MODELLO |
VALUTAZIONE TCS |
PREZZO |
---|---|---|
CONTINENTAL WINTERCONTACT TS870 | MOLTO CONSIGLIATO | |
CONTINENTAL WINTERCONTACT TS 870 P | MOLTO CONSIGLIATO | |
MICHELIN ALPIN 6 | MOLTO CONSIGLIATO | |
DUNLOP WINTER SPORT 5 | MOLTO CONSIGLIATO | |
GOODYEAR ULTRAGRIP PERFORMANCE + | MOLTO CONSIGLIATO | |
GOODYEAR ULTRAGRIP 9+ | MOLTO CONSIGLIATO | |
FIRESTONE WINTERHAWK 4 | MOLTO CONSIGLIATO | |
BRIDGESTONE BLIZZAK LM 005 | MOLTO CONSIGLIATO | |
KUMHO WINTERCRAFT WP52 | CONSIGLIATO | |
PIRELLI CINTURATO WINTER 2 | CONSIGLIATO | |
YOKOHAMA BLUEARTH-WINTER V906 | CONSIGLIATO | |
HANKOOK WINTER I*CEPT RS3 | CONSIGLIATO | |
NOKIAN WR SNOWPROOF | CONSIGLIATO | |
VREDESTEIN WINTRAC PRO | CONSIGLIATO |
Domenica 31 ottobre il Campionato MotoGP torna in Europa: si corre sul tracciato di Estoril, Portogallo, una pista tra le più impegnative della stagione dal punto di vista tecnico per i pneumatici moto Bridgestone. 4 curve a sinistra e 9 a destra contraddistinte da diversi carichi; Bridgestone moto ha dunque dovuto mettere a punto un set-up estremamente bilanciato finalizzato a garantire un elevato livello di performance ai pneumatici nel corso del giro singolo. Bridgestone ha selezionato per il posteriore Pneumatici asimmetrici al fine di compensare la differenza nella temperatura dei pneumatici tra la spalla destra e quella sinistra. Questa differenza sulla pista di Estoril risulta infatti più evidente perché le curve a destra sono veloci e di conseguenza la temperatura della gomma nella spalla destra è elevata, mentre le curve a sinistra sono più lente, quindi la temperatura del pneumatico nel fianco sinistro è molto più bassa.
#
Anteprima
Prodotto
Voto
Prezzo
1
Pirelli Cinturato Winter M+S - 185/65R15 88T - Pneumatico Invernale
80,71 EUR
Acquista su Amazon
2
Bridgestone BLIZZAK LM005-205/60 R16 92H - C/A/71 - pneumatico invernale (per auto e SUV/4x4)
116,12 EUR
Acquista su Amazon
3
Nexen WINGUARD SNOW G 3 WH21 185/65R15 88H Pneumatici invernali
65,92 EUR
Acquista su Amazon
La sfida principale su questo tracciato è rappresentata dai diversi settori che il pneumatico deve affrontare: Estoril è caratterizzato infatti un lungo rettilineo molto veloce, (oltre 325 km/h), frenate impegnative, una chicane molto lenta e una lunga curva finale in cui i pneumatici devono affrontare settori con elevata inclinazione a velocità sostenuta, mentre i piloti tentano di aprire il gas il prima possibile. Le temperature si prevedono fredde, il manto stradale scivoloso, quindi per l’anteriore Bridgestone ha optato per mescole più morbide finalizzate ad una maggiore aderenza.