Cosa sono gli Indici UTQG nei pneumatici? Indicano Treadwear (usura del battistrada), Trazione e Temperatura

PREZZI E OFFERTE PNEUMATICI ESTIVI 2023

MODELLO

IMPIEGO

PREZZO

Michelin Primacy 4 ESTIVO

Mostra Prezzo

Michelin CrossClimate+ ALL-SEASON

Mostra Prezzo

Michelin Pilot Sport 4 SUV ESTIVO

Mostra Prezzo

Bridgestone Turanza T005 ESTIVO

Mostra Prezzo

Goodyear Efficient Grip Performance ESTIVO

Mostra Prezzo

Michelin Primacy 4 ESTIVO

Mostra Prezzo

Michelin CrossClimate+ ALL-SEASON

Mostra Prezzo

Michelin Pilot Sport 4 SUV ESTIVO

Mostra Prezzo

Firestone Roadhawk ESTIVO

Mostra Prezzo

Hankook Kinergy Eco 2 ESTIVO

Mostra Prezzo

Michelin Primacy 4 ESTIVO

Mostra Prezzo

Michelin CrossClimate+ ALL-SEASON

Mostra Prezzo

Michelin Pilot Sport 4 SUV ESTIVO

Mostra Prezzo

Kumho Ecowing ES01 ESTIVO

Mostra Prezzo

Pirelli Cinturato P1 Verde ESTIVO

Mostra Prezzo


Nel momento in cui si sceglie un pneumatico, è utile conoscere gli indici UTQG? Certamente si. Cosa rappresenta questa sigla? UTQG è uno standard definito dal Department of Transportation USA (DOT) che misura il livello di prestazioni di uno  pneumatico sulla base di tre dati comparativi: Usura del battistrada, Trazione e Temperatura. Per aiutarvi a scegliere meglio i vostri pneumatici, analizziamo insieme i dati riportati all’interno del UTQG. Dove si trovano gli indici UTQG? Gli indici UTQG sono dati riportati sul fianco del pneumatico (solo i pneumatici auto con diametro del cerchio di 13”  o superiore eccetto i pneumatici invernali) ed indicano rispettivamente:

 

TREADWEAR (usura del battistrada)
TRAZIONE
TEMPERATURA

     

    Come sono realizzati tali indici? Sono nati da test  realizzati in condizioni controllate  su circuito, ed i loro risultati hanno valenza informativa.

     

    UTQG

     

    INDICE di TREADWEAR

     

    L’indice di TREADWEAR corrisponde alla velocità di usura del pneumatico. E’ ottenuto tramite un test su circuito su una distanza di 9600 Km, in condizioni controllate; Il valore di TREADWEAR è compreso tra 60 e 620  mentre il valore di riferimento è 100.

    PIU’ L’INDICE DI TREADWEAR E’ ELEVATO, PIU’ LA DURATA DI VITA DEL PNEUMATICO E’ LUNGA.

     

    Facciamo un esempio pratico:

    Se l’indice di TREADWEAR è 50, la gomma si consumerà due volte più in fretta di una normale.

    Se l’indice di TREADWEAR è 420 si consumerà 4,2 volte meno rapidamente

     

    INDICE di TRAZIONE

     

    L’indice di TRAZIONE è un indice espresso con lettere.

     

    AA , indica un  indice più alto

    A, B, C indicano indici più bassi. C è il minimo accettabile.

    Tali indici rappresentano la capacità di un pneumatico di fermarsi su fondo bagnato e viene misurato su un test di frenata in moto rettilineo, in assenza di curve , accelerazioni o fenomeno aquaplaning.

     

    In altre parole corrisponde all’aderenza su strada bagnata in linea retta.

    PIU’ L’INDICE DI TRAZIONE E’ ELEVATO, PIU’ LO SPAZIO DI FRENATA E’ CORTO

     

    utqg_small

     

    INDICE di TEMPERATURA

     

    La TEMPERATURA viene graduata A, B, C e rappresenta la capacità di uno  pneumatico di resistere al riscaldamento e di dissipare  il calore.

    A è l’indice più alto, C il minimo imposto dalla legge

     

    Tale indice è ottenuto tramite un test in laboratorio su una strada di prova,a pneumatico gonfiato e non sovraccarico.  Infatti velocità eccessive, sgonfiamento e carico eccessivo possono generare un accumulo di calore che a sua volta può danneggiare lo pneumatico e ridurre , di conseguenza, il suo ciclo vitale.

    UN INDICE DI TEMPERATURA ELEVATO SIGNIFICA CHE IL PNEUMATICO RESISTE AL RISCALDAMENTO.


    7 thoughts on “Cosa sono gli Indici UTQG nei pneumatici? Indicano Treadwear (usura del battistrada), Trazione e Temperatura

    • non ho capito una cosa:ma un TW di 400 signifca una gomma da circa 40-45mila km? uno TW da 100 siammo attorno ai 9000, oppure ho capito male?

      • Come standard è preso un indice di riferimento = 100 (non indica il chilometraggio). Se esaminiamo un pneumatico con indice di TREADWEAR = 400, significa che a parità di condizioni climatiche e stradali (modo di guidare, tipo di asfalto, condizioni meteo con T° più o meno elevate) la gomma si consumerà 4 volte più lentamente.

    • ovviamente sono consumi più o meno ideali! anche sugli pneumatici da moto è pesente la stessa nomenclatura?

      • Viene applicato solo su pneumatici auto con diametro del cerchio di 13″ o superiore (esclusi i pneumatici invernali)

    • non mi è chiaro il tempo (anni) min e max accettabile che il pneumatico nuovo deve avere per non essere considerato troppo vecchio

    • Sono di Pesaro ed ho bisogno di sapere quali son le gomme adatte ne caso ci sia veve o ghiaccio nella strada della Romagna spesso bloccata per neve o ghiacci. Esiste una normativa soecifica rilasciata dal comune di pesaro.
      elio.pompilio0721@libero.it

    Lascia un commento

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.