MODELLO | VALUTAZIONE TCS | PREZZO |
---|---|---|
CONTINENTAL WINTERCONTACT TS870 | MOLTO CONSIGLIATO | |
CONTINENTAL WINTERCONTACT TS 870 P | MOLTO CONSIGLIATO | |
MICHELIN ALPIN 6 | MOLTO CONSIGLIATO | |
DUNLOP WINTER SPORT 5 | MOLTO CONSIGLIATO | |
GOODYEAR ULTRAGRIP PERFORMANCE + | MOLTO CONSIGLIATO | |
GOODYEAR ULTRAGRIP 9+ | MOLTO CONSIGLIATO | |
FIRESTONE WINTERHAWK 4 | MOLTO CONSIGLIATO | |
BRIDGESTONE BLIZZAK LM 005 | MOLTO CONSIGLIATO | |
KUMHO WINTERCRAFT WP52 | CONSIGLIATO | |
PIRELLI CINTURATO WINTER 2 | CONSIGLIATO | |
YOKOHAMA BLUEARTH-WINTER V906 | CONSIGLIATO | |
HANKOOK WINTER I*CEPT RS3 | CONSIGLIATO | |
NOKIAN WR SNOWPROOF | CONSIGLIATO | |
VREDESTEIN WINTRAC PRO | CONSIGLIATO |
I partner di Michelin beneficeranno dunque dei nuovi pneumatici concepiti per essere rapidi in un vasto campo di situazioni di utilizzo. I nuovi pneumatici per la stagione WRC 2011 sono stati depositati negli uffici della FIA alla fine del 2010. Gli pneumatici saranno identici per ogni partner e le loro caratteristiche rimarranno inalterate per tutta la stagione ad eccezione di un unico «jolly» che Michelin potrà decidere di giocare. È possibile acquistare gli pneumatici Michelin da rally presso i distributori specializzati. La «riscolpitura», come tutte le modifiche di disegno del battistrada, è vietata. L’articolo che precisa che «lo spazio tra la ruota e la parte interna dello pneumatico deve essere riempito solo d’aria» esclude l’utilizzo del dispositivo antiforatura ATS di Michelin. Una quota di pneumatici marcati autorizzati, tutti identificati da un codice a barre, è imposta ad ogni prova, durante la quale le vetture potranno caricare al massimo due ruote di scorta.
#
Anteprima
Prodotto
Voto
Prezzo
1
Pirelli Cinturato Winter M+S - 185/65R15 88T - Pneumatico Invernale
80,71 EUR
Acquista su Amazon
2
Bridgestone BLIZZAK LM005-205/60 R16 92H - C/A/71 - pneumatico invernale (per auto e SUV/4x4)
119,41 EUR
Acquista su Amazon
3
Nexen WINGUARD SNOW G 3 WH21 185/65R15 88H Pneumatici invernali
65,92 EUR
Acquista su Amazon
La divisione è organizzata nel modo seguente:
- Piloti Prioritari 1 e 2: 6 pneumatici x numero di cambi + 6 pneumatici supplementari per lo «Shakedown» (la sessione ufficiale di prove del giovedì).
- Piloti Prioritari 3 e non Prioritari (vetture due ruote motrici): 6 pneumatici x numero di cambi + numero illimitato per lo «Shakedown».
- Piloti non Prioritari (vetture quattro ruote motrici): 4 pneumatici x numero di cambi + 5 pneumatici supplementari per lo «Shakedown».
Dall’anno prossimo, questa quota sarà ridotta dal 15 al 20%, e ulteriormente abbassata nelle stesse proporzioni nel 2013. La misura è stata decisa con l’intento di aumentare la durata degli pneumatici, pur mantenendo lo stesso livello di prestazioni e di sicurezza, e di limitare i costi.
Inoltre, in funzione delle caratteristiche del terreno di ognuno dei tredici rally del Campionato del Mondo WRC, è imposta la ripartizione dei diversi tipi di pneumatici adatti a ogni superficie:
- Neve/ghiaccio: un solo tipo di pneumatico a gomma unica montato su cerchi 7×15’’. Asfalto: un solo tipo di pneumatico (costruzione e scultura), con la possibilità di scelta tra due durezze di gomma.
- Terra: un solo tipo di pneumatico (costruzione e scultura), con la possibilità di scelta tra due durezze di gomma, di cui una sola indicata dalla FIA per ogni prova.