Formula 1

Gran Premio d’Australia 2013 – Prove libere – RED BULL in Testa

PREZZI E OFFERTE PNEUMATICI ESTIVI 2023

MODELLO

IMPIEGO

PREZZO

Michelin Primacy 4ESTIVO

Mostra Prezzo

Michelin CrossClimate+ALL-SEASON

Mostra Prezzo

Michelin Pilot Sport 4 SUVESTIVO

Mostra Prezzo

Bridgestone Turanza T005ESTIVO

Mostra Prezzo

Goodyear Efficient Grip PerformanceESTIVO

Mostra Prezzo

Michelin Primacy 4ESTIVO

Mostra Prezzo

Michelin CrossClimate+ALL-SEASON

Mostra Prezzo

Michelin Pilot Sport 4 SUVESTIVO

Mostra Prezzo

Firestone RoadhawkESTIVO

Mostra Prezzo

Hankook Kinergy Eco 2ESTIVO

Mostra Prezzo

Michelin Primacy 4ESTIVO

Mostra Prezzo

Michelin CrossClimate+ALL-SEASON

Mostra Prezzo

Michelin Pilot Sport 4 SUVESTIVO

Mostra Prezzo

Kumho Ecowing ES01ESTIVO

Mostra Prezzo

Pirelli Cinturato P1 VerdeESTIVO

Mostra Prezzo


Finalmente l’attesa è finita: questa mattina i Team sono scesi in pista con i nuovi pneumatici Pirelli 2013, nel corso delle due sessioni di prove libere a Melbourne. Per il Gran premio d’Australia sono stati scelti il P Zero Medium white ed il P Zero Red supersoft, resi, insieme agli altri pneumatici della gamma, più morbidi e più veloci rispetto ai loro corrispettivi del 2012. I tempi registrati durante entrambe le sessioni di prove libere sono stati ampiamente più veloci dei parametri di riferimento stabiliti lo scorso anno, a riprova dei significativi passi in avanti fatti con i recenti pneumatici P Zero. La temperatura ambientale ha raggiunto un picco di 28 gradi centigradi (durante la prima sessione).

La Red Bull di Sebastian Vettel ha fatto registrare il miglior tempo della giornata, verso la fine della seconda sessione di prove libere con la mescola supersoft.

Red Bull F1 GP Australia 2013
Red Bull F1 GP Australia 2013
[Not a valid template]

Il direttore Motorsport Pirelli, Paul Hembery: “Per la prima volta i Team sono stati in grado di provare i nostri pneumatici all’interno del loro working range ideale, ed hanno potuto valutare il comportamento delle loro monoposto con diversi carichi di carburante in condizioni rappresentative. Lo pneumatico medio ha dimostrato un’elevata consistenza, proprio come ci aspettavamo, e lo pneumatico supersoft è entrato rapidamente in temperatura. L’ Albert Park non è una struttura permanente, per cui la pista all’inizio delle sessioni era abbastanza ‘verde’, ma i tempi sul giro sono rapidamente migliorati man mano che la pista si è gommata. Da quello che abbiamo potuto vedere in termini di degrado, ci aspettiamo che la maggior parte delle squadre faccia due pit stop, anche se qualcuna delle vetture più veloci potrebbe farne tre. Come anticipato, il divario di prestazioni tra le due mescole è di circa un secondo, il che lascia spazio ad una molteplicità di strategie”.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.