MODELLO | PRESSIONE | PREZZO |
---|---|---|
IDROPULITRICI BATTERIA | 70-110 bar | |
IDROPULITRICI PICCOLE | 100-140 bar | |
IDROPULITRICI HOBBISTICHE | 120-160 bar | |
IDROPULITRICI SEMI PROFESSIONALI | 130-180 bar | |
IDROPULITRICI PROFESSIONALI | 150-200 bar |
Giro di vite da parte del Nuovo Codice della strada (modificato dalla legge 120/2010), per contrastare il fenomeno dei pneumatici non omologati. La norma prevede infatti pesanti sanzioni non solo per chi circola, ma anche per chi importa, produce o commercializza pneumatici non omologati. Per chi circola con pneumatici non omologati, in base al combinato disposto degli articoli 72 e 77 del Codice della strada, è prevista una multa da 80 a 318 euro, oltre al sequestro del componente o dell’intero veicolo. Per ottenere il dissequestro del veicolo occorre (a proprie spese) rimuovere il componente non omologato. Per chi importa, produce o commercializza pneumatici non omologati, l’articolo 77 del Codice della Strada prevede una multa che va da 779 a 3.119 euro. Anche in questo caso però alla sanzione si aggiunge il sequestro e la confisca dei pneumatici non omologati anche se installati.
#
Anteprima
Prodotto
Voto
Prezzo
1
Matador MP47 Hectorra 3 XL - 215/60R16 99H - Pneumatico Estivo
84,72 EUR
Acquista su Amazon
Che cosa può succedere in concreto all’automobilista che circola con pneumatici non omologati? Se sottoposto ad un controllo delle forze di polizia potrebbe vedersi sequestrare i pneumatici per la successiva confisca. Il Ministero dell’Interno, informa Federpneus (Associazione Nazionale Rivenditori Specialisti di Pneumatici), ha tuttavia emanato una circolare con cui “suggerisce” agli organi preposti al controllo “fermo restando le diverse disposizioni che potranno essere impartite in sede provinciale dalle rispettive Prefetture, di procedere al sequestro, con la materiale sottrazione a chi lo detiene, del dispositivo non omologato o non approvato soltanto laddove ciò sia tecnicamente possibile senza pregiudizio per la sicurezza del veicolo e sia compatibile con i tempi e le modalità del servizio”. In caso contrario si dovrà procedere al sequestro dell’intero veicolo. Ma come può l’automobilista essere sicuro che i pneumatici della sua auto siano omologati? Occorre controllare che sul pneumatico vi sia l’apposita marcatura “E” seguita da un numero che indica il paese che ha rilasciato l’omologazione (Guida a come leggere un pneumatico). Per chi non ha una particolare pratica nella lettura dei codici stampigliati sui pneumatici Federpneus consiglia di rivolgersi ai rivenditori specialisti di pneumatici. Infine va ricordato che il pneumatico è uno dei dispositivi sottoposti ai controlli in sede di revisione
# | Anteprima | Prodotto | Voto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|---|
1 |
|
URAQT Organizer Auto, Protezione Sedile Auto Bambini Impermeabile, con Multi-Tasca... | 13,59 EUR | Acquista su Amazon | |
2 |
|
Pattumiera per auto con 40 sacchetti per la spazzatura dell'auto, con coperchio, contenitore da... | 13,99 EUR | Acquista su Amazon |