OFFERTE AMAZON: I Migliori Pneumatici INVERNALI 2018 secondo i TEST Gomme del TCS |
Modello | Valutazione TCS | Prezzo Amazon |
---|---|---|
Continental WinterContact TS860 | ★★★★ | |
Goodyear UltraGrip 9 | ★★★★ | |
Dunlop Winter Sport 5 | ★★★★ | |
Dunlop Winter Response 2 | ★★★★ | |
Michelin Alpin 5 | ★★★ | |
Kleber Krisalp HP 3 | ★★★ | |
Nexen Winguard SnowG WH2 | ★★★ | |
Vredestein Snowtrac 5 | ★★★ | |
Bridgestone Blizzak LM 001 Evo | ★★★ | |
Nokian WR D4 | ★★★ | |
Yokohama BluEarth Winter (V905) | ★★★ | |
Kumho WinterCraft WP51 | ★★★ | |
Giti Winter W1 | ★★★ | |
Pirelli Cinturato Winter | ★★★ | |
Firestone Winterhawk 3 | ★★★ | |
Nokian WR D4 | ★★★ | |
Goodyear UltraGrip 9 | ★★★ | |
Debica Frigo 2 | ★★★ | |
Esa+Tecar Super Grip 9 | ★★★ | |
Sava Eskimo S3+ | ★★★ | |
Vredestein Snowtrac 5 | ★★★ | |
Pirelli Cinturato Winter | ★★★ |
OFFERTE AMAZON: I Migliori Pneumatici INVERNALI 2018 secondo i TEST Gomme del TCS |
Lancia ha partecipato alla prestigiosa gara con la Fulvia 1600 HF 1.6 Coupé Gr. 4 ufficiale, perfettamente funzionante e appartenente alla Collezione storica Lancia. Vincitrice del Rally di Montecarlo nel 1972, la vettura ha visto di nuovo alla guida il campione Sandro Munari – Il Drago di Cavarzere -, il cui nome resta indissolubilmente legato a questa mitica auto. L’Automobile Club di Torino, in collaborazione con l’Automobile Club di Monaco, organizzatore del Rally, ha gestito la manifestazione di partenza da Torino ed il “controllo di passaggio” di Pinerolo della competizione automobilistica. Lancia ha appoggiato l’Automobile Club di Torino nell’allestimento della cerimonia di partenza, portando in esposizione anche il suo ultimo modello: la nuova Lancia Thema. Alla Lancia Fulvia spetta un posto di particolare rilievo nella storia della Lancia e dei suoi modelli, una vettura di straordinaria vitalità che non soltanto ha dato vita ad una serie di fortunate versioni, ma ha legato il suo nome a un’interminabile sequenza di affermazioni sportive.
L’albo d’oro della Fulvia HF è un elenco imponente di titoli nazionali e di successi di categoria in gare di velocità più una lunga serie di vittorie assolute nei rally grazie anche alla sua caratteristica di vettura “polivalente” per eccellenza. In particolare, il motore 1600 della vettura di Sandro Munari (esattamente 1599 cm3, con diametro e corsa mm 82,4 x 75) erogava 165 CV a 7200 giri/min e spingeva la Fulvia a più di 200 km/h.
LANCIA FULVIA HF 1.6 Coupé GR. 4
MOTORE |
|
Tipo |
818.540 Var. 1016 |
Sistemazione |
Anteriore longitudinale, inclinato di 45° |
Numero cilindri e disposizione |
4 a V di 13°, basamento e testa in lega leggera, monoblocco cilindri in ghisa |
Cilindrata |
1599 cm3 |
Alesaggio e Corsa |
82,4 x 75 |
Rapporto di compressione |
11,5:1 |
Potenza max |
165 CV a 7200 giri/min |
Distribuzione |
Valvole a V in testa. Un asse a camme in testa per bancata, con bilancieri, doppia catena. |
Accensione |
A spinterogeno |
Raffreddamento |
A liquido, circolazione forzata cin ventilatore comandato a cinghia |
Alimentazione |
2 carburatori orizzontali doppio corpo Solex C45 DOHF/ Dell’Orto DDHL 58 |
Lubrificazione |
forzata |
TRASMISSIONE |
|
Trazione |
anteriore |
Frizione |
Monodisco a secco |
Cambio |
A 5 marce sincronizzate + RM, differenziale autobloccante |
Riduzione finale |
A coppia conica |
SOSPENSIONI |
|
Anteriore |
A ruote indipendenti, bracci trasversali, balestra trasversale unica, barra stabilizzante |
Posteriore |
Ad assale rigido, biella trasversale (barra Panhard), balestra longitudinale, barra stabilizzatrice |
Ammortizzatori |
Idraulici telescopici |
RUOTE |
|
Cerchio |
Campagnola in lega leggera. Misure più usate: 4 ½ x 14” e 7 per 13” |
Pneumatici |
Pirelli. Misure più usate da 156 x 14” a 195/50 x 13” |
FRENI |
|
A pedale |
Lancia Superduplex (doppio circuito con limitatore), impianto idraulico, anteriori e posteriori a disco, servofreno |
A mano |
Meccanico sulle ruote posteriori |
STERZO |
|
Tipo |
A vite e rullo. Diametro di sterzata: 10,7m |
IMPIANTO ELETTRICO |
|
Tensione |
14 V. Alternatore –Batteria 45 Ah |
STRUTTURA |
|
Tipo |
Scocca portante in acciaio e peralluman |
DIMENSIONI e PESI |
|
Passo |
2,330 m |
Carreggiate |
Ant. 1, 2390 m; post. 1,335 m |
Altezza |
1,360 m |
In ordine di marcia |
825 kg. |