Guida alla riparazione dei pneumatici bici: camera d’aria e Tubeless

PREZZI E OFFERTE PNEUMATICI ESTIVI 2023

MODELLO

IMPIEGO

PREZZO

Michelin Primacy 4 ESTIVO

Mostra Prezzo

Michelin CrossClimate+ ALL-SEASON

Mostra Prezzo

Michelin Pilot Sport 4 SUV ESTIVO

Mostra Prezzo

Bridgestone Turanza T005 ESTIVO

Mostra Prezzo

Goodyear Efficient Grip Performance ESTIVO

Mostra Prezzo

Michelin Primacy 4 ESTIVO

Mostra Prezzo

Michelin CrossClimate+ ALL-SEASON

Mostra Prezzo

Michelin Pilot Sport 4 SUV ESTIVO

Mostra Prezzo

Firestone Roadhawk ESTIVO

Mostra Prezzo

Hankook Kinergy Eco 2 ESTIVO

Mostra Prezzo

Michelin Primacy 4 ESTIVO

Mostra Prezzo

Michelin CrossClimate+ ALL-SEASON

Mostra Prezzo

Michelin Pilot Sport 4 SUV ESTIVO

Mostra Prezzo

Kumho Ecowing ES01 ESTIVO

Mostra Prezzo

Pirelli Cinturato P1 Verde ESTIVO

Mostra Prezzo


Un pneumatico che si sgonfia è sempre un problema. Risolverlo, però, non è poi così difficile. Le forature su strada asfaltata sono causate primariamente da frammenti di vetro, chiodi o altri corpi appuntiti e rigidi, che a possono tagliare camera d’aria e copertone. Generalmente la riparazione dei pneumatici bici sia essi Tubeless, sia con camera d’aria è un’operazione relativamente semplice; vediamo insieme alcuni semplici passaggi circa la riparazione di camere d’aria e pneumatici tubeless per biciclette.

 

 

 

Riparazione di una camera d’aria.

 

  1. Individuare la foratura
  2. Smerigliare accuratamente la zona intorno alla foratura con carta vetrata
  3. Agire su una zona relativamente larga in modo da assicurare una buona adesione del rappezzo sulla camera d’aria
  4. Applicare uno strato sottile ed uniforme auto-vulcanizzante e lasciare asciugare per 2 o 3 minuti
  5. Togliere la protezione sul lato adesivo del rappezzo e fare attenzione a non toccare questo lato con le mani per non compromettere l’adesione con la camera d’aria
  6. Applicare il rappezzo e schiacciarlo energicamente su tutta la superficie, controllando che anche i bordi siano ben incollati
  7. Asportare la protezione di cellophane sulla parte superiore del rappezzo

 

1

 

Riparazione di un pneumatico Tubeless (senza camera d’aria)

 

  1. Individuare la foratura
  2. Smerigliare accuratamente la zona interna del pneumatico intorno alla foratura con carta vetrata
  3. Agire su una zona relativamente larga in modo da assicurare una buona adesione del rappezzo all’interno del pneumatico
  4. Attenzione a non danneggiare lo strato interno del pneumatico con un azione troppo aggressiva che potrebbe danneggiare l’impermeabilità del pneumatico
  5. Applicare uno strato sottile ed uniforme auto-vulcanizzante e lasciare asciugare per 2 o 3 minuti
  6. Togliere la protezione sul lato adesivo del rappezzo e fare attenzione a non toccare questo lato con le mani per non compromettere l’adesione con l’interno del pneumatico
  7. Applicare il rappezzo e schiacciarlo energicamente su tutta la superficie, controllando che anche i bordi siano ben incollati
  8. Rimuovere la protezione di cellophane sulla parte superiore del rappezzo.


Fonte: Michelin


One thought on “Guida alla riparazione dei pneumatici bici: camera d’aria e Tubeless

  • ahhh… quante volte, mi ricordo che avevo un camera d’aria per la mia MTB, che gli avevo messo 3 toppe…

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.