomme Estive per Scooter: Risultati Test TCS

PREZZI E OFFERTE PNEUMATICI ESTIVI 2023

MODELLO

IMPIEGO

PREZZO

Michelin Primacy 4ESTIVO

Mostra Prezzo

Michelin CrossClimate+ALL-SEASON

Mostra Prezzo

Michelin Pilot Sport 4 SUVESTIVO

Mostra Prezzo

Bridgestone Turanza T005ESTIVO

Mostra Prezzo

Goodyear Efficient Grip PerformanceESTIVO

Mostra Prezzo

Michelin Primacy 4ESTIVO

Mostra Prezzo

Michelin CrossClimate+ALL-SEASON

Mostra Prezzo

Michelin Pilot Sport 4 SUVESTIVO

Mostra Prezzo

Firestone RoadhawkESTIVO

Mostra Prezzo

Hankook Kinergy Eco 2ESTIVO

Mostra Prezzo

Michelin Primacy 4ESTIVO

Mostra Prezzo

Michelin CrossClimate+ALL-SEASON

Mostra Prezzo

Michelin Pilot Sport 4 SUVESTIVO

Mostra Prezzo

Kumho Ecowing ES01ESTIVO

Mostra Prezzo

Pirelli Cinturato P1 VerdeESTIVO

Mostra Prezzo


Nuovo test gome invernali per gli scooter: il TCS ha provato a paragonare gomme estive per scooter solitamente montati in primo equipaggiamento e pneumatici scooter invernali, quindi appositamente sviluppati per l’inverno.

E’ risaputo che le gomme invernali sono chiaramente consigliate per le automobili nella stagione fredda, ma ciò, vale anche per gli scooter? Secondo il test del TCS, non in tutte le situazioni.

Per il test sono stati usati due scooter Yamaha N-Max identici.. Le prove – partenza, frenata, evitamento ostacolo e tenuta in curva – si sono svolte in condizioni invernali su fondo asciutto, bagnato e innevato.

Le distanze di frenata su fondo asciutto o bagnato sono risultate più corte con i pneumatici estivi, anche con temperature di 5°C.

Frenando a fondo a 100 km/h sull’asciutto, si è riusciti ad arrestare lo scooter con gomme estive in 43 metri, mentre ne sono occorsi 56 per il Yamaha N-Max che montava gomme invernali.

Su fondo bagnato (80-0 km/h, 5°C), i risultati sono stati simili: lo scooter con pneumatici estivi si è fermato dopo 27 metri, contro i 36 metri per quello con gomme invernali.

L’inferiorità delle gomme invernali è emersa anche in altre prove. La guida di uno scooter con pneumatici invernali, su carreggiata asciutta o bagnata, è imprecisa e morbida, tanto che le reazioni alle sollecitazioni dello sterzo sono ritardate.

Gomme Invernali vs Gomme Estive per Scooter: Risultati Test TCS 1 Gomme Invernali vs Gomme Estive per Scooter: Risultati Test TCS 2Gomme Invernali vs Gomme Estive per Scooter: Risultati Test TCS 3Gomme Invernali vs Gomme Estive per Scooter: Risultati Test TCS 4Gomme Invernali vs Gomme Estive per Scooter: Risultati Test TCS 5Gomme Invernali vs Gomme Estive per Scooter: Risultati Test TCS 6

Le gomme invernali sono migliori solo sulla neve

Caratterizzata da una mescola tenera di caucciù e concepita per le basse temperature, la gomma invernale, con un profilo composto da numerosi piccoli blocchi con fini lamelle, è invece nettamente più efficace su una strada innevata. Dopo una frenata a fondo a 40 km/h, lo scooter si è fermato già dopo 16 metri, mentre la distanza di frenata con pneumatici estivi è stata quasi il doppio (30 metri). Grazie alla buona aderenza e alla tenuta in curva, la gomma invernale ha affrontato perfettamente anche diverse manovre di evitamento di un ostacolo sulla neve.

Conclusione

Equipaggiare uno scooter con gomme invernali vale la pena solo se si viaggia spesso su strade innevate, perché la loro efficacia è di gran lunga superiore in tali condizioni. Per contro, i pneumatici estivi sono la migliore opzione su strade asciutte o bagnate, anche con basse temperature.