MODELLO | IMPIEGO | PREZZO |
---|---|---|
Michelin Primacy 4 | ESTIVO | |
Michelin CrossClimate+ | ALL-SEASON | |
Michelin Pilot Sport 4 SUV | ESTIVO | |
Bridgestone Turanza T005 | ESTIVO | |
Goodyear Efficient Grip Performance | ESTIVO | |
Michelin Primacy 4 | ESTIVO | |
Michelin CrossClimate+ | ALL-SEASON | |
Michelin Pilot Sport 4 SUV | ESTIVO | |
Firestone Roadhawk | ESTIVO | |
Hankook Kinergy Eco 2 | ESTIVO | |
Michelin Primacy 4 | ESTIVO | |
Michelin CrossClimate+ | ALL-SEASON | |
Michelin Pilot Sport 4 SUV | ESTIVO | |
Kumho Ecowing ES01 | ESTIVO | |
Pirelli Cinturato P1 Verde | ESTIVO |
Perché bisogna equilibrare le ruote? Equilibrare i pneumatici significa mettere in equilibrio le ruote (cerchio + gomma), cioè fare in modo da rendere la rotazione omogenea a qualsiasi velocità. Oggetti rotanti intorno ad un’asse possono creare sempre un problema di sbilanciamento, spesso provocato dal fatto che è presente una ripartizione non uniforme della massa attorno allo stesso asse di rotazione. Ciò provoca vibrazioni e di conseguenza una precoce usura dei pneumatici di una vettura. Pneumatici non equilibrati montati sull’asse anteriore provoca vibrazioni al volante (avvertibili solitamente raggiungendo la velocità di 100/120 km/h). Per questo motivo Gommeblog consiglia di far equilibrare i pneumatici da uno specialista.
#
Anteprima
Prodotto
Voto
Prezzo
1
Pirelli Cinturato P7 - 205/55R16 91V - Pneumatico Estivo
62,86 EUR
Acquista su Amazon
2
Michelin Pilot Super Sport XL FSL - 225/40R18 92Y - Pneumatico Estivo
129,58 EUR
Acquista su Amazon
3
Continental SportContact 6 XL FR - 255/40R20 101Y - Pneumatico Estivo
202,03 EUR
Acquista su Amazon
Equilibratura
Per ottenere la giusta equilibratura, la gomma montata sul cerchio viene messa su un’apposita macchina che la mette in rotazione. Quando la macchina ha stabilito la giusta equilibratura, la rotazione viene fermata; l’operatore avrà modo di leggere su un display quanti grammi (peso) devono essere aggiunti e dove deve posizionarli. I pesi sono autoadesivi e vengono applicati all’interno del cerchio nel punto stabilito dalla macchina. Se non fosse possibile applicare i pesi adesivi, bisogna utilizzare pesi che presentano una sorta di molletta ad incastro; tali pesi verranno infilati tra il pneumatico ed il cerchio tramite un piccolo colpo di martello.
Una buona equilibratura dei pneumatici
- Elimina l’usura precoce e non uniforme delle gomme
- Offre una guida più comodità e regolare
- Aumenta la durata dei pneumatici
È buona regola far controllare l’equilibratura ogni 10.000 Km.
Ho letto con attenzione il vs. articolo sull’equilibratura delle ruote, ma non ho trovato risposta lla mia curiosità, ovvero se vanno equilibrate anche le ruote montate sull’asse posteriore, ad esempio dopo la traslazione tra rutote posteriori ed anteriori. Potreste rispondermi? Ringrazio anticipatamente e porgo i miei saluti.
Si al momento del cambio l’equilibratura va effettuata sule 4 ruote
Ieri ho equilibrato le 4 gomme dal gommista della mia Opel corsa C 1.3 CDTI ma non avendo seguito attentamente la procedura a casa ho notato che i piombi sul lato sn erano vecchi e non di metallo nuovo come sul lato ds, e’ possibile che non fosse stato il caso di sostituirli, oppure non me le ha cambiati per fare un po di cresta….???
Cordiali saluti
@Riccardo, il tuo gommista ti ha voluto, come si suol dire volgarmente, “inc*lato”. I piombi nuovi costano…s’attaccano a tutto ormai questi esercenti vampiri.