Pneumatici Online

Pneumatici e risparmio del carburante: il contributo di Michelin

PREZZI E OFFERTE PNEUMATICI ESTIVI 2023

MODELLO

IMPIEGO

PREZZO

Michelin Primacy 4ESTIVO

Mostra Prezzo

Michelin CrossClimate+ALL-SEASON

Mostra Prezzo

Michelin Pilot Sport 4 SUVESTIVO

Mostra Prezzo

Bridgestone Turanza T005ESTIVO

Mostra Prezzo

Goodyear Efficient Grip PerformanceESTIVO

Mostra Prezzo

Michelin Primacy 4ESTIVO

Mostra Prezzo

Michelin CrossClimate+ALL-SEASON

Mostra Prezzo

Michelin Pilot Sport 4 SUVESTIVO

Mostra Prezzo

Firestone RoadhawkESTIVO

Mostra Prezzo

Hankook Kinergy Eco 2ESTIVO

Mostra Prezzo

Michelin Primacy 4ESTIVO

Mostra Prezzo

Michelin CrossClimate+ALL-SEASON

Mostra Prezzo

Michelin Pilot Sport 4 SUVESTIVO

Mostra Prezzo

Kumho Ecowing ES01ESTIVO

Mostra Prezzo

Pirelli Cinturato P1 VerdeESTIVO

Mostra Prezzo


La 28a edizione della Shell Eco-marathon Europe si svolgerà per la prima volta in un circuito cittadino; 227 squadre provenienti da 24 paesi affronteranno un percorso molto impegnativo, nel quale curve spigolose, frenate e accelerazioni incideranno sul risultato per il 50%. Il passaggio ad un percorso cittadino dimostra l’applicabilità pratica delle tecnologie sviluppate per questo evento sulle vetture di domani al fine di migliorare l’efficienza energetica e la mobilità del futuro. La Shell Eco-marathon è perciò la sede ideale per “provare sul campo” la ricerca e le innovazioni di Michelin atte a ridurre il consumo di carburante. Gli pneumatici hanno un ruolo determinante nel risparmio di carburante, e la loro efficacia è ancora maggiore se si tratta di prototipi. Nel caso di un veicolo convenzionale con motore a combustione interna, gli pneumatici sono responsabili del 20% del consumo di carburante, ma la percentuale sale al 60% nel caso di prototipi.

Pneumatici e risparmio del carburante: il contributo di Michelin 1

“Shell Eco-marathon rappresenta un vero e proprio laboratorio per noi ricercatori”, spiega Pascal Couasnon, direttore della Comunicazione Tecnica Michelin. “Utilizziamo tecnologie uniche che saranno successivamente trasferite ai veicoli di uso quotidiano.” Nel 2011, Michelin ha investito 500 milioni di euro nel settore Ricerca e Sviluppo. Quando progetta nuovi prodotti, il Gruppo fornisce sempre soluzioni a beneficio della mobilità sostenibile, armonizzando sicurezza, risparmio di carburante e durata chilometrica nell’equilibrio delle prestazioni.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.