MODELLO | IMPIEGO | PREZZO |
---|---|---|
Michelin CrossClimate 2 | ALL-SEASON | |
Pirelli Cinturato Winter 2 | ALL-SEASON | |
Michelin CrossClimate+ | ALL-SEASON | |
Continental WinterContact TS870 | INVERNALE | |
Michelin Alpin 6 | INVERNALE | |
Michelin Pilot Alpin 5 | INVERNALE | |
Goodyear Ultragrip 9 | INVERNALE | |
Kleber Krisalp HP3 | INVERNALE | |
Hankook Winter icept RS2 W452 | INVERNALE |
Un pneumatico che si sgonfia è sempre un problema. Risolverlo, però, non è poi così difficile. Le forature su strada asfaltata sono causate primariamente da frammenti di vetro, chiodi o altri corpi appuntiti e rigidi, che a possono tagliare camera d’aria e copertone. Generalmente la riparazione dei pneumatici bici sia essi Tubeless, sia con camera d’aria è un’operazione relativamente semplice; vediamo insieme alcuni semplici passaggi circa la riparazione di camere d’aria e pneumatici tubeless per biciclette.
Riparazione di una camera d’aria.
- Individuare la foratura
- Smerigliare accuratamente la zona intorno alla foratura con carta vetrata
- Agire su una zona relativamente larga in modo da assicurare una buona adesione del rappezzo sulla camera d’aria
- Applicare uno strato sottile ed uniforme auto-vulcanizzante e lasciare asciugare per 2 o 3 minuti
- Togliere la protezione sul lato adesivo del rappezzo e fare attenzione a non toccare questo lato con le mani per non compromettere l’adesione con la camera d’aria
- Applicare il rappezzo e schiacciarlo energicamente su tutta la superficie, controllando che anche i bordi siano ben incollati
- Asportare la protezione di cellophane sulla parte superiore del rappezzo
#
Anteprima
Prodotto
Voto
Prezzo
1
Pirelli Winter Sottozero 3 FSL M+S - 215/50R18 92V - Pneumatico Invernale
162,13 EUR
Acquista su Amazon
2
Pirelli Winter 240 SottoZero Serie II - 255/45/R19 100V - E/C/72 - Pneumatico invernales
256,47 EUR
Acquista su Amazon
Riparazione di un pneumatico Tubeless (senza camera d’aria)
- Individuare la foratura
- Smerigliare accuratamente la zona interna del pneumatico intorno alla foratura con carta vetrata
- Agire su una zona relativamente larga in modo da assicurare una buona adesione del rappezzo all’interno del pneumatico
- Attenzione a non danneggiare lo strato interno del pneumatico con un azione troppo aggressiva che potrebbe danneggiare l’impermeabilità del pneumatico
- Applicare uno strato sottile ed uniforme auto-vulcanizzante e lasciare asciugare per 2 o 3 minuti
- Togliere la protezione sul lato adesivo del rappezzo e fare attenzione a non toccare questo lato con le mani per non compromettere l’adesione con l’interno del pneumatico
- Applicare il rappezzo e schiacciarlo energicamente su tutta la superficie, controllando che anche i bordi siano ben incollati
- Rimuovere la protezione di cellophane sulla parte superiore del rappezzo.
Fonte: Michelin
ahhh… quante volte, mi ricordo che avevo un camera d’aria per la mia MTB, che gli avevo messo 3 toppe…