PREZZI MIGLIORI GOMME INVERNALI TEST TCS 2023

MODELLO

VALUTAZIONE TCS

PREZZO

CONTINENTAL WINTERCONTACT TS870MOLTO CONSIGLIATO

Mostra Prezzo

CONTINENTAL WINTERCONTACT TS 870 PMOLTO CONSIGLIATO

Mostra Prezzo

MICHELIN ALPIN 6MOLTO CONSIGLIATO

Mostra Prezzo

DUNLOP WINTER SPORT 5MOLTO CONSIGLIATO

Mostra Prezzo

GOODYEAR ULTRAGRIP PERFORMANCE +MOLTO CONSIGLIATO

Mostra Prezzo

GOODYEAR ULTRAGRIP 9+MOLTO CONSIGLIATO

Mostra Prezzo

FIRESTONE WINTERHAWK 4MOLTO CONSIGLIATO

Mostra Prezzo

BRIDGESTONE BLIZZAK LM 005MOLTO CONSIGLIATO

Mostra Prezzo

KUMHO WINTERCRAFT WP52CONSIGLIATO

Mostra Prezzo

PIRELLI CINTURATO WINTER 2CONSIGLIATO

Mostra Prezzo

YOKOHAMA BLUEARTH-WINTER V906CONSIGLIATO

Mostra Prezzo

HANKOOK WINTER I*CEPT RS3CONSIGLIATO

Mostra Prezzo

NOKIAN WR SNOWPROOFCONSIGLIATO

Mostra Prezzo

VREDESTEIN WINTRAC PROCONSIGLIATO

Mostra Prezzo


Il pilota Mercedes, Lewis Hamilton, ha ottenuto il miglior tempo oggi, durante la seconda sessione di prove libere del Gran Premio di Corea, con pneumatici Pirelli P Zero Red supersoft. Gli pneumatici più morbidi della gamma Pirelli sono stati scelti insieme ai P Zero White medium per il circuito di Yeongam.

Hamilton ha ottenuto i tempi migliori in entrambe le sessioni, anche in quella mattutina con i P Zero White medium, lavorando per il set up della gara. Il tempo più veloce del pilota inglese è stato, comunque, quello del pomeriggio, 1m38.673s; seguito da Sebastian Vettel, Red Bull, anche lui con mescola supersoft.

F1-Corea

Entrambe le sessioni si sono svolte in un clima caldo e secco, con temperature ambientali di 24 gradi centigradi. Tuttavia sono previste alcune variazioni metereologiche che potrebbero portare ad avere, domenica, una gara bagnata.

Paul Hembery, Direttore Motorsport Pirelli, ha dichiarato: “Le squadre hanno a disposizione molti dati sulle mescole medium e supersoft già da Singapore, dove abbiamo portato la stessa combinazione, ma questo circuito ha caratteristiche completamente diverse. In particolare i carichi di energia laterale sono molto più alti e, ai fini delle strategie, questo rende essenziale il processo di “lettura” accurato sia dei livelli di degrado sia di usura, con differenti carichi di carburante. La pista, come ci aspettavamo, era molto ‘verde’ all’inizio delle prove libere di questa mattina; man mano che si è gommata i tempi si sono migliorati.

Nonostante la superficie scivolosa, le squadre non hanno avuto molti problemi di graining e non ci sono stati grandi sorprese in linea generale, il che, come anticipato, ha permesso a tutti di andare avanti con i loro programmi.

Abbiamo rilevato una differenza sul giro di circa un secondo fra le due mescole, anche se domani ci aspettiamo che il divario diminuisca un po’. Ci sono dunque diverse possibilità per quanto riguarda le strategie, ma il grande punto interrogativo resta il meteo e il possibile ingresso della safety car. In queste circostanze variabili, è sempre meglio avere più informazioni possibile e questo è il motivo per cui il lavoro svolto nelle prove libere è così importante.”

Note tecniche sugli pneumatici

  • Il set-up aerodinamico adottato dalle squadre in Corea è molto simile a quello che si vede in Giappone, con livelli di carico aerodinamico medio-alti. Tuttavia, le richieste di trazione sono superiori rispetto al Giappone, quindi i Team utilizzano diverse mappature del motore per aiutare a scaricare a terra la potenza nelle curve lente.
    Inoltre, su questo circuito è particolarmente sollecitata la gomma anteriore destra.
  • Il graining può essere un rischio qui, in particolare all’inizio del weekend quando c’è poco grip.
  • La maggior parte dei piloti lo scorso anno utilizzò una strategia a due soste. I primi 10 iniziarono la gara con gomme supersoft. Sebastian Vettel vinse il Gran premio dopo essere partito dalla seconda posizione in griglia.

Jean Alesi: “Non ho mai gareggiato sul circuito coreano, ma ho sentito molti piloti parlarne bene. Questo è incoraggiante, perché inizialmente i circuiti di nuova generazione non erano molto amati; adesso invece la mentalità è cambiata ed anche i nuovi tracciati sono molto apprezzati.

Ciò che è interessante di questa gara è che la scelta degli pneumatici sarà la stessa di Singapore, gara molto bella. C’è stato un grande divario nei tempi sul giro tra le due mescole e alcuni piloti sono stati in grado di sfruttarlo a proprio vantaggio per costruire una buona strategia.

L’altra cosa che abbiamo visto è stata la consistenza della gomma supersoft: anche se è la gomma più morbida della gamma è riuscita a completare stint abbastanza lunghi senza alcun drop-off in termini di prestazioni, quindi immagino che vedremo lo stesso in Corea.”

Immagine © Pirelli

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.