Fuoristrada

Citroën C4 Aircross: itinerario nel Parco del Monte Cucco

PREZZI E OFFERTE PNEUMATICI ESTIVI 2023

MODELLO

IMPIEGO

PREZZO

Michelin Primacy 4ESTIVO

Mostra Prezzo

Michelin CrossClimate+ALL-SEASON

Mostra Prezzo

Michelin Pilot Sport 4 SUVESTIVO

Mostra Prezzo

Bridgestone Turanza T005ESTIVO

Mostra Prezzo

Goodyear Efficient Grip PerformanceESTIVO

Mostra Prezzo

Michelin Primacy 4ESTIVO

Mostra Prezzo

Michelin CrossClimate+ALL-SEASON

Mostra Prezzo

Michelin Pilot Sport 4 SUVESTIVO

Mostra Prezzo

Firestone RoadhawkESTIVO

Mostra Prezzo

Hankook Kinergy Eco 2ESTIVO

Mostra Prezzo

Michelin Primacy 4ESTIVO

Mostra Prezzo

Michelin CrossClimate+ALL-SEASON

Mostra Prezzo

Michelin Pilot Sport 4 SUVESTIVO

Mostra Prezzo

Kumho Ecowing ES01ESTIVO

Mostra Prezzo

Pirelli Cinturato P1 VerdeESTIVO

Mostra Prezzo


Questo nuovo itinerario ci porta in Umbria, in provincia di Perugia, al confine con le Marche. Siamo al volante dell’ultima suv di casa Citroën, la C4 Aircross e andremo a visitare il Parco del Monte Cucco. Il parco è un’area naturale protetta dell’appennino umbro-marchigiano di 10.400 ettari e deve il suo nome alla cima più alta, proprio il Monte Cucco alto 1566 metri. Istituito nel 1995, uno degli ultimi in ordine di tempo, il Parco del Monte Cucco comprende i comuni di Costacciaro, Fossato di Vico, Sigillo e di Scheggia Pascelupo. L’area è incisa sul versante orientale da spettacolari valloni rocciosi ricchi di boschi, come la Valle delle Prigioni e la gola del Riofreddo. Tutto il complesso montuoso è caratterizzato da stratificazioni calcaree di origine sedimentaria marina. Cime aguzze si alternano a dolci pendii e a forre profonde. Molte le grotte originatesi a seguito di eventi geologici. La più spettacolare è senza dubbio la cosidetta grotta di Monte Cucco che con i suoi 30 chilometri di gallerie e con una profondità di 922 metri, è uno dei sistemi sottorranei di grotte più importanti d’europa. Il Monte Cucco è anche il parco dove vivono il lupo e l’aquila reale. Un parco caratterizzato da numerosi eremi benedettini e soprattutto da piccoli borghi fortificati, ricchi di storia che conservano ancora oggi il fascino del medioevo.

Citroën C4 Aircross: itinerario nel Parco del Monte Cucco 1

La conformazione geologica, la flora, la fauna e la selvaggia bellezza del parco sono tali da permettere tutto l’anno svariate attività all’aria aperta come l’escursionismo tra i 120 chilometri dei sentieri, l’attività speleologica, il volo libero, lo sci da fondo, la pesca sportiva, il torrentismo e infine il tracking a cavallo e in mountain bike. Con la nostra Citroën C4 Aircross affrontiamo i 9 chilometri di strada asfaltata, che dai 500 metri di Sigillo ci portano ai 1135 metri del Piano delle Macinare, in Val di Ranco, pianoro carsico ricco di prati e maestosi faggi, scenario ideale per escursioni. Qui il panorama è davverso spettacolare, con tutte le cime che sembrano abbracciare il Monte Cucco e la sottostante valle percorsa dalla via Flaminia sembra toccarsi con un dito.

Ripercorriamo la stessa strada per raggiungere al più presto la statale Flaminia, la SS3. Attraversiamo l’abitato di Costacciaro e prima di giungere a Scheggia svoltiamo a destra per dirigerci nel versante settentrionale del parco, al confine con le Marche. La provinciale 360 che stiamo percorrendo si snoda sul fianco sinistro del fiume Sentino. E sul lato sinistro della strada si può notare l’imponente massiccio del Monte Catria. Il panorama anche qui è davvero imponente.

Numerosi sentieri permettono di raggiungere il versante settentrionale del Parco del Monte Cucco e di spingersi sino a raggiungere il Monte Strega, posto già in territorio marchigino tra le provincie di Ancona e Pesaro Urbino.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.