OFFERTE GOMME AUTO: Pneumatici INVERNALI 2020
MODELLO | IMPIEGO | PREZZO |
---|---|---|
Michelin Alpin 6 | INVERNALE | |
Michelin CrossClimate+ | ALL-SEASON | |
Michelin Pilot Alpin 5 SUV | INVERNALE | |
Dunlop Winter Response 2 | INVERNALE | |
Kleber Krisalp HP3 | INVERNALE | |
Michelin Alpin 6 | INVERNALE | |
Michelin CrossClimate+ | ALL-SEASON | |
Michelin Pilot Alpin 5 SUV | INVERNALE | |
Pirelli Cinturato Winter | INVERNALE | |
Continental WinterContact TS860 | INVERNALE | |
Michelin Alpin 6 | INVERNALE | |
Michelin CrossClimate+ | ALL-SEASON | |
Michelin Pilot Alpin 5 SUV | INVERNALE | |
Hankook Winter icept RS2 W452 | INVERNALE | |
Michelin Alpin A4 | INVERNALE | |
Michelin Alpin 6 | INVERNALE | |
Michelin CrossClimate+ | ALL-SEASON | |
Michelin Pilot Alpin 5 SUV | INVERNALE | |
Falken Eurowinter HS01 | INVERNALE | |
Vredestein Snowtrac 5 | INVERNALE | |
Michelin Alpin 6 | INVERNALE | |
Michelin CrossClimate+ | ALL-SEASON | |
Michelin Pilot Alpin 5 SUV | INVERNALE | |
Goodyear Ultragrip 9 | INVERNALE | |
Nokian WR D4 | INVERNALE |
Circolare con pneumatici diversi l’uno dall’altro si può: ad emanare questo nuovo Regolamento è stata la Commissione Europa lo scorso giovedì 12 Maggio. Questo nuovo regolamento inerente il montaggio dei pneumatici (458/2011) diversi l’uno dall’altro è stato confermato. Le gomme devono tuttavia restare identiche sullo stesso asse ed avere la medesima struttura (Radiale) sulle 4 ruote. Sarà quindi possibile continuare ad equipaggiare la propria vettura con gomme differenti nella marca, disegno del battistrada e persino estive – pneumatici invernali purché queste risultino uguali tra loro su ogni asse.
Un’occasione persa
Nonostante le auto diventino sempre più tecnologiche, sicure, affidabili e veloci, i pneumatici, unico punto di contatto tra strada e vettura restano ancora “poco considerati”. Nonostante infatti sia stato testato da enti certificati che guidare con pneumatici invernali su un asse e gomme estive sull’altro sia estremamente rischioso per la sicurezza stradale, ci troviamo nuovamente davanti a leggi e decreti a mio avviso non tengono ancora totalmente in considerazione l’importanza dei pneumatici. Ogni auto moderna è infatti equipaggiata con sistemi attivi e passivi atti a garantire la totale sicurezza: Abs, ESP, DSC … sono infatti pensati e calibrati per agire su 4 gomme UGUALI. Equipaggiare di conseguenza una vettura con 2 coppie di pneumatici differenti potrebbe portare ad un’errata lettura della strada da parte di questi evoluti sensori e di conseguenza inibirne il loro fondamentale funzionamento, specialmente in condizioni di fondo stradale scivoloso o in presenza del temutissimo fenomeno aquaplaning
Fonte: Blog – Il Sole 24 Ore
Circolare con pneumatici diversi non è sicuramente la condizione ideale, chi adotta questa soluzione deve tenerne conto nella guida (cosa che non capita mai). Tuttavia dire che i moderni dispositivi elettronici di controllo della stabilità vengano “ingannati” da condizioni diverse sui due assi è una mera fregnaccia, è un’elucubrazione senza senso. Tali sistemi funzionano egregiamente (anzi, sono concepiti apposta) anche se l’aderenza, non solo asse per asse, ma addirittura ruota per ruota è molto differente. Certo che il limite della vettura diventa molto vicino al limite della ruota che ha meno aderenza e di questo va tenuto conto.
e due simmetrici e due asimmetrici invece si può senza rischi?