Pneumatici Online

Pneumatici Yokohama: gomme anche per la Pikes Peak 2010

PREZZI MIGLIORI GOMME INVERNALI TEST TCS 2023

MODELLO

VALUTAZIONE TCS

PREZZO

CONTINENTAL WINTERCONTACT TS870 MOLTO CONSIGLIATO

Mostra Prezzo

CONTINENTAL WINTERCONTACT TS 870 P MOLTO CONSIGLIATO

Mostra Prezzo

MICHELIN ALPIN 6 MOLTO CONSIGLIATO

Mostra Prezzo

DUNLOP WINTER SPORT 5 MOLTO CONSIGLIATO

Mostra Prezzo

GOODYEAR ULTRAGRIP PERFORMANCE + MOLTO CONSIGLIATO

Mostra Prezzo

GOODYEAR ULTRAGRIP 9+ MOLTO CONSIGLIATO

Mostra Prezzo

FIRESTONE WINTERHAWK 4 MOLTO CONSIGLIATO

Mostra Prezzo

BRIDGESTONE BLIZZAK LM 005 MOLTO CONSIGLIATO

Mostra Prezzo

KUMHO WINTERCRAFT WP52 CONSIGLIATO

Mostra Prezzo

PIRELLI CINTURATO WINTER 2 CONSIGLIATO

Mostra Prezzo

YOKOHAMA BLUEARTH-WINTER V906 CONSIGLIATO

Mostra Prezzo

HANKOOK WINTER I*CEPT RS3 CONSIGLIATO

Mostra Prezzo

NOKIAN WR SNOWPROOF CONSIGLIATO

Mostra Prezzo

VREDESTEIN WINTRAC PRO CONSIGLIATO

Mostra Prezzo


Yokohama incoraggia da tempo un Motorsports rispettoso e pulito per l’ambiente in cui viviamo: tutti i pneumatici Yokohama destinati al WTCC, al Campionato Mondiale Turismo sono prodotti a partire da olio di agrumi e una gran quantità di gomma naturale. Tuttavia, assicurano performance sportive, tenuta, handling e sicurezza pari ai precedenti modelli di pneumatici. I pneumatici ADVAN ENV-R1 (nome della versione 2010 delle gomme oil-free pensate per il WTCC), hanno ottenuto un elevatissimo livello di qualità e tecnologia, tale da rendere meno stridente l’ossimoro “motorsports verde”. Il WTCC è il 3° campionato FIA più importante dopo F1 e WRC, e Yokohama, reduce dall’appassionante partecipazione alla Pikes Peak International Hill Climb, la corsa in salita più importante al mondo, dove ha partecipato per il 2° anno di fila equipaggiando una vettura elettrica con pneumatici Geolandar H/T-S.

 

Pneumatici Yokohama: gomme anche per la Pikes Peak 2010 1

 

Yokohama ha schierato un proprio Team che ha ottenuto la miglior prestazione di sempre di un veicolo elettrico. Il prototipo che ha corso era alimentato da batterie agli ioni di litio della Sanyo Electric e i pneumatici Geolandar esplicitamente studiati per esso erano composti da oli naturali, mentre innovativi brevetti sono stati studiati per produrre un pneumatico a minor impatto ambientale possibile. I Geolandar utilizzati, al di là dell’innovazione in termini ecologici, hanno saputo offrire prestazioni di tenuta e resistenza ottimali, al pari dei prodotti tradizionali, in una gara molto impegnativa e che mette a dura prova pneumatici e assetto della vettura come la Pikes Peak. Grazie al grande sforzo tecnologico in termini di sviluppo di auto e pneumatici, il team Yokohama ha raggiunto il record di 13.17 minuti, battendo la prestazione dello scorso anno di oltre un minuto. Tutte questa attività racing, sempre più connotate dal rispetto per l’ambiente, dimostrano il grande impegno di Yokohama nel non tradire la sua anima sportiva, ma nell’investirla di una maggior coscienza ambientale. L’intento di Yokohama è infatti quello di dimostrare sempre di più il suo approccio ecologico nel modo di produrre e vendere pneumatici, oltre che di gareggiare ai massimi livelli.

 

Pneumatici Yokohama: gomme anche per la Pikes Peak 2010 2

 

Yokohama ha inoltre assicurato la gommatura per Tesla Roadster Sport, la prima auto per track-day completamente elettrica. Infine, l’azienda si propone di rendere tutti i propri pneumatici di serie “environmentally sound”, ovvero in sintonia con l’ambiente, entro il centenario dalla nascita, che si festeggerà nel 2017.

 

Fonte: Yokohama

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.