Pneumatici Online

Come funzionano i pneumatici invernali? Perchè danno il meglio con il freddo?

PREZZI E OFFERTE PNEUMATICI ESTIVI 2023

MODELLO

IMPIEGO

PREZZO

Michelin Primacy 4ESTIVO

Mostra Prezzo

Michelin CrossClimate+ALL-SEASON

Mostra Prezzo

Michelin Pilot Sport 4 SUVESTIVO

Mostra Prezzo

Bridgestone Turanza T005ESTIVO

Mostra Prezzo

Goodyear Efficient Grip PerformanceESTIVO

Mostra Prezzo

Michelin Primacy 4ESTIVO

Mostra Prezzo

Michelin CrossClimate+ALL-SEASON

Mostra Prezzo

Michelin Pilot Sport 4 SUVESTIVO

Mostra Prezzo

Firestone RoadhawkESTIVO

Mostra Prezzo

Hankook Kinergy Eco 2ESTIVO

Mostra Prezzo

Michelin Primacy 4ESTIVO

Mostra Prezzo

Michelin CrossClimate+ALL-SEASON

Mostra Prezzo

Michelin Pilot Sport 4 SUVESTIVO

Mostra Prezzo

Kumho Ecowing ES01ESTIVO

Mostra Prezzo

Pirelli Cinturato P1 VerdeESTIVO

Mostra Prezzo


Ricordatevelo! Per un pneumatico l’inverno comincia a 7°C. Le condizioni di circolazione in inverno sono molto diversificate (strada asciutta, umida, bagnata, innevata) ma sempre e comunque strada fredda. In inverno un pneumatico estivo ha prestazioni inferiori rispetto ad un pneumatico invernale: risulta quindi importante equipaggiarsi di pneumatici invernali; in inverno, pneumatici invernali significa sicurezza. Oltre che per le condizioni di utilizzo generalmente umide in cui la scultura esercita il proprio ruolo (tasso d’intaglio, forma ed orientamento della scultura, tipo di lamellizzazione), il pneumatico può incontrare delle condizioni estreme (neve profonda, neve compatta e ghiaccio). L’aderenza su questi suoni invernali necessita di un funzionamento diverso e preciso.

Come funzionano i pneumatici invernali? Perchè danno il meglio con il freddo? 1

Aderenza sui suoni invernali: le differenti modalità di funzionamento

Effetto cremagliera: Il pneumatico forma un’impronta nella neve dando inizio al fenomeno dell’ingranamento. Una scultura direzionale con specifici tasselli di gomma ed un elevato tasso di intaglio sono gli ingredienti dell’effetto cremagliera.

[yframe url=’http://www.youtube.com/watch?v=uxqFM6l6DSs’]

Effetto artiglio: L’effetto artiglio è dovuto all’azione delle lamelle che agiscono come migliaia di piccoli artigli che si aggrappano al suolo. Questo effetto sarà tanto più efficace quanto maggiore e il numero di lamelle e la loro lunghezza nonché la loro forma specifica.

[yframe url=’http://www.youtube.com/watch?v=-99fOAQuvag&feature=related’]

Effetto superficie al suolo: Più la superficie di gomma a contatto con il suolo e grande migliore è l’aderenza questo principio è particolarmente utile sui suoli ghiacciati.

[yframe url=’http://www.youtube.com/watch?v=H94K1jT2ohQ&list=PL296498557B639FDE&index=10&feature=plpp_video’]

Effetto materiali: Riguarda la composizione della gomma che deve restare morbida ed efficace a temperature inferiori a 7°C. L’aggiunta di silice nella mescola assicura un’aderenza ottimale al suolo.

[yframe url=’http://www.youtube.com/watch?v=V_hU9Xa5Cbg&list=PL296498557B639FDE&index=4&feature=plpp_video’]

L’efficacia in funzione di differenti suoni

Come funzionano i pneumatici invernali? Perchè danno il meglio con il freddo? 2

Per maggiori informazion ti rimandiamo alla guida video sul nostro canale Youtube: Video Pneumatici Michelin

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.