Michelin e H2politO: al via lo sviluppo di veicoli a basso consumo

PREZZI E OFFERTE PNEUMATICI ESTIVI 2023

MODELLO

IMPIEGO

PREZZO

Michelin Primacy 4ESTIVO

Mostra Prezzo

Michelin CrossClimate+ALL-SEASON

Mostra Prezzo

Michelin Pilot Sport 4 SUVESTIVO

Mostra Prezzo

Bridgestone Turanza T005ESTIVO

Mostra Prezzo

Goodyear Efficient Grip PerformanceESTIVO

Mostra Prezzo

Michelin Primacy 4ESTIVO

Mostra Prezzo

Michelin CrossClimate+ALL-SEASON

Mostra Prezzo

Michelin Pilot Sport 4 SUVESTIVO

Mostra Prezzo

Firestone RoadhawkESTIVO

Mostra Prezzo

Hankook Kinergy Eco 2ESTIVO

Mostra Prezzo

Michelin Primacy 4ESTIVO

Mostra Prezzo

Michelin CrossClimate+ALL-SEASON

Mostra Prezzo

Michelin Pilot Sport 4 SUVESTIVO

Mostra Prezzo

Kumho Ecowing ES01ESTIVO

Mostra Prezzo

Pirelli Cinturato P1 VerdeESTIVO

Mostra Prezzo


Michelin Italiana ha siglato un accordo per il finanziamento di parte delle attività di ricerca del Team H2politO del Politecnico di Torino impegnato nello sviluppo di veicoli a basso consumo di carburante. In particolare, ha già beneficiato della collaborazione il nuovo prototipo denominato XAM 2.0, eXtreme Automotive Mobility – a tutti gli effetti una city car di ultima generazione – che sarà presentato al Politecnico di Torino nel prossimo novembre con la partecipazione delle aziende partner. Michelin, da sempre impegnata nella ricerca di soluzioni destinate a migliorare la mobilità, ha abbracciato con entusiasmo questo progetto, contribuendo anche tecnicamente al raggiungimento degli obiettivi del Team, attraverso la fornitura di speciali pneumatici a bassissima resistenza al rotolamento e mettendo a disposizione dei giovani ingegneri il proprio know-how. Questo potrà consentire di migliorare le performance in termini di consumo e riduzione degli attriti per le nuove generazioni dei cosiddetti “light electric urban vehicle”, in cui il sistema dello pneumatico avrà un importante ruolo strategico.

Michelin e H2politO: al via lo sviluppo di veicoli a basso consumo 1

Il team H2politO è un Team di studenti, nato nel 2008, ad oggi costituito da più di 60 studenti di ingegneria, che progetta, realizza e porta in pista veicoli a basso consumo per la Shell Eco-marathon, con propulsioni di diverso tipo: motore elettrico e fuel cell, come IDRApegasus, il prototipo da corsa che ha registato una percorrenza di 3023 km con l’equivalente energetico di un litro di benizina; ma anche propulsione ibrida, ovvero con motore elettrico e motore termico, come XAM, l’urban concept che ha registrato un consumo di 107 km/L.

L’ultima nata nel Team H2politO è XAM 2.0, un quadriciclo leggero che può raggiungere gli 80 km/h, targato e abilitato a girare su strada, che parteciperà alla Future Car Challenge a Londra il prossimo 1-2 Novembre.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.