Audi: il futuro è la fibra di carbonio. Ecco cosa guideremo domani

PREZZI E OFFERTE PNEUMATICI ESTIVI 2023

MODELLO

IMPIEGO

PREZZO

Michelin Primacy 4ESTIVO

Mostra Prezzo

Michelin CrossClimate+ALL-SEASON

Mostra Prezzo

Michelin Pilot Sport 4 SUVESTIVO

Mostra Prezzo

Bridgestone Turanza T005ESTIVO

Mostra Prezzo

Goodyear Efficient Grip PerformanceESTIVO

Mostra Prezzo

Michelin Primacy 4ESTIVO

Mostra Prezzo

Michelin CrossClimate+ALL-SEASON

Mostra Prezzo

Michelin Pilot Sport 4 SUVESTIVO

Mostra Prezzo

Firestone RoadhawkESTIVO

Mostra Prezzo

Hankook Kinergy Eco 2ESTIVO

Mostra Prezzo

Michelin Primacy 4ESTIVO

Mostra Prezzo

Michelin CrossClimate+ALL-SEASON

Mostra Prezzo

Michelin Pilot Sport 4 SUVESTIVO

Mostra Prezzo

Kumho Ecowing ES01ESTIVO

Mostra Prezzo

Pirelli Cinturato P1 VerdeESTIVO

Mostra Prezzo


Audi e Voith firmano una partnership per lo sviluppo e la produzione di materiali in fibra di carbonio rinforzata. Questo accordo esclusivo mira a promuovere lo sviluppo e la produzione altamente automatizzata di materiali in fibra di carbonio rinforzata destinati ad essere impiegati sulle vetture di futura realizzazione. Ciò permetterà di sfruttare l’elevato potenziale di questi innovativi materiali in termini di leggerezza costruttiva ed efficienza. Nell’ottica del futuro impiego di serie, Audi e Voith intendono dedicarsi, allo sviluppo di nuovi e innovativi materiali high-tech, materiali ecocompatibili compositi in fibra integrativi ai materiali attualmente impiegati nell’industria automobilistica.

Audi: il futuro è la fibra di carbonio. Ecco cosa guideremo domani 1

La fibra di carbonio offre vantaggi in termini di peso e di resistenza, che già oggi sfruttiamo, ad esempio, su Audi R8 o su Audi RS3. Ora intendiamo poter contare su questi stessi punti di forza anche per la produzione di grande serie: la nostra collaborazione con la Voith si incentra quindi su progetti concreti. – afferma Rupert Stadler, Presidente del Consiglio d’Amministrazione di AUDI AG. Nell’ottica di un ciclo dei materiali sostenibile, ci stiamo concentrando sulla realizzazione e sulla riutilizzabilità di materiali rinforzati con fibre. Fra le nostre responsabilità come Azienda, dobbiamo infatti anche affrontare la sfida di coniugare tutela ambientale e contenimento dei costi, con l’obiettivo di impiegare materie plastiche rinforzate con fibra di carbonio nella produzione di grande serie. E con Audi e la Voith, si sono incontrati i partner adatti a vincere questa e altre sfide – conclude Stadler.

Audi: il futuro è la fibra di carbonio. Ecco cosa guideremo domani 2

Intelligente filosofia costruttiva mista

La realizzazione di strutture leggere è una delle competenze chiave di Audi: in quest’ottica, il costruttore di vetture premium di Ingolstadt punta su un’intelligente filosofia costruttiva mista. Materiali quali alluminio, acciaio o magnesio, al pari di materiali rinforzati con fibre (come ad esempio la fibra di carbonio rinforzata), vengono utilizzati laddove risultino vincenti in termini di leggerezza costruttiva. Il Marchio dei quattro anelli vanta grande esperienza nell’impiego delle plastiche rinforzate con fibre: l’azienda promuove infatti lo sviluppo di plastiche rinforzate con fibre, per favorirne un più vasto impiego nella produzione automobilistica, presso lo stabilimento di Neckarsulm, nella relativa unità di ricerca tecnica parte integrante del centro di produzione dedicato (Lightweight Design Center). Nell’insieme dei materiali utilizzati per la carrozzeria delle vetture, la fibra di carbonio crescerà ulteriormente d’importanza. La cooperazione con la Voith mirerà quindi a sfruttare le grandi potenzialità dei materiali rinforzati con fibra, per ottenere vetture di architettura innovativa.

Audi: il futuro è la fibra di carbonio. Ecco cosa guideremo domani 3

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.