MODELLO | IMPIEGO | PREZZO |
---|---|---|
Michelin CrossClimate 2 | ALL-SEASON | |
Pirelli Cinturato Winter 2 | ALL-SEASON | |
Michelin CrossClimate+ | ALL-SEASON | |
Continental WinterContact TS870 | INVERNALE | |
Michelin Alpin 6 | INVERNALE | |
Michelin Pilot Alpin 5 | INVERNALE | |
Goodyear Ultragrip 9 | INVERNALE | |
Kleber Krisalp HP3 | INVERNALE | |
Hankook Winter icept RS2 W452 | INVERNALE |
Il Motomondiale torna in pista per il settimo appuntamento stagionale del Campionato del Mondo in occasione del Gran Premio d’Olanda, giunto alla 62° edizione dal debutto nel 1949 e in programma sabato 25 giugno sullo storico tracciato di Assen. Il tracciato ha subito varie modifiche nel corso degli anni, tra cui nel 2010 un cambiamento di configurazione nel tratto Ruskenhoek: il settore è stato reso più lineare per consentire ai piloti di affrontarlo ad una velocità più sostenuta. Questa variazione ha comportato una riduzione di 13 metri della lunghezza del tracciato rispetto alle origini, per un totale di 4.542 metri, e tempi sul giro più veloci di due secondi.
#
Anteprima
Prodotto
Voto
Prezzo
1
Pirelli Winter Sottozero 3 FSL M+S - 215/50R18 92V - Pneumatico Invernale
162,13 EUR
Acquista su Amazon
2
Pirelli Winter 240 SottoZero Serie II - 255/45/R19 100V - E/C/72 - Pneumatico invernales
256,47 EUR
Acquista su Amazon
A seguito di questa modifica e del rifacimento del manto stradale effettuato nel 2006, la superficie presenta ora un’alternanza di asfalto vecchio, più abrasivo, e di asfalto nuovo, più scivoloso, con differenti livelli di aderenza e di abrasività, che rappresentano una sfida impegnativa per i piloti, specialmente in condizioni di pista bagnata. Il circuito di Assen è stretto, articolato e caratterizzato da curve molto veloci e rapidi cambi di direzione. Il tracciato non è particolarmente impegnativo per il pneumatico anteriore e la tipologia di mescola soft e media può essere usata per garantire maggior grip e feeling per i piloti su un asfalto scivoloso. I carichi sono più elevati sulla spalla destra del pneumatico posteriore moto Bridgestone. Il settore compreso tra la curva dieci e la curva tredici è il più impegnativo per la spalla destra del pneumatico posteriore perché le moto rimangono per un lungo tempo sul fianco del pneumatico a velocità elevata, mentre i piloti accelerano in uscita di curva, aumentando la temperatura del pneumatico moto. Questo carico aggiuntivo sulla spalla destra del pneumatico posteriore richiede come lo scorso anno l’utilizzo del pneumatico asimmetrico con mescola media e dura, che garantisce una maggiore durata e stabilità a velocità elevata nelle curve a destra, assicurando una buona performance di riscaldamento nelle curve a sinistra.