Mountain Bike: Ledro Bike in Trentino MTB. 13 maggio Val di Ledro

PREZZI E OFFERTE PNEUMATICI ESTIVI 2023

MODELLO

IMPIEGO

PREZZO

Michelin Primacy 4ESTIVO

Mostra Prezzo

Michelin CrossClimate+ALL-SEASON

Mostra Prezzo

Michelin Pilot Sport 4 SUVESTIVO

Mostra Prezzo

Bridgestone Turanza T005ESTIVO

Mostra Prezzo

Goodyear Efficient Grip PerformanceESTIVO

Mostra Prezzo

Michelin Primacy 4ESTIVO

Mostra Prezzo

Michelin CrossClimate+ALL-SEASON

Mostra Prezzo

Michelin Pilot Sport 4 SUVESTIVO

Mostra Prezzo

Firestone RoadhawkESTIVO

Mostra Prezzo

Hankook Kinergy Eco 2ESTIVO

Mostra Prezzo

Michelin Primacy 4ESTIVO

Mostra Prezzo

Michelin CrossClimate+ALL-SEASON

Mostra Prezzo

Michelin Pilot Sport 4 SUVESTIVO

Mostra Prezzo

Kumho Ecowing ES01ESTIVO

Mostra Prezzo

Pirelli Cinturato P1 VerdeESTIVO

Mostra Prezzo


A Passo Tremalzo, la bicicletta e in special moto la bici Mountain bike, è di casa: la storia della MTB italiana passa inevitabilmente per la trentina Valle di Ledro e l’impegnativo tratto per dislivello e salite, ma altrettanto spettacolare per panorami offerti, sarà autentico “nocciolo” della questione chiamata “Ledro Bike”, in programma domenica 13 maggio prossimo in Valle di Ledro. MTB Ledro Bike raccoglie l’eredità di una lunga tradizione sulle ruote grasse e si prepara a riportare la Mountain bike che conta in questa parte di Trentino, famosa anche per i suoi reperti palafitticoli, recentemente dichiarati patrimonio dell’Unesco. La competizione propone oltre 40 km di tracciato e 1.500 metri di dislivello, che non danno mai niente per scontato, attraversando centri antichi come Pieve di Ledro e Molina, e ammirando dall’alto scorci tra il Lago di Garda, il Lago di Ledro, i rifugi in quota e il verde di boschi e prati alpini. Le pendenze toccano anche il 16%, con la salita di Cima Marogna sul Tremalzo che fa da sicuro piatto forte, ma, assicurano gli organizzatori dello SC Ledrense, non sarà quella il solo motivo di interesse delle Ledro Bike 2012.

Mountain Bike: Ledro Bike in Trentino MTB. 13 maggio Val di Ledro 1

Il tracciato di gara corre sullo spartiacque tra la Valle di Ledro e le valli laterali del Garda. I primi chilometri sono su asfalto e subito vivaci. Da Pieve di Ledro (660 metri s.l.m.) si corre verso Molina sulla riva destra del lago, con la salita del Dos de Pur, di qualche centinaio di metri, che porta la pendenza ad una media del 12.8%. A questo punto i muscoli iniziano ad essere caldi e, scollinati al Dos de Pur, si prosegue lungo un’agevole strada sterrata sino a Molina, con la possibilità (vivamente consigliata) di ammirare suggestivi scorci sul Lago di Ledro. Da Molina si gira a destra percorrendo una salita di circa 750 metri al 10% di pendenza, segue un breve tratto sterrato, quindi un acciottolato e si torna sull’asfalto prima di affrontare il primo e più severo frammento con pendenza anche del 16,3%. Dopo quattro tornanti e una breve discesa di soli cento metri riprende la salita, con muri al 13 e 15% di pendenza.

Mountain Bike: Ledro Bike in Trentino MTB. 13 maggio Val di Ledro 2

Un continuo saliscendi caratterizza il percorso tra il km 12,5 ed il 15,2 fino ai 1.204 metri di Passo Nota, dove si prende un tracciato militare che con pendenza costante al 9% porta a Cima Marogna, metri 1.843. Metà gara circa se n’è a questo punto andata, e oltre la Cima Marogna il panorama che si apre sulla Valle di Ledro e sulle Alpi di Ledro è strepitoso. Una galleria oscura e una discesa, prima sterrata e poi asfaltata, conducono in prossimità del Rifugio Garibaldi (1.520 metri) da dove si affrontano due chilometri di salita sterrata per poi scendere in discesa, prima su sterrato poi su sentiero molto tecnico, e immettersi in una nuova mulattiera in cemento molto ripida ed impegnativa, una vera goduria per gli amanti della velocità. Il paese di Tiarno di Sopra accoglie qui i bikers, che dopo 4 km circa, tra stradine di campagna e asfalto, vedranno il traguardo di Pieve di Ledro.

Mountain Bike: Ledro Bike in Trentino MTB. 13 maggio Val di Ledro 3

La “Ledro Bike” 2012 è la nuova entrata del circuito Trentino MTB, sette gare da aprile a settembre in alcuni tra i luoghi simbolo dell’off road in provincia di Trento, come la Val di Non, gli Altipiani di Folgaria, Lavarone e Luserna, i Monti Lessini, la Val di Fiemme, la Val di Fassa e la Valsugana.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.