Proprio come la gara di casa della Pirelli a Monza, Silverstone è uno dei circuiti-simbolo nel calendario della Formula Uno, celebre per i suoi lunghi rettilinei e le curve veloci. Quest’anno il tracciato inglese si presenta con un look rivisto, con diverse parti della pista riasfaltate e il nuovissimo complesso di box e paddock, lavori che seguono gli interventi importanti cui è stato sottoposto il circuito lo scorso anno. Le caratteristiche fondamentali di Silverstone restano però inalterate, con un giro veloce e fluido, dove conta più l’aerodinamica del grip meccanico. Pirelli ha confermato la scelta degli pneumatici PZero Silver hard come ‘prime’ e dei Pzero Yellow soft come ‘option’: la combinazione più comunemente usata quest’anno che ha offerto gare emozionanti negli otto round disputati finora. Il Gran Premio di Gran Bretagna è una gara più che mai intrisa di orgoglio nazionale, visto che otto dei 12 Team di Formula Uno hanno sede in Inghilterra. E anche per Pirelli, che ha il suo centro logistico e di distribuzione per la Formula Uno a Didcot, a circa mezz’ora da Silverstone, sarà un po’ come una seconda gara di casa.
Inaugurato nel 1948, dopo i recenti lavori il circuito inglese misura 5,891 chilometri, il giro più lungo della stagione finora e il secondo più lungo dell’anno, dopo quello di Spa-Francorchamps in Belgio. Assieme alle velocità elevate e al notoriamente imprevedibile tempo inglese, i 52 giri del tracciato – in cui sono possibili da tre a quattro pitstop – saranno estremamente impegnativi per gli pneumatici, oltre che per i piloti. Durante le sessioni di prove libere del venerdì, ai Team saranno consegnati due set supplementari di PZero White medium, per testarne le prestazioni su un circuito noto per essere molto severo sulle gomme.
Il commento del Direttore Motorsport Pirelli Paul Hembery:
Silverstone offre sempre gare spettacolari e l’intero evento è pervaso di un’atmosfera fantastica, ecco perché è definito ‘la casa del motorsport britannico’. Le nostre scelte di pneumatici per questa gara garantiranno ai Team la durata di cui hanno bisogno per affrontare le esigenze del circuito, grazie alla mescola hard, e anche la velocità con cui dimostrare le loro prestazioni pure, con la mescola soft. In che modo utilizzeranno quella combinazione sarà ovviamente la base della strategia: i Team che ritengono di avere un vantaggio significativo in termini di performance potrebbero optare per una serie di sprint sui PZero Yellow soft, mentre gli altri Team potrebbero decidere di restare più a lungo sui PZero Silver hard. Naturalmente, la scelta della strategia avrà un impatto sulle qualifiche, oltre che sulla gara, quindi sabato dovremmo già avere un’idea chiara delle mosse dei Team. Qualunque tattica scelgano – più soste o run più lunghi, puntando sulla durata – a fine gara dovrebbero arrivare tutti piuttosto vicini, uno degli elementi più intriganti della Formula Uno fino a questo punto dell’anno. Ma, ovviamente, è molto difficile fare previsioni accurate, dato che Silverstone è uno dei molti circuiti su cui non abbiamo mai provato. In Gran Bretagna, inoltre, può anche piovere da un momento all’altro, fattore che può rivoluzionare qualunque strategia.
Il commento del pilota di Formula Uno Paul Di Resta (Force India F1 Team):
Paul Di Resta (Force India F1 Team): “Sarà molto speciale andare a Silverstone per il mio primo Gran Premio di Gran Bretagna da pilota di Formula Uno. Probabilmente sarà la gara più importante fino a questo punto della mia carriera e so che mi aspetta un weekend ricco di impegni. Ricordo che quando ho girato nelle libere dello scorso anno l’atmosfera era semplicemente incredibile. Le tribune sono sempre gremite e il pubblico inglese è appassionatissimo di Formula Uno. È una gran gara e un gran posto, dove puoi davvero percepire l’eccellenza di una monoposto di Formula Uno nelle curve veloci come Copse, Maggots e Becketts. E quest’anno, con il nuovo tracciato, c’è un tratto molto veloce alla fine del giro, quindi sarà interessante vedere come si comporteranno gli pneumatici in qualifica. Qualunque circuito veloce è sempre impegnativo sugli pneumatici, per via dei carichi elevati in curva. Quindi, preservare le gomme sarà sicuramente un fattore-chiave nel weekend e azzeccare la strategia sarà cruciale. E, durante le prove libere, la priorità sarà comprendere bene il comportamento degli pneumatici sugli stint lunghi.”
Dalla vittoria di Vettel alla suggestiva pista notturna di Singapore, non solo un tracciato ma una vera e propria pista super luminosa nel cuore di una città tanto tecnologica quanto affascinante
F1, GP Singapore: nonostante le temperature ambientali superiori ai 30 gradi centigradi, sia i PZero Red supersoft sia i P Zero Yellow soft hanno avuto un comportamento impeccabile in condizioni di caldo e umido
Continental, ha inaugurato ufficialmente il suo centro di collaudo invernale sotto la responsabilità della divisione Chassis & Safety a Heihe, nella provincia di Heilongjiang. Con l’apertura del centro, Continental estende ulteriormente la sua capacità in Ricerca e Sviluppo a livello territoriale e accelera il processo di localizzazione per incontrare con maggiore efficacia la sempre crescente domanda di prodotti di sicurezza per veicoli, così come per migliorare la sicurezza su strada in Cina.