Gomme AutoPneumatici Online

Pneumatici Goodyear Optigrip: danno il max quando si usurano

PREZZI MIGLIORI GOMME INVERNALI TEST TCS 2023

MODELLO

VALUTAZIONE TCS

PREZZO

CONTINENTAL WINTERCONTACT TS870MOLTO CONSIGLIATO

Mostra Prezzo

CONTINENTAL WINTERCONTACT TS 870 PMOLTO CONSIGLIATO

Mostra Prezzo

MICHELIN ALPIN 6MOLTO CONSIGLIATO

Mostra Prezzo

DUNLOP WINTER SPORT 5MOLTO CONSIGLIATO

Mostra Prezzo

GOODYEAR ULTRAGRIP PERFORMANCE +MOLTO CONSIGLIATO

Mostra Prezzo

GOODYEAR ULTRAGRIP 9+MOLTO CONSIGLIATO

Mostra Prezzo

FIRESTONE WINTERHAWK 4MOLTO CONSIGLIATO

Mostra Prezzo

BRIDGESTONE BLIZZAK LM 005MOLTO CONSIGLIATO

Mostra Prezzo

KUMHO WINTERCRAFT WP52CONSIGLIATO

Mostra Prezzo

PIRELLI CINTURATO WINTER 2CONSIGLIATO

Mostra Prezzo

YOKOHAMA BLUEARTH-WINTER V906CONSIGLIATO

Mostra Prezzo

HANKOOK WINTER I*CEPT RS3CONSIGLIATO

Mostra Prezzo

NOKIAN WR SNOWPROOFCONSIGLIATO

Mostra Prezzo

VREDESTEIN WINTRAC PROCONSIGLIATO

Mostra Prezzo


È possibile una seconda vita per i pneumatici auto? Certamente, se intendiamo una efficienza prolungata oltre i limiti normali. È la promessa di Goodyear, con i suoi pneumatici auto OptiGrip. È disponibile in Italia nelle misure da 205/65-15 a 225/ 45-17, con prezzi superiori di circa il 6% rispetto ad un analogo prodotto tradizionale. Adatto per  auto compatte come : Alfa Romeo 147, MiTo, Fiat Bravo, Volkswagen Golf, ma anche per Audi A3, A4 , Alfa Romeo 159, Mercedes CLS e tante altre. Forte dei test effettuati dal TÜV SÜD Automotive, Goodyear è sicura di sé: OptiGrip è stato confrontato con  due corrispondenti prodotti di alto livello in quattro momenti delle rispettive vite: da nuovi , dopo 10 mila, 20 mila, e  30 mila km.

 

Goodyear Optigrip 04

 

Risultati promessi e realizzati

 

Su fondo asciutto i test di frenata non hanno segnato differenze notevoli, ma su fondo bagnato e scivoloso  l’OptiGrip ha evidenziato un sensibile vantaggio quando il battistrada è più usurato.

Vediamo in dettaglio: per passare da 80 a 20 km/h, OptiGrip perde il 5% di spazio d’arresto fra quando è nuovo e quando ha percorso 30 mila km; lo spazio di rallentamento  è comunque un 20% in meno rispetto ai prodotti della concorrenza.

Anche nei test di aquaplaning, la gomma di Goodyear, sempre dopo 30 mila km d’uso, ha resistito a velocità superiori di quasi il 6% rispetto ai concorrenti.

 

 

 

Goodyear Optigrip 10

 

Come si è arrivati a tali risultati?

 

Attraverso la combinazione di  due tecnologie, una riguardante il disegno, l’altra la mescola. Quando il pneumatico è nuovo, l’efficacia nell’espellere l’acqua eventualmente presente sulla strada è affidata ai profondi solchi del battistrada, collegati in punti strategici da ponticelli in gomma, che migliorano la stabilità dei tasselli. Con l’usura tali ponticelli sono eliminati, i solchi diventano più bassi ma più lunghi e conservano così la loro efficacia sul bagnato. Contemporaneamente la mescola del battistrada,  consumandosi, lascia il posto allo strato di gomma sottostante, più tenera e quindi dalla maggiore aderenza.

 

I vostri nuovi pneumatici li apprezzerete quando saranno vecchi

 

Un assurdo che descrive al meglio i pneumatici auto Goodyear OptiGrip, la nuova gomma che regala, su fondo bagnato, il meglio prprio quando è consumato, assicurando perciò sicurezza, indovinate quando…proprio quando gli altri sono a fine carriera.

 

  Goodyear Optigrip 07

 2 Pneumatici in uno

 

SmartWear, regala a questi pneumatici auto un battistrada “intelligente” in grado di mutare disegno e mescola piano piano che si consuma. Un qualunque pneumatico abitualmente promette il massimo quando è nuovo mentre le sue performance sono destinate a calare, soprattutto sul bagnato perché con il consumo del battistrada diminuisce l’evacuazione dell’acqua, fondamentale per tutelare il contatto tra gomma e asfalto. Lo documentano gli spazi di frenata sul bagnato: con i pneumatici auto nuovi e battistrada da 8 mm, una vettura si arresta in media da 100 km/h in 40 metri, ma già con 7 mm allunga la frenata di 2 metri mentre con 3 mm si arriva a oltre 51 metri pari al 78% dell’efficacia primitiva, ma soprattutto oltre 11 metri in più, quasi 4 Smart, non proprio pochissimo. Secondo Goodyear, un pneumatico nuovo resiste all’aquaplaning in una pozzanghera di 9 mm fino alla velocità di 90 km/h e tocca accelerazioni trasversali fino 0,35G, valori che diventano di 70 km/h e 0.25G a 30000 km di vita. L’OptiGrip invece, come detto,  possiede  un battistrada che, consumandosi, ingrandisce i canali e le scanalature, facendo emergere una mescola più morbida . In questo modo recupera sul bagnato quasi totalmente l’aderenza che verrebbe persa con un pneumatico classico con battistrada e mescola omogenei.

 

Goodyear Optigrip 02

 

In generale, OptiGrip è un pneumatico con ottime caratteristiche: è meno pronto rispetto ai concorrenti nella risposta allo sterzo, ma è molto omogeneo e tenace lungo la percorrenza della curva e in frenata, inoltre è anche poco rumoroso e ha una bassa resistenza al rotolamento, aspetto sempre più importate per la riduzione dei consumi e delle emissioni.

 

Grazie per l’attenzione da Gommeblog

Fonte: Goodyear

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.