PREZZI E OFFERTE PNEUMATICI ESTIVI 2023

MODELLO

IMPIEGO

PREZZO

Michelin Primacy 4 ESTIVO

Mostra Prezzo

Michelin CrossClimate+ ALL-SEASON

Mostra Prezzo

Michelin Pilot Sport 4 SUV ESTIVO

Mostra Prezzo

Bridgestone Turanza T005 ESTIVO

Mostra Prezzo

Goodyear Efficient Grip Performance ESTIVO

Mostra Prezzo

Michelin Primacy 4 ESTIVO

Mostra Prezzo

Michelin CrossClimate+ ALL-SEASON

Mostra Prezzo

Michelin Pilot Sport 4 SUV ESTIVO

Mostra Prezzo

Firestone Roadhawk ESTIVO

Mostra Prezzo

Hankook Kinergy Eco 2 ESTIVO

Mostra Prezzo

Michelin Primacy 4 ESTIVO

Mostra Prezzo

Michelin CrossClimate+ ALL-SEASON

Mostra Prezzo

Michelin Pilot Sport 4 SUV ESTIVO

Mostra Prezzo

Kumho Ecowing ES01 ESTIVO

Mostra Prezzo

Pirelli Cinturato P1 Verde ESTIVO

Mostra Prezzo


Transaxle: Cosa è e Come Funziona 1

Il cambio-differenziale Transaxle (parola composta dalle parole inglesi transmission e axle (albero di trasmissione) è un tipo di trasmissione adottata su autoveicoli con motore anteriore e trazione posteriore, dove il cambio di velocità è posto, insieme al differenziale sull’asse delle ruote motrici.

Il sistema Transaxle presenta differenti vantaggi in termini di dinamica di guida del veicolo come una migliore distribuzione dei pesi in quanto il gruppo cambio-differenziale posizionato al posteriore aiuta ad equilibrare lo scompenso dei pesi del motore anteriore.

Il Transaxle inoltre consente l’adozione di un albero di trasmissione più leggero. In uno schema classico (non Transaxle) infatti il cambio è posizionato dopo il motore ma prima dell’albero di trasmissione; ne consegue una coppia massima in uscita dal cambio (soprattutto nelle prime marce) elevata che necessita di conseguenza un albero di trasmissione più resistente e di conseguenza più pesante.

Transaxle: Cosa è e Come Funziona 2

Con lo schema Transaxle i costruttori possono progettare alberi meno massicci e di conseguenza leggeri, a tutto vantaggio della guida e dei consumi.

Tuttavia non è tutto oro quello che luccica; il Transaxle presenta anche alcuni svantaggi; essendo il cambio posizionato al posteriore, i costruttori devono necessariamente progettare leveraggi di rinvio più lunghi (e di conseguenza meno precisi se in presenza di cambio manuale), soffre di una differenza termica di temperatura maggiore; il cambio stesso infatti non riceve calore (per conduzione) dal blocco motore, e gli ingranaggi, soprattutto durante la stagione girano per più tempo a bassa temperatura.

Lo schema Transaxle è attualmente utilizzato su auto a elevate performance come Ferrari 812, Aston Martin Vanquish, Mercedes-AMG GT; tornando indietro di alcuni decenni come non ricordare le favolose Lancia Aurelia (1950), Alfa Romeo Alfetta, Giulietta, Alfa 75 …