Gomme Auto

Pirelli POWERGY: Nuovi Pneumatici Auto 2021

PREZZI E OFFERTE PNEUMATICI ESTIVI 2023

MODELLO

IMPIEGO

PREZZO

Michelin Primacy 4ESTIVO

Mostra Prezzo

Michelin CrossClimate+ALL-SEASON

Mostra Prezzo

Michelin Pilot Sport 4 SUVESTIVO

Mostra Prezzo

Bridgestone Turanza T005ESTIVO

Mostra Prezzo

Goodyear Efficient Grip PerformanceESTIVO

Mostra Prezzo

Michelin Primacy 4ESTIVO

Mostra Prezzo

Michelin CrossClimate+ALL-SEASON

Mostra Prezzo

Michelin Pilot Sport 4 SUVESTIVO

Mostra Prezzo

Firestone RoadhawkESTIVO

Mostra Prezzo

Hankook Kinergy Eco 2ESTIVO

Mostra Prezzo

Michelin Primacy 4ESTIVO

Mostra Prezzo

Michelin CrossClimate+ALL-SEASON

Mostra Prezzo

Michelin Pilot Sport 4 SUVESTIVO

Mostra Prezzo

Kumho Ecowing ES01ESTIVO

Mostra Prezzo

Pirelli Cinturato P1 VerdeESTIVO

Mostra Prezzo


Pirelli Powergy

Nuovi pneumtici auto 2021 in casa Pirelli: la casa costruttrice di gomme presenta oggi un nuovo pneumatico che punta su sicurezza e sostenibilità, una gomma auto pensata per la guida di tutti i giorni con benefici per l’automobilista e per l’ambiente.

Debutta il nuovo Pirelli Powergy, pneumatico auto estivo dedicato al cambio gomme per i moderni crossover, suv, berline e monovolume. Un pneumatico auto 2021 nato grazie alle più recenti tecnologie di simulazione virtuale messe a punto da Pirelli e che sarà disponibile con 55 misure dai 17 ai 20 pollici nel corso di quest’anno, con indici di velocità che vanno da H a Y.

 Prestazioni, Sicurezza, Ambiente

Il nuovo Pirelli Powergy garantisce un’ottima prestazione in frenata sul bagnato, certificata dal valore A riportato sull’etichetta del pneumatico, che consente al guidatore di muoversi in sicurezza anche in caso di maltempo. Un’attenzione particolare è dedicata anche all’ambiente e alla sostenibilità, grazie a una bassa resistenza al rotolamento che riduce i consumi di carburante e quindi genera minori emissioni nell’atmosfera, a cui si aggiunge una bassa emissione di rumore.

Testimoniati sempre dall’etichetta, il valore minimo per l’emissione di rumore e la classe B per la resistenza al rotolamento. Prestazioni che si traducono in comfort per l’automobilista e in sostenibilità ambientale.

Nasce dalla realtà virtuale

Per raggiungere le performance del Pirelli Powergy sono stati impiegati i più avanzati sistemi di virtualizzazione. Questi nuovi processi hanno consentito di sviluppare il disegno del battistrada e il profilo del pneumatico, ottimizzando l’impronta a terra. Questo ha permesso di bilanciare la forma dell’impronta con il suolo e uniformare le pressioni del contatto, limitando gli spazi di frenata e massimizzando le doti di controllabilità e precisione nella guida.

Questi elementi combinati all’impiego di mescole con polimeri bilanciati, valorizzano le prestazioni su bagnato e la resa chilometrica. Il disegno del battistrada, costituito da canali longitudinali e da una caratteristica inclinazione dei traversini, permette anche un ottimo drenaggio dell’acqua, favorendo la sicurezza sul bagnato. Risultati raggiunti grazie anche all’analisi dei parametri ottenuti dall’impiego del simulatore statico presente presso il centro R&D di Pirelli a Milano e dalle prove finali di validazione in pista, che hanno permesso di ottimizzare i tempi e i processi di sviluppo di questo pneumatico, progettato in 18 mesi nonostante le difficoltà del contesto attuale, con una ridotta produzione di prototipi fisici di pneumatici e conseguenti benefici in termini ambientali.

I processi elaborati dal reparto ricerca e sviluppo di Pirelli nella progettazione del Powergy saranno utilizzati anche sui prossimi nuovi pneumatici dell’azienda.