Lexus LFA: prodotto l’ultimo 500° esemplare

PREZZI E OFFERTE PNEUMATICI ESTIVI 2023

MODELLO

IMPIEGO

PREZZO

Michelin Primacy 4 ESTIVO

Mostra Prezzo

Michelin CrossClimate+ ALL-SEASON

Mostra Prezzo

Michelin Pilot Sport 4 SUV ESTIVO

Mostra Prezzo

Bridgestone Turanza T005 ESTIVO

Mostra Prezzo

Goodyear Efficient Grip Performance ESTIVO

Mostra Prezzo

Michelin Primacy 4 ESTIVO

Mostra Prezzo

Michelin CrossClimate+ ALL-SEASON

Mostra Prezzo

Michelin Pilot Sport 4 SUV ESTIVO

Mostra Prezzo

Firestone Roadhawk ESTIVO

Mostra Prezzo

Hankook Kinergy Eco 2 ESTIVO

Mostra Prezzo

Michelin Primacy 4 ESTIVO

Mostra Prezzo

Michelin CrossClimate+ ALL-SEASON

Mostra Prezzo

Michelin Pilot Sport 4 SUV ESTIVO

Mostra Prezzo

Kumho Ecowing ES01 ESTIVO

Mostra Prezzo

Pirelli Cinturato P1 Verde ESTIVO

Mostra Prezzo


Il 14 Dicembre un’unità LFA di colore bianco con Pacchetto Nürburgring, l’ultima di un totale di 500 supercar, ha lasciato l’impianto Motomachi di Toyota Motor Corporation nella Prefettura di Aichi, l’unico dedicato alla produzione di questo modello. Così si conclude un capitolo di grande importanza della storia Lexus, un capitolo scritto per ampliare le percezioni e la notorietà del marchio, aprendo un nuovo corso destinato a sviluppare ulteriormente l’immagine del brand. La passione e i nuovi traguardi raggiunti con la creazione di una supercar di livello mondiale sono visibili anche nei prodotti recentemente lanciati da Lexus, con un cambiamento che riguarda l’intera gamma e non soltanto i prodotti contrassegnati dal badge F Sport. In questo senso, lo spirito della LFA continuerà a vivere: questo veicolo verrà ricordato infatti per essere il modello capace di segnare l’inizio di un cambiamento all’interno dell’universo Lexus.

Lexus LFA

Lo sviluppo di questa supercar è iniziato partendo da un semplice foglio di carta bianca. L’utilizzo della Plastica Rinforzata da Fibra di Carbonio (CFRP) è stato destinato a un’elevata percentuale di componenti, che ne hanno così potuto sfruttare l’estrema resistenza e il peso ridotto, riuscendo a realizzare una svolta nel panorama delle supercar. La produzione della CFRP è stata portata avanti internamente, nel tentativo di riuscire a guadagnare un know-how utile alla realizzazione dei prodotti futuri.

“Negli ultimi dieci anni ho vissuto e respirato l’aria dell’universo supercar”, questo il ricordo di Haruhiko Tanahashi, Ingegnere Capo del progetto LFA. Poche persone hanno potuto vivere un’esperienza del genere, e cioè realizzare una supercar di livello mondiale con la possibilità di partire da zero.”

La produzione presso la LFA Works ha avuto inizio esattamente due anni fa, il 15 Dicembre del 2010, con la selezione di 170 esperti, Takumi, coinvolti nella realizzazione delle componenti, nell’assemblaggio e nella verniciatura. La produzione della LFA si è svolta al ritmo di una singola unità al giorno

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.