MODELLO | IMPIEGO | PREZZO |
---|---|---|
Michelin Primacy 4 | ESTIVO | |
Michelin CrossClimate+ | ALL-SEASON | |
Michelin Pilot Sport 4 SUV | ESTIVO | |
Bridgestone Turanza T005 | ESTIVO | |
Goodyear Efficient Grip Performance | ESTIVO | |
Michelin Primacy 4 | ESTIVO | |
Michelin CrossClimate+ | ALL-SEASON | |
Michelin Pilot Sport 4 SUV | ESTIVO | |
Firestone Roadhawk | ESTIVO | |
Hankook Kinergy Eco 2 | ESTIVO | |
Michelin Primacy 4 | ESTIVO | |
Michelin CrossClimate+ | ALL-SEASON | |
Michelin Pilot Sport 4 SUV | ESTIVO | |
Kumho Ecowing ES01 | ESTIVO | |
Pirelli Cinturato P1 Verde | ESTIVO |
Michelin firma la Dichiarazione d’Impegno a favore del Decennio d’Azione per la sicurezza stradale nel periodo 2011-2020. Ogni anno, 1,3 milioni di persone perdono la vita sulla strada e stando ad uno studio, se le autorità pubbliche e private non corrono ai ripari, entro il 2030 l’incidente stradale diventerà la quinta causa di morte nel mondo. Da oltre 120 anni, la priorità di Michelin è di fornire i clienti di pneumatici sicuri e affidabili. Ma non solo: Michelin è costantemente impegnata nel sensibilizzare il pubblico sulle azioni e le pratiche migliori in materia di sicurezza stradale. In Italia, lo sviluppo e la diffusione di una vera cultura in tal senso si articola in un fitto calendario di manifestazioni ed eventi. Dal 1998, anno della prima Junior Bike Michelin, 180 000 bambini hanno pedalato insieme nelle più belle piazze d’Italia ricevendo in omaggio un casco omologato, con il simpatico Omino Michelin. Nel progetto “Michelin fa scuola”, alla quarta edizione, 700 000 ragazzi delle scuole primarie e secondarie si sono misurati in attività didattiche e formative sui temi della mobilità sostenibile e sicura.
#
Anteprima
Prodotto
Voto
Prezzo
1
Pirelli P-Zero XL FSL - 255/40R18 99Y - Pneumatico Estivo
165,18 EUR
Acquista su Amazon
2
Gomme Kleber Dynaxer hp4 205 55 R17 95V TL Estivi per Auto
110,02 EUR
Acquista su Amazon
3
Hankook Ventus S1 evo2 K117A FR - 245/45R19 98W - Pneumatico Estivo
164,56 EUR
Acquista su Amazon
Dal 2009, Michelin offre a tutti gli automobilisti il controllo gratuito della pressione degli pneumatici. Con l’iniziativa Più aria meno carburante: riparti in sicurezza, risparmi carburante e rispetti l’ambiente”, in due anni sono stati controllati più di 4000 veicoli. Raccogliere la sfida della sicurezza stradale non solo attraverso l’innovazione nel campo dello pneumatico, ma anche con i programmi attuati nel territorio dove è presente Michelin è la realizzazione concreta di un nostro valore fondamentale: il rispetto delle persone, ha detto Jean-Dominique Senard, Gerente del gruppo Michelin. Nell’ambito del progetto ROSYPE (ROad Safety for Youg People in Europe), nel 2010 è stata organizzata la prima Giornata Michelin per la Sicurezza Stradale ad Alessandria. Nel 2011 si terrà la Michelin Bike Ride, una bici-gimkana nelle piazze di alcune città italiane per bambini, che, dopo un piccolo training, seguiranno un percorso in una città in miniatura con tanto di ostacoli e segnaletica stradale. I partecipanti riceveranno il patentino, oltre al tradizionale casco. In alcune città ci si potrà anche mettere alla prova con un simulatore di guida.
In Italia e nel mondo, l’impegno a servizio dell’uomo e della sicurezza è la priorità di Michelin. L’11a edizione del Michelin Challenge Bibendum 2011, che si terrà a Berlino dal 18 al 22 maggio 2011, ne è l’esempio più recente. Primo evento al mondo sulla mobilità pulita e sicura, l’unicità di Challenge Bibendum consiste nel coinvolgimento di rappresentanti istituzionali, specialisti dell’industria ed esponenti del mondo accademico, che ogni anno, in un Paese diverso, lavorano insieme per individuare soluzioni tecnologiche e politiche pubbliche innovative in favore di una mobilità stradale sostenibile, più pulita e sicura in un mondo sempre più urbanizzato. Anche quest’anno, Challenge Bibendum sarà l’occasione per oltre 21 000 visitatori di assistere a una dimostrazione “live” dei valori Michelin in azione. Siamo profondamente convinti che una mobilità moderna e sostenibile debba essere anche sicura. Per questo ci impegniamo nel coinvolgimento e nell’educazione dell’Uomo, primo e decisivo attore della sicurezza stradale, e in particolare dei più giovani, perché le buone abitudini vanno imparate sin da piccoli – ha dichiarato Jean Paul Caylar, Presidente e Amministratore Delegato della Michelin Italiana.