MODELLO |
VALUTAZIONE TCS |
PREZZO |
---|---|---|
CONTINENTAL SPORTCONTACT 7 | ★★★★ | |
BRIDGESTONE POTENZA SPORT | ★★★★ | |
MICHELIN PILOT SPORT 5 | ★★★★ | |
GOODYEAR EAGLE F1 ASYMMETRIC 6 | ★★★★ | |
VREDESTEIN ULTRAC PRO | ★★★★ | |
YOКОHAMA ADVAN SPORT V107 | ★★★★ | |
FIRESTONE FIREHAWK SPORT | ★★★★ | |
FALKEN AZENIS FK520 | ★★★★ | |
DUNLOP SPORT MAXX RT 2 | ★★★★ | |
NEXEN N'FERA SPORT | ★★★★ | |
TOYO PROXES SPORT 2 | ★★★★ |
Come per i pneumatici auto, un’adeguata pressione di gonfiaggio è fondamentale per le prestazioni, la sicurezza e la durata di vita dei pneumatici della bicicletta. Come nelle auto, anche per i pneumatici bici la pressione deve essere adeguata al carico. È importantissimo quindi equipaggiare la vostra bici con gomme contraddistinte da un’ottimale deformazione del profilo, al fine di ottenere performance equilibrate tra guidabilità, scorrevolezza, comfort e durata. Questa deformazione é influenzata dalla struttura del pneumatico, dal peso del ciclista, dalla posizione e dal modo di stare in sella alla bicicletta. Il diagramma sotto riportato vi fornirà una guida per conoscere da dove iniziare a cercare la pressione adatta a voi ed ai vostri pneumatici. (Nota: Attenzione tutti i valori vengono forniti a titolo di consiglio).
Diagramma Pressione Pneumatici Bici – Peso Ciclista nei copertoni da Strada
Fonte: Michelin
Gommeblog.it è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News.
Se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie: RESTA AGGIORNATO/A QUI
Quando correvo in bicicletta, la pressione delle gomme era di almeno 7.5 bar, e se il tracciato era molto scorrevole con poche deformazioni si poteva arrivare anche a 8.5 bar.